• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  Palermo  >  Cappella Palatina Palazzo dei Normanni: Orari e Ingresso
Palermo

Cappella Palatina Palazzo dei Normanni: Orari e Ingresso

4750 Visualizzazioni

Cappella Palatina Palazzo dei Normanni: Orari e Ingresso – La Città di Palermo è tutta da visitare, monumenti, testimonianze storiche dell’occupazione Greca, Araba Saracena, Normanna, Romana, un misto di culture e conseguenti stili si fondono armonicamente e forniscono al visitatore un insieme unico, che non si ritrova in altre località italiane al di fuori della Sicilia, per quanto tutta la penisola sia estremamente ricca di arte e storia, invidiata da tutti nel mondo.

Indice dei Contenuti

  • Palermo Città Reale
  • La Cappella Palatina
  • Mosaici brillanti che incantano
  • Orari e Ingresso

Palermo Città Reale

Il Capoluogo Siciliano, nella sua lunga e  specialissima storia, è stata dimora di Re come, ad esempio, il potente imperatore Normanno Ruggero  II nella metà del 1100 dC ma poi anche centro culturale e di grande crescita civile con Federico II e ancora vide i vicerè Spagnoli qui dimorare.

Tra i numerosi palazzi nobiliari della Città, proprio perché abitato da personaggi di tanta levatura sociale, quello ritenuto più importante è il Palazzo Reale anche conosciuto come Palazzo dei Normanni, al giorno d’oggi sede anche dell’Assemblea Regionale Siciliana, l’organo di governo della Regione. Nello stesso Palazzo si trova anche l’Osservatorio astronomico.

Palazzo dei Normanni conferma costantemente la sua vocazione di centro culturale ospitando, oltre al governo siciliano, mostre importanti che costituiscono forti attrazioni non solo per i turisti ma per gli stessi abitanti ed occasione di grande arricchimento culturale per gli studenti.

La Cappella Palatina

Al centro del Palazzo dei Normanni il cui ingresso per le visite è da Piazza Indipendenza, si trova la Cappella Palatina, eretta per volere dell’imperatore normanno Ruggero II e per lo stesso abbellita da artisti arabi e bizantini che le hanno donato uno splendore unico.

L’origine della Cappella Palatina la vede utilizzata come Chiesa privata della famiglia reale, consacrata nel 1143 ai Santi Pietro e Paolo. L’ingresso alla Cappella avviene attraverso una porta con le imposte in Bronzo, davvero ammirevole ma all’interno ci si trova in un luogo incredibile.

La struttura è a tre navate separate da colonne di granito e marmo, il pavimento a mosaico. La navata centrale presenta un soffitto ligneo a cassettoni e dipinti con figure e iscrizioni di stile arabo, a testimoniare una delle molte culture isolane.

Mosaici brillanti che incantano

Le porzioni alte delle pareti delle navate e del Santuario sono rivestite di mosaici colorati su fondo oro, antichissimi a loro volta, risalenti all’epoca di consacrazione della Cappella Palatina

Nella cupola puoi ammirare il Cristo Benedicente circondato da Angeli e Arcangeli, nei pennacchi della cupola sono gli Evangelisti mentre intorno sono rappresentate scene dell’Antico Testamento.

Non vogliamo descriverti altro, tutto il resto e i minimi particolari li devi scoprire tu visitando la Cappella.

Orari e Ingresso

Il Palazzo dei Normanni e la Cappella Palatina sono visitabili con ingresso turistico da Piazza Indipendenza da lunedì a sabato dalle 8,15 alle 17,40 mentre alla domenica e giorni festivi l’apertura è limitata al mattino dalle ore 8,15 alle ore 13,00.

Nel Palazzo dei Normanni gli appartamenti reali non sono visitabili nelle giornate di martedì, mercoledì e giovedì per i lavori parlamentari che vi si svolgono ma è sempre possibile la visita alla Cappella Palatina.

Palermo ti attende, non mancare ad una visita alla Città e in questa visita non mancare alla scoperta della Cappella Palatina.

Hai gradito questo articolo? Commentalo e seguici su Facebook.

Articolo Precedente Come si fanno i Cannoli in Casa: Attrezzi e Accessori
Articolo Successivo San Teodoro, Marsala, Saline e Mare Rosa

Articoli Correlati

  • Villa Giulia Palermo

    Villa Giulia Palermo: Il Primo Giardino Pubblico d’Italia?

    26 Gennaio 2023
  • Tour di Palermo Con Guida

    6 Ottobre 2020
  • Ristorantini Palermo – Dove mangiare a Palermo

    8 Agosto 2019

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
3,50 EUR
Vedi Offerta su Amazon.it

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820