Sebbene si tratti di un ballo appartenente al sud Italia, tipicamente napoletano, la tarantella è piuttosto diffusa anche in Sicilia. Qui, la tarantella viene considerata come un incessante crescendo di suono e ritmo.
Compra Coppola Siciliana Online su Amazon

Quando pensi ad un siciliano non mancherà nella tua personale rappresentazione la caratteristica Coppola, il copricapo che oramai fa parte dello stereotipo del siciliano. In realtà anche se è un cappello estremamente diffuso sulla più grande isola italiana, le...
Fonte Aretusa: Il papiro dei misteri – di Giuseppe Lazzaro Danzuso

Una piccola siepe di papiri circonda la fonte Aretusa, ed anche altrove nei giardini della città il ciuffo del papiro appare. Ma uno solo è il luogo in Italia dove questa pianta orientale, non so per quale singolarità della...
Le Catacombe dei Cappuccini: Storia e Curiosità

Le Catacombe dei Cappuccini vengono fondate nel 1599, dai frati Cappuccini che si erano trasferiti a Palermo nel 1534. L'occasione è il ritrovamento casuale di una quarantina di corpi dei religiosi in una fossa comune, in stato di perfetta...
Architettura e Storia delle Porte di Palermo

Dal punto di vista strutturale ed architettonico, le soluzioni costruttive sperimentate negli organismi d’epoca normanna si omologavano nell’assoluto rigore stereotomico della pietra da taglio e nella peculiare composizione del fornice, decorativamente impostata su due piani, con doppio arco
Un piccolo paradiso: L’Abbazia di San Martino delle Scale

Seguendo l’itinerario artistico, culturale e spirituale di Palermo e Monreale, troviamo a pochi chilometri, una località amena: San Martino delle Scale. E’ una grande vallata tra i 500 e gli 800 metri sul livello del mare, circondata e quasi...