• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  Mare e Spiagge  >  La Spiaggia del Bue Marino di San Vito: Come raggiungerla?
Mare e Spiagge

La Spiaggia del Bue Marino di San Vito: Come raggiungerla?

8020 Visualizzazioni

La Spiaggia del Bue Marino di San Vito: Come raggiungerla? – Definita un paradiso terrestre, La Spiaggia del Bue Marino, è considerata la più bella della Sicilia proprio per la costa frastagliata e le tante bellezze naturali.

A breve distanza dell’incantevole e sempre affollata spiaggia di San Vito Lo Capo, sorge la spiaggia di Macari, che si trova a metà tra la Riserva Naturale dello Ziangro e la Riserva Naturale del Monte Cofano. La spiaggia regala un panorama incredibile, proprio perché è incastonata in uno scenario davvero suggestivo, con una costa frastagliata da falesie e insenature rocciose, un mare limpido e trasparente dalle mille sfumature del blu. All’orizzonte si vedono le Isole Egadi e ogni sera si può assistere a fantastici tramonti.

Sebbene questa spiaggia sia dotata di un’infinita bellezza, è poco frequentata. Molto probabilmente perché la maggior parte dei turisti preferisce la spiaggia di San Vito Lo Capo. Vi posso assicurare, però, che si tratta di una spiaggia davvero meravigliosa alla quale è impossibile resistere. Questa spiaggia dista appena 4 km dal centro della città, e vanta di un sapore selvaggio custodisce affascinanti bellezze naturali.

La Cala di Bue Marino si caratterizza per la presenza di ciottoli, ed è considerata il posto ideale per ammirare un suggestivo tramonto. Oltre a un litorale lungo e frastagliato, la Cala Bue Marino affascina i turisti per la sua grotta, lunga 15 chilometri, si divide in due distinti tronconi: la parte nord e la parte sud. Nella parte sud l’attività carsica è ancora attiva, la parte visibile si forma da una ricca galleria di stalattiti e stalagmiti che si specchiano nel limpido lago sotterraneo.

Oltre a essere molto conosciuta per la sua bellezza, questa grotta è piuttosto famosa per la sua importanza archeologica. Infatti, su una parete sono state trovare le incisioni rupestri che risalgono alla cultura di Ozieri che rappresentano una danza intorno a un particolare intaglio.

Per arrivare alla spiaggia Macari è molto semplice. Partendo dall’autostrada Palermo-Mazzara del Vallo, bisogna uscire a Castellammare del Golfo, imboccare la SS 16, direzione San Vito Lo Capo. Quindi, bisogna percorrere alcuni chilometri di strada interna, fino a raggiungere il mare. È davvero impossibile non notare questa splendida spiaggia.

Facci sapere cosa ne pensi di questa incredibile e maestosa spiaggia ricca di bellezze naturali, e dato che ci sei lascia anche un “like” sulla nostra pagina Facebook!

Articolo Precedente Le spiagge più belle di Sciacca
Articolo Successivo Baia dei Turchi o Scala dei Turchi: Dove Dormire?

Articoli Correlati

  • Mare in Sicilia: le Spiagge di Capaci e Isola delle Femmine, Palermo

    10 Marzo 2019
  • Spiagge Siracusa

    12 Ottobre 2018
  • San Teodoro, Marsala, Saline e Mare Rosa

    14 Novembre 2017

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
3,50 EUR
Vedi Offerta su Amazon.it

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820