Castellammare del Golfo: Cosa vedere in vacanza? La costa di Castellammare del Golfo è unica nel suo genere: il suo panorama mozzafiato ha incantato migliaia di turisti che ogni anno si recano qui per le loro vacanze in Sicilia. La Riserva dello Zingaro e Scopello con i suoi faraglioni e il baglio, la spiagga di Castellammare ed il porticciolo turistico di Petrolo, tutto questo e molto altro, potrai trovarlo a Castellammare del Golfo, in Sicilia.
Il primo motivo per cui le persone si recano a Castellammare del Goflo è sicuramente il mare, l’aria pura e l’ottima gastronomia (famosissime le Cassatelle con ricotta, le Busiate, i piatti con i frutti di mare ed il cous cous).
Ma Castellammare del Golfo è molto di più. Partiamo dal suo Castello arabo normanno, che imponente si staglia nella zona del porticciolo turistico, lì dove la sera si radunano i ragazzi per ballare, chiacchierare, divertirsi in uno dei numerosissimi localini della zona (a tal proposito riportiamo un video del nostro canale):
Indice dei Contenuti
- Il Castello Arabo Normanno di Castellammare del Golfo
- Il Palazzo Crociferi – Castellammare del Golfo
- Le chiese di Castellammare del Golfo
- Monte Inici – Castellammare del Golfo
- La Costa, la Spiaggia, il Mare di Castellammare del Golfo
- Paesaggi Marini di Castellammare del Golfo:
- Top 10 luoghi da visitare a Castellammare del Golfo Tripadvisor:
Il Castello Arabo Normanno di Castellammare del Golfo
Le prime notizie sul castello di Castellammare del Golfo risalvono al geografo arabo Idrisi. Nel suo “Libro di Re Ruggero” (datato 1154), Idrisi racconta che nessun castello è più orte di sito né meglio per la costruzione che questo qui…
Gli Arabi lo costruirono intorno al X secolo su delle rovine di precedenti fortificazioni. Venne ampliato dai Normanni e trasformato in fortezza dagli Svevi, che crearono la cinta muraria ed alcune torri. Una delle due torri fu distrutta nel 1316 circa dagli Aragonesi. In seguito a queste vicende il Castello venne ricostuito ed adibito a dimora principesca.
Le due torri del castello erano la “Torre di San Giorgio” e la “Torre della Campana”. Nel 1537 venne eretta la “Torre Il Baluardo”. Infine nel 1587 venne completata la seconda cinta muraria con le sue tre porte di accesso. Nello stesso periodo il vecchio ponte levatoio venne sostituito dal ponte in muratura. Oggi il castello ospita il Polo Museale La memoria del Mediterraneo.
Il Palazzo Crociferi – Castellammare del Golfo
Fondato nel 1659 insieme alla Chisa Maria SS. degli Agonizzanti, originariamente fu un convento per volere della principessa Francesca Balsamo di Roccafiorita. Oggi è sede del Municipio e la chiesa è diventata la sala consiliare / auditorium. Originariamente un cunicolo conduceva dal convento alla chiesa del Purgatorio.
Nel chiostro di Palazzo Crociferi, d’estate, si svolgono spettacoli teatrali ed eventi.
Le chiese di Castellammare del Golfo
Castellammare del Golfo è ricca di chiese. La chiesa Madre si trova nel centro della vecchia Castellammare, al limite della cinta muraria. Opera di Giuseppe Mariani (architetto che ne realizzò i disegni e diresse i lavori) fu costruito dal palermitano Carlo Bruno. Il suo stile è slanciato e legato alla tradizione classica.
La chiesa madre è dedicata alla Vergine SS. del Soccorso ed ospita nove altari (da notare il crocifisso ligneo sull’altare maggiore). Gli affreschi della chiesa sono stati realizzati da Giuseppe Velasquez e Giuseppe Tresca (al Velasquez viene attriuito l’affresco sulla volta del Coro).
La piccola chiesa della Madonna della Scala è un luogo di culto situato vicino al porto (più a valle del Belvedere). Secondo la tradizione, la sera del 7 Settembre del 1641, a seguito di una tempesta, Maria d’Angelo, una ragazzina che stava pascolando il gregge sulle montagne di Castellammare del Golfo, trovò rifugio in un anfratto scavato da un fulmine.
