• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  Cosa Visitare a Caltanissetta: Vacanze in Sicilia

Cosa Visitare a Caltanissetta: Vacanze in Sicilia

CaltanissettaCaltanissetta, città capoluogo di provincia, si adagia su un terreno collinare alle pendici del monte S. Giuliano.

Diverse sono le ipotesi sull’origine del suo attuale nome: alcuni studiosi sottolineano la continuità storica dell’antica Nissa con l’insediamento medievale; altri invece riferiscono il nome alla combinazione dell’etimo arabo Qal’ā (castello) con quello di Nissa.

Dopo l’unità d’Italia l’economia di Caltanissetta riceve un particolare impulso dall’industria mineraria , che si basa sulle numerose miniere situate nel suo territorio. Nella seconda metà del XIX secolo la costruzione di nuovi palazzi (Testasecca, Trabonella, Amato ecc..) e di edifici pubblici (palazzo della Provincia, sede della Banca d’Italia) rinnovano l’aspetto della città, soprattutto negli assi più rappresentativi. È una città dove le sue molte attrattive artistiche testimoniano un passato ricco di vicissitudini storiche.

Una di queste è proprio il Castello di Pietrarossa, uno dei tanti manieri sparsi nella provincia.

La Cattedrale di CaltanissettaAltro edificio fondamentale è la Cattedrale, bellissimo esempio di stile neoclassico. Costruita nel 1570 venne completata nel 1622; ha facciata decorata da due alti campanili e all’interno è decorata da nicchie e pregevoli stucchi. Notevoli sono gli affreschi di Guglielmo Borremans, e le tante statue che decorano l’ interno della chiesa.

Accanto alla Cattedrale troviamo la Chiesa di S. Sebastiano, tipica costruzione del ‘500, venne ristrutturata secondo i dettami dello stile neoclassico. Assolutamente da non perdere l’Abbazia di S. Spirito, fondata dal Conte Ruggero il Normanno venne consacrata solo nel 1151. E’ uno splendido esempio di stile romanico; l’ interno è scarno e conserva una vasca battesimale romanica.

La bellissima Chiesa di S. Agata è annessa al Collegio dei Gesuiti e presenta un interno riccamente decorato in marmi policromi e un impianto a croce greca. Il Collegio è invece decorato in un fastoso stile barocco. Consiglio inoltre una visita al Museo Diocesano il quale conserva numerosi oggetti provenienti dai vari edifici cultuali di Caltanissetta.

 

Se vuoi leggere notizie sulla nascita di Caltanissetta clicca su: Storia di Caltanissetta



Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
3,50 EUR
Vedi Offerta su Amazon.it

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820