• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  Articoli  >  Chiese in Sicilia: Chiesa di San Francesco d’Assisi – Palermo
Articoli

Chiese in Sicilia: Chiesa di San Francesco d’Assisi – Palermo

4773 Visualizzazioni

La Basilica di San Francesco d’Assisi oltre ad essere uno dei monumenti più belli di Palermo, per alcuni il più importante sia per valore artistico che storico, è la chiesa dove sono stata battezzata, che è quanto dire ;-)!

Umorismo a parte, sono molto legata a questa chiesa, perché mi regala sempre splendide emozioni!

La storia inizia con la venuta dei francescani a Palermo nel XIII secolo, essa è infatti inserita in un complesso conventuale edificato fra il 1255 e il 1277 sui resti di una chiesa distrutta da Federico II.

La facciata presenta un elegante rosone che sovrasta un portale gotico-fiorito costruito intorno al 1300.

L’interno invece è a tre navate, con ampie arcate gotiche e una copertura a capriate. Le colonne della navata centrale sono arricchite dalle allegorie delle dieci virtù francescane scolpite da Giacomo Serpotta nella prima metà del ‘700.

Nelle navate laterali, punteggiate da bifore gotiche dalle quali la chiesa prende luce, 16 cappelle alcune in stile gotico altre in stile rinascimentale; nella navata di destra si ammira una magnifica arca rinascimentale.

Nelle absidi si trovano la sontuosa seicentesca Cappella dell’Immacolata, tutta a tarsie di marmi policromi e il coro ligneo e la Cappella di San Francesco. All’interno della chiesa è conservato un pregevolissimo “Tesoro” composto da tele e statue lignee del Cinquecento.

Nella Cappella sopra citata, è conservato il grande mausoleo contenente il fercolo dell’Immacolata Concezione a cui il sindaco della città, durante la festa dell’8 dicembre, compie la tradizionale offerta di trenta scudi d’argento, legge il giuramento di fedeltà e la supplica con la quale chiede la protezione della Vergine, co-patrona della città; poi il simulacro argenteo viene portato in processione per le vie del centro con sosta davanti la Chiesa di San Domenico per l’omaggio floreale all’Immacolata, con l’ausilio dei pompieri che saliranno sulla colonna dell’Immacolata al centro della piazza.

Potrete inoltre ammirare al suo interno opere del Gagini, del Laurana e del Serpotta.

CURIOSITA’

Nella stessa piazza c’è un antico e famosissimo locale: l’ “Antica Focacceria San Francesco” in cui si possono gustare le tradizionali focacce con milza. Adesso potrete trovare delle “succursali” sia nella città di Roma che in quella di Milano!

Ma per gustare l’originale “panino ca’ meusa” A PALEMMO DOVETE VENIRE…

Cosa state aspettando? Arte, storia e tanto cibo, per una vacanza al 100% siciliana!

Articolo Precedente Zuppe Siciliane- Macco di San Giuseppe
Articolo Successivo La Palazzina Cinese Palermo: Orari Apertura, Biglietto, Interni

Articoli Correlati

  • Villa del Casale Piazza Armerina - Mosaici

    Villa del Casale Piazza Armerina

    18 Gennaio 2023
  • Casa Professa Palermo: Visita della Chiesa del Gesù

    18 Gennaio 2023
  • Ballarò Mercato di Palermo: Storia e Street Food

    18 Gennaio 2023

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
3,50 EUR
Vedi Offerta su Amazon.it

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820