• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  Articoli  >  Cosa visitare a Gibellina
Articoli

Cosa visitare a Gibellina

5304 Visualizzazioni

Cosa visitare a Gibellina

Attraversato l’Ingresso al Belice (Stella) di Pietro Consagra, seguendo una stradella collinare alla destrad ella nuova città, si raggiungono le Case di Stefano, l’antica masseria rilevata dal comune e restaurata per ospitare istituzioni culturali ed universitarie.

E’ attualmente in via di ricostruzione l’annesso “Giardino degli odori”. Lungo il viale degli Elimi, addentrandosi nella città, sorgono: il Palazzo di Lorenzo, edificio a scatola di Francesco Venezia, che nel suo cortile racchiude la facciata recuperata e “citata” di un antico palazzo della vecchia Gibellina; il Meeting di Pietro Consagra, scultura – edificio polivalente che ospita attualmente il “Laboratorio archeologico sulla Sicilia Elima”, e un bar; da qui, volgendