• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  Gastronomia Siciliana  >  Il Pane Cunzato di Scopello e Castellammare del Golfo: Le Origini
Gastronomia Siciliana

Il Pane Cunzato di Scopello e Castellammare del Golfo: Le Origini

4488 Visualizzazioni
il pane cunzato di scopello e castellammare del golfo le origini

Il Pane Cunzato di Scopello e Castellammare del Golfo: Le Origini – Immersa tra gli scogli che affiorano dal mare cristallino, Scopello regala a ogni turista meravigliose bellezze naturali, in grado di incantare tutti.

La città siciliana di Scopello è davvero una meraviglia, specialmente durante il periodo invernale, quando non è invasa dai turisti, che si accalcano sul Golfo di Castellammare.

Scopello è sorta verso la fine del Settecento, e riesce ad affascinare sempre ogni turista per la sua immensa bellezza. Infatti, nella magnifica cala limitata dai faraglioni e protetta da vecchie torri, troviamo la tonnara, attiva fino a qualche anno fa.

Ma Scopello non è conosciuta soltanto per le sue bellezze naturali e artistiche, ma anche per l’eccellente gastronomia. Moltissime sono le deliziose specialità preparate in questo posto, come il Pane Cunzato. Infatti, girando per le vie della città, è possibile trovare antichi forni, ogni anno sovraffollati da turisti provenienti da ogni parte del mondo.

In queste meravigliose e tranquille stradine del borgo, tutto sembra essere rimasto come i tempi antichi, in quanto tutto richiama la tradizione contadina della Sicilia. Scopello è famosa per il suo pane semplice e delizioso, che si contraddistingue per la crosta marrone e la mollica lievitata al punto giusto.

Il pane di cui stiamo parlando si chiama: “Pane Cunzato”, che viene preparato con farina di grano duro, acqua, sale, pasta madre e fatto lievitare per diverse ore.

In seguito viene cotto nel forno a legna e subito dopo, tagliato a metà in senso longitudinale e condito con pomodoro, olio, sale e origano a cui vengono abbinate acciughe e scaglie di formaggio.

Il Pane Cunzato, che significa pane condito, è una delle pietanze più tradizionali della cucina siciliana. Questo tipo di pane, che prende anche il nome di “pane della disgrazia”, trae le sue origini dalle abitudini popolane. Tutte le persone più povere del tempo, per mettere qualcosa di sostanzioso nella pancia, hanno cercato di fare “necessità di virtù”.

Infatti, difficilmente era possibile abbinare un po’ di companatico al pane, per questo motivo si cercava di arricchire il pane con più sapori possibili. Ovviamente, con condimenti facilmente reperibili e poco costosi.

Le persone più fortunate, inoltre, avevano la possibilità di acquistare delle sarde da inserire nel condimento. Dunque, da qui deriva l’espressione “leccare la sarda”, che ovviamente fa riferimento alle persone benestanti che, sebbene abbiano la possibilità, conducono un ristretto stile di vita.

Con il tempo la ricetta è stata modificata, quindi, viene proposta in diverse varianti e con ingredienti completamente nuovi. Fortunatamente, però, in alcuni dei forni siciliani della città di Scopello, è ancora possibile assaggiare il tipico pane cunzato, ma lo si può preparare anche a casa. La ricetta è davvero semplice!

Indice dei Contenuti

  • Ingredienti
  • Dove dormire a Scopello? Strutture ricettive

Ingredienti

  • 1 filone di pane casereccio da ½ kg
  • 100 g di filetti di acciuga sott’olio
  • 150 g di formaggio primo sale a fette (in alternativa mozzarella)
  • 4 pomodori grandi
  • olio extravergine d’oliva
  • origano
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

Dopo aver recuperato tutti gli ingredienti necessari per il pane cunzato, si può procedere alla sua realizzazione. Quindi, bisogna tagliare in due il pane caldo in maniera longitudinale e incidere la mollica con tagli poco profondi.

A questo punto, bisogna cospargere il pane con sale, pepe e origano, e aggiungere abbondante olio. Quindi, disporre le fettine di pomodoro e formaggio fuso. Poi bisogna aggiungere i filetti di acciuga e spolverare con un altro po’ di origano.

Dove dormire a Scopello? Strutture ricettive

Se cerchi case vacanza, b&b, ristoranti, gelaterie o altre strutture vicino Scopello visita:

  • Agriturismo Scopello
  • B&B Scopello
  • Bar Scopello
  • Casa Vacanze Scopello
  • Fast Food Scopello
  • Gelaterie Scopello
  • Hotel Scopello
  • Locali Storici Scopello
  • Pasticcerie Scopello
  • Pizzerie Scopello
  • Ristoranti Scopello

Chiudete il tutto e lasciatevi inebriare dai sapori e dai profumi che è in grado di emanare. Come sempre se vuoi aggiungere qualcosa lascia il tuo commento e condividi l’articolo di Vacanzesiciliane.

Articolo Precedente La Cascata delle Due Rocche, in Sicilia – Corleone, Palermo
Articolo Successivo Lo Sfincione Siciliano: Ricetta, Procedimento e Curiosità

Articoli Correlati

  • Ricetta Caponata di Melanzane Siciliane

    18 Gennaio 2023
  • Panettoni Fiasconaro

    Panettone Fiasconaro: Dove Comprarli Online?

    25 Novembre 2022
  • Chioschi di Catania - Interno

    I Chioschi di Catania: La Guida di Vacanze Siciliane

    26 Aprile 2021

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
3,50 EUR
Vedi Offerta su Amazon.it

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820