All’interno di questa grotta Maria D’Angelo trovò una scatola di rame nella quale si trovava una scatola d’argento con una croce ed un monogramma della Vergine. Dopo il ritrovamento il temporale cessò e la fanciulla consegnò la scatola all’arcipete che aprendola trovò la croce d’argento ed un reliquario con gemme ed oro. Si gridò al miracolo ed in questo luogo venne edificata la chiesa. Ogni anno qui si festeggia l’8 settembre la festa e nella piazzetta di Porta Fraginesi viene servita la poasta con le fave.
La chiesa della Madonna del Rosario è situata vicino al castello e pare sia stata eretta intorno al 1100. Caratterizzata da un bassorilievo cinquecentesco attribuito al Gagini (Madonna col Bambino affiancata da S. nicolò e da un eremita).
La Chiesa della Madonna delle Grazie si trova vicino la Villa Comunale di Castellammare del Golfo. Al suo interno è conservato un dipinto del XVIII secolo raffigurante la Madonna col Bambino.
La Chiesa di San Giuseppe, nel quartiere Petrazzi di Castellammare del Golfo, attira sicuramente per la sua particolarità. risale in realtà agli ultimi anni del XIX secolo ed all’interno si possono ammirare le colonne con capitelli corinzi e delle sculture in gesso. Gli affreschi sono stati rimossi per la forte umidità che afflige questa chiesa, sotto la quale pare scorra una sorgente d’acqua.
Monte Inici – Castellammare del Golfo
Superata l’area attrezzata della Guardia Forestale (a sinistra del Belvedere di Castellammare del Golfo) si può salire verso il Monte Inici, fino a raggiungere la famosa Fossa del Bue, il laghetto dello Stagnone ed il bosco della Vaccaia.
qui si possono osservare le caratteristiche cavità artificiali note come niviere (anticamente qui veniva conservato il ghiaccio, il nome infatti deriva proprio da “neve”). Fra le grotte da visitare c’è sicuramente l’Abisso dei Cocci – Ramo dei Laghi.
La Costa, la Spiaggia, il Mare di Castellammare del Golfo
Non possiamo non iniziare questo paragrafo con un video che mostra la spiaggia di Castellammare del Golfo dal drone:
La Costa di Castellammare del Golfo a levante è bassa e pianeggiante, si caratterizza per la spiaggia sabbiosa e si divide in due insenature situate ad est e ad ovest del Castello: Cala Petrolo e Cala Marina.
La Playa è sicuramente la spiaggia principale di Castellammare del Golfo. Un tratto di costa sabbiosa di circa un chilometro composto da spiaggia libera e da stabilimenti balneari (i lidi di Castellammare del Golfo) che offrono chiaramente anche possibilità di pranzare (insieme ai diversi locali dislocati in quest’area).
Location ideale per ragazzi, famiglie e turisti, in questa zona sono presenti numerosi parcheggi privati. E’ possibile inoltre portare i nostri amici a quattro zampe per farli rinfrescare d’estate insieme noi.
Sulla parte occidentale di Castellammare la spiaggia sabbiosa lascia il posto ad una costa frastagliata che fa nascere diverse insenature e spiaggette fino ad arrivare a Scopello, un vero e proprio gioiello della Sicilia.
Curiosità:
Girando per Castellammao troverai qualche locale e qualche luogo nominato Al Madarig, questo nome deriva dall’Arabo ed il suo significato è “gli scalini”. Durante il periodo Arabo Castellammare del Golfo divenne il punto principale per il commercio, tanto che in questa zona vennero costruite diverse tonnare.
Nascosta nella natura selvaggia della costa di ponente di Castellammare del Golfo, la Grotta di Santa Margherita è accessibile solo dal mare e le sue pareti sono affrescate con immagini sacre.
Paesaggi Marini di Castellammare del Golfo:
- Calabianca
- Punta del Grottaro
- Baia di Guidaloca (spiaggia di ciottoli, bassi fondali, acqua cristallina)
- Cala Rossa
- Tonnara di Scopello
Top 10 luoghi da visitare a Castellammare del Golfo Tripadvisor:
- Riserva Naturale Orientata dello Zingaro
- Baglio di Scopello
- Spiaggia di Castellammare del Golfo
- Spiaggia di Guidaloca
- Tonnara di Scopello
- Spiaggia dei Faraglioni (Scopello)
- Museo Annalisa Buccellato Etno – Antropologico
- Presepe Vivente di Balta di Baida
- Museo del Mare Uzzaredru
- Porticciolo turistico (Petrolo)
Se ti è piaciuto questo articolo condividilo sui social!