• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  Articoli  >  Chiesa della Martorana Palermo: Riassunto, Cosa Vedere, Orari
Articoli

Chiesa della Martorana Palermo: Riassunto, Cosa Vedere, Orari

4594 Visualizzazioni

Chiesa della Martorana Palermo: Riassunto, Cosa Vedere, Orari – La Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio, meglio nota come Chiesa della Maratona di Palermo, si affaccia su Piazza Bellini ed è considerata una tra le più suggestive chiese di origine bizantina che esistono nella regione Sicilia risalente al Medioevo.

Nel nostro Paese testimonia la presenza della cultura religiosa e artistica ortodossa. Infatti, furono proprio i cittadini albanesi a rifugiarsi in Sicilia, per scappare allo sterminio turco, che apportarono questa religione che ha lasciato grandi tracce nella pittura delle icone, nella lingua, nel rito religioso e nei costumi tradizionali delle colonie albanesi nella provincia palermitana.

Questa società appartiene attualmente alla Chiesa Cattolica ma segue le tradizioni della Chiesa Orientale Ortodossa.

La chiesa vanta di una notevole bellezza per via dei vari stili che racchiude, in quanto nei vari secoli è stata arricchita da differenti dettagli artistici, culturali e architettonici. Al giorno d’oggi la Chiesa della Maratona è considerata una chiesa monumento, che può essere ammirata e visitata in tutta la sua bellezza.

Storia Chiesa della Martorana e Orari

La chiesa è stata fondata nel 1143 per volontà di Giorgio d’Antiochia e fu realizzata da artisti orientali. L’edificio che è stato più volte ristrutturato, presenta l’accesso presso il campanile, una costruzione a pianta quadrata appartenete al XIII secolo.

La pianta della chiesa è a croce greca, estesa nel nartece e l’atrio sui quali è posizionato un portale assiale. Inizialmente l’edificio era decorato come una chiesa bizantina a quattro colonne, tranne per i pennacchi della cupola e gli archi a sesto acuto, che facevano parte della corrente islamica.

Nel 1683-1687 l’abside centrale viene demolita e sostituita con una nuova abside dalla forma rettangolare. Nel 1740 Nicolò Palma ha progettato un ulteriore prospetto seguendo lo stile barocco dell’epoca.

Nel 1846 viene progettata la scalinata antecedente la chiesa e tra l’anno 1870 e il 1873 l’edificio viene restaurato per riportarlo alle fattezze originali. Verso la fine del XIX secolo la chiesa viene abbandonata un’altra volta fino alla metà del XX secolo in cui viene ripresa. All’entrata si trovano due decorazioni musive sul fronte del corpo primitivo in cui sono raffigurati Ruggero II e Giorgio d’Antiochia.

Sulla parte superiore delle pareti e sulla cupola, si trova l’immagine del Cristo Pantocratore, e sono rivestite con decorazioni musive della corrente bizantina. Il ciclo di mosaici che è presente nella chiesa è il più antico di tutta la regione Sicilia e raffigurano il Cristo con i quattro arcangeli e i patriarchi, nelle nicchie invece si trovano i quattro evangelisti, mentre nelle volte gli apostoli.

L’abside, demolita verso la fine del settecento fu costruita nuovamente con l’attuale cappella barocca. La Chiesa della Maratona a Palermo, è aperta nei giorni feriali dal lunedì al sabato dalle ore 09:00 alle ore 13:00, e nel pomeriggio dalle ore 15:30 alle ore 17:30. La domenica è aperta dalle ore 09:00 alle ore 10:00.

Scopri i Migliori B&B a Palermo 2016 ed i Migliori Hotel a Palermo, se quest’articolo ti è piaciuto metti mi piace all’articolo oppure condividilo su Facebook!

Articolo Precedente Vacanze a Favignana: Dove Dormire, i Migliori B&B
Articolo Successivo Duomo di Monreale: Riassunto, Cosa Vedere, Orari

Articoli Correlati

  • Villa del Casale Piazza Armerina - Mosaici

    Villa del Casale Piazza Armerina

    18 Gennaio 2023
  • Casa Professa Palermo: Visita della Chiesa del Gesù

    18 Gennaio 2023
  • Ballarò Mercato di Palermo: Storia e Street Food

    18 Gennaio 2023

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
3,50 EUR
Vedi Offerta su Amazon.it

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820