• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  Articoli  >  Castelli in Sicilia – il Castellaccio, Monreale (Pa)
Articoli

Castelli in Sicilia – il Castellaccio, Monreale (Pa)

3875 Visualizzazioni

Affacciandomi dalla finestra della mia stanza, riesco a distinguere nitidamente una costruzione di altri tempi, abbarbicata sulla sommità del monte Caputo, sulle cui pendici si adagia la cittadella di Monreale…

Sto parlando del “Castellaccio”, un castello appunto, a pianta quadrilatera irregolare, con sette torri sporgenti all’esterno e con delle mura alte ben 10 m, posto a 387 m sul livello del mare, e circondato dalla silenziosa Madre Natura.

Ovviamente non è più abitato da grandi signori, come un tempo, ma è gestito dal Club Alpino Siciliano (CAS) che provvede alla sua manutenzione.

UN PO’ DI STORIA

Venne costruito da Guglielmo II di Altavilla nel XII secolo, come fortezza in grado di controllare l’intero territorio della Conca d’Oro e le popolazioni ribelli saracene dell’entroterra siculo.

Il Re inoltre vi fece edificare una chiesa, di cui ancora oggi restano le tre absidi ad una navata centrale, per donarla all’ordine dei benedettini. Il Castellaccio nasce dunque come una “fortezza-convento”, per poi diventare anche residenza regale intorno al 1324, come attesta un documento relativo al soggiorno di Teresa d’Enteca, moglie dell’Infante Alfonzo d’Aragona, nel castello dopo la fuga da Villa di Chiesa.

Venne anche utilizzato come luogo di alloggiamento per i guerrieri di Re Martino I durante le sue lotte contro i ribelli Baroni siciliani, sino a quando, abbandonato dai monaci, il complesso cominciò a decadere rovinosamente.

Nel 1898 l’architetto Giuseppe Patricolo si dedicò al restauro del Castellaccio ponendo fine alla rapida distruzione di questo luogo ricco di storia. L’anno successivo, venne acquisito dal CAS ed adibito a rifugio montano.

COME ARRIVARE AL CASTELLACCIO

Per visitare questo meraviglioso luogo bisogna imboccare la strada per Monreale, all’uscita dell’abitato imboccate la strada per San Martino delle Scale e all’altezza di Portella San Martino, parcheggiate l’auto.

Alla vostra sinistra noterete una strada sterrata che si addentra nella pineta dove è possibile effettuare tranquilli picnic all’ombra degli alti pini domestici dalla tipica chioma ad ombrello; sulla destra vi si presenterà un facile sentiero a zig zag circondato da bassa macchia mediterranea che resiste tra le rocce aride.

Dopo quasi mezz’ora di cammino giungerete al Castellaccio da dove potrete godere di uno splendido panorama su tutta la Conca d’Oro, da Altofonte fino al golfo di Mondello.

Cosa state aspettando? Se siete in vacanza in Sicilia a Palermo, approfittate delle nostre tipiche giornate di sole autunnali per una gita nei dintorni di Monreale!

Articolo Precedente Storia di Sicilia – la Storia di Palazzo Adriano (Pa)
Articolo Successivo Ristoranti Pizzerie a Palermo – All’Antico Borgo

Articoli Correlati

  • Villa del Casale Piazza Armerina - Mosaici

    Villa del Casale Piazza Armerina

    18 Gennaio 2023
  • Casa Professa Palermo: Visita della Chiesa del Gesù

    18 Gennaio 2023
  • Ballarò Mercato di Palermo: Storia e Street Food

    18 Gennaio 2023

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
3,50 EUR
Vedi Offerta su Amazon.it

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820