• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  Gastronomia Siciliana  >  Cosa Mangiare in Sicilia – Gli Involtini di Melanzane alla Siciliana
Gastronomia Siciliana

Cosa Mangiare in Sicilia – Gli Involtini di Melanzane alla Siciliana

2662 Visualizzazioni

Quanto mi diverto a parlare di cibi tipici della tradizione siciliana, voi non ne avete idea! Oggi in particolare vi presento gli involtini di melanzane e la ricetta per come prepararli.

Si tratta di bocconcini composti da una fetta di melanzana (utilizzate quelle nere) farciti con un impasto di mollica insaporita con un soffritto di cipolla preparato precedentemente (mia madre utilizza il pan carré frullato al posto della mollica), prosciutto e formaggio a dadini, olio, sale e pepe.

Comunque in giro per la Sicilia non troverete mai un’unica variante: c’è chi mette l’uvetta passa e i pinoli, chi al posto dei dadini di prosciutto il wurstel, chi insaporisce la mollica con la salsa di pomodoro. Insomma potrete sbizzarrirvi con la farcitura.

Ne mangerei a palate ;-)! Non conosco una famiglia siciliana che non li sappia preparare, oppure ristorante, trattoria, o “friggitoria” che si rispetti che non li abbia nel proprio menù.

Possono essere proposti come contorno, secondo o anche come piatto unico, la cui preparazione non vi toglierà tanto tempo.

VEDIAMO INSIEME COME PREPARARLI 

Tagliate le melanzane a fette e friggetele in olio bollente. Riponetele su di un piatto con dei fogli di carta assorbente in modo da non utilizzare le melanzane troppo inzuppate d’olio.

Una volta finito di friggere le melanzane, procedete con il preparare il condimento per la farcitura. Fate imbiondire la cipolla tagliata finemente, aggiungete così la mollica, il formaggio e il prosciutto a dadini. Amalgamate il tutto aggiungendo un po’ d’olio, sale e pepe quanto basta, e se vi piace potete aggiungere anche un po’ di formaggio piccante grattugiato.

Distendete la melanzana precedentemente fritta su un tagliere; disponete una parte del condimento al centro e arrotolate la fetta su se stessa. Disponete in una teglia, e una volta riempita, condite con salsa di pomodoro, parmigiano grattugiato e qualche fogliolina di basilico.

Infornate per circa 20 minuti ad una temperatura di 200°. E voilà il piatto è pronto.

Vi consiglio di farli raffreddare leggermente prima di servirli.

Buon appetito da Vacanze Siciliane.net

Articolo Precedente Cosa Visitare in Sicilia – Augusta in provincia di Siracusa
Articolo Successivo Itinerari in Sicilia – La Fiumara d’Arte, Viaggio Artistico in Sicilia

Articoli Correlati

  • Ricetta Caponata di Melanzane Siciliane

    18 Gennaio 2023
  • Panettoni Fiasconaro

    Panettone Fiasconaro: Dove Comprarli Online?

    25 Novembre 2022
  • Chioschi di Catania - Interno

    I Chioschi di Catania: La Guida di Vacanze Siciliane

    26 Aprile 2021

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
3,50 EUR
Vedi Offerta su Amazon.it

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820