Cantine Paolini- Nell’estremo ponente siciliano si trovano terre eccezionali, come del resto in tutta la Sicilia, sole, vento, i profumi del mare e delle piante.
- Abbinamenti: ideale per aperitivi o antipasti a base di affettati saporiti e formaggi semi...
- Tipologia: Vino rosso
- Vitigno: Nero d'avola
Marsala è una delle località più conosciute di questo territorio che comunque annovera altri grandi nomi più che noti ai turisti che arrivano in queste zone da ogni arte d’Italia e del mondo.
La Sicilia è tante cose, storia, arte, cultura, un mix che deriva dalle tante culture che qui sono arrivate nel passato, i Greci, i Normanni, gli Arabi, gli Spagnoli, i Romani, tutte popolazioni che hanno arricchito la più grande Regione d’Italia.
In Sicilia si trovano anche tante coltivazioni viticole dalle quali su ricavano grandi vini, ricordiamo, ad esempio, i vini dell’Etna ma anche tanti altri che si stanno sempre più affermando non solo in ambito nazionale ma anche all’estero. In questa area dell’occidente siciliano troviamo le Cantine Paolini di cui ti parliamo.
Indice dei Contenuti
Cosa sono le Cantine Paolini
Era il lontano 1964, oltre 50 anni fa, quando un gruppo di viticoltori decisero di unire le forze per coltivare a vite queste terre straordinarie. Occorre pazienza e cura prima di poter ottenere l’uva utile per produrre il vino e soltanto nel 1972 si arrivò alla prima vendemmia e si cominciò a produrre un vino.
La vinificazione in queste zone non è, in realtà, una novità, già nel ‘500 l’Ordine Monastico dei Paolotti coltivava la vite ma poi questa attività si perse con il tempo, fino a quando questi viticoltori decisero di ridare vita a questa coltivazione.
Oggi le viti coprono un territorio di 3000 ettari che coprono territorio di diversi Comuni:
- Marsala
- Trapani
- Salemi
- Mazara del Vallo
Con questa ripresa di coltivazione non solo i viticoltori hanno prodotto ricchezza, lavoro, produzione e commercio a favore di tutta la Comunità ma hanno anche riportato in vita antiche tradizioni ormai tralasciate.
Le Caratteristiche delle viti
Le viti che riforniscono le Cantine Paolini si estendono, quindi, su un vasto territorio tra il mare e le valli e presentano caratteristiche diverse di prodotto a seconda della loro localizzazione:
- Le vigne di mare traggono beneficio dall’aria salmastra, dal microclima salino marino che impedisce la formazione di muffe mentre il vento, pressoché costante, mitiga le alte temperature estive ed impedisce l’accumulo dell’umidità.
- Le vigne di valle si arricchiscono con l’humus e grazie all’alto contenuto di calcio del terreno danno nutrimento all’uva da cui si ricavano vini rossi di particolare corpo e vini bianchi di alta aromaticità. Le abbondanti piogge invernali e la temperatura che presenta ottimali escursioni termiche tra il giorno e la notte, fanno in modo che l’uva arrivi alla maturazione ottimale per dare origine a grandi vini che, tuttavia, hanno ancora bisogno di essere adeguatamente lanciati, promossi sul mercato.
Quali vini si producono nelle Cantine Paolini
Sono tanti i vini che si producono nelle Cantine Paolini grazie alle uve che arrivano dagli oltre mille viticoltori associati sul territorio, dando vita a vini rossi e bianchi come il Nero d’Avola Frappato, il Frappato 75, Inzolia, Cattarrato, Nerello Mascalese, Grillo, Zibibbo, Syrah Frappato e Grecanico.
Tutti questi vini saranno anche meno famosi di altri più rinomati nel mondo ma non per questo sono di minore qualità. Nelle Cantine Paolino trovi anche Grappe e olio extra vergine di oliva biologico.
Ultimo aggiornamento 2025-01-17 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API