• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  Articoli  >  La Chiesa di Sant’Agostino e la Via delle Sedie Volanti – Palermo
Articoli

La Chiesa di Sant’Agostino e la Via delle Sedie Volanti – Palermo

2449 Visualizzazioni

Palermo per me è sempre una sorpresa… A volte mi delude profondamente, ma non per colpa sua! Lei è bella e pomposamente barocca, e nei suoi angoli più sconosciuti si nascondono monumenti dall’inimmaginabile bellezza!

Come la chiesa di S. Agostino, situata nell’omonima via, vicino al famosissimo palazzo del Monte dei Pegni, a due passi dal mercato del Capo.

Se vi capita di chiedere indicazioni ad un passante della zona, non stupitevi se vi guarderà in modo strano, perché per il popolo palermitano questa chiesa è conosciuta come “Santa Rita” in quanto vi si svolge il “Rito delle Rose” dedicato appunto alla  Santa.

In particolare, i devoti vi si affollano tutti i giovedì dell’anno, abbigliati con il tipico abitino nero e bianco, stretto da una cintura agostiniana.

LA SUA ARCHITETTURA

La facciata risale agli ultimi anni del Duecento è fu edificata grazie alle famiglie Sclafani e Chiaramonte, che apposero i loro stemmi ai lati di essa, oggi ancora visibili.

Il portale in stile gotico decorato con motivi geometrici e floreali bicromi, venne realizzato nel Quattrocento da Domenico Gagini e Giuliano Mancino. Sempre sulla facciata romanica si impone il suo sontuoso rosone.

L’interno è composto da una sola navata e presenta decorazioni settecentesche, realizzate a stucco da Giacomo Serpotta, rappresentanti santi e figure allegoriche. E’ possibile rintracciare la sua firma grazie alla celebre lucertola! L’originaria copertura in legno venne sostituita da una volta a botte.

Adiacente alla Chiesa si trova un Chiostro risalente al Cinquecento attribuito ad un progetto di Vincenzo Gagini. Qui furono ritrovati capitelli risalenti al Trecento e un sarcofago di stile barocco.

CURIOSITA’

Di fronte alla facciata principale, si trova una via curiosa: VIA DELLE SEDIE VOLANTI.

Mio nonno mi ha detto che era la via dove si trovavano tutti i bordelli di Palermo.

Il nome invece deriva dal dal fatto che in questa strada, secoli addietro, si fabbricavano o vendevano delle sedie, non quelle comuni, ma sedie a forma di portantina, che proprio perché venivano portate a spalla e stavano sollevate dal terreno erano dette appunto, sedie volanti.

Che state aspettando?? Venite a scoprire Palermo e le sue infinite curiosità 😉!

Articolo Precedente Dolci Tipici Siciliani – Genovesi con Ricotta – Ricetta
Articolo Successivo Ricette Dolci Tipici Siciliani – Il Biancomangiare

Articoli Correlati

  • Villa del Casale Piazza Armerina - Mosaici

    Villa del Casale Piazza Armerina

    18 Gennaio 2023
  • Casa Professa Palermo: Visita della Chiesa del Gesù

    18 Gennaio 2023
  • Ballarò Mercato di Palermo: Storia e Street Food

    18 Gennaio 2023

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
3,50 EUR
Vedi Offerta su Amazon.it

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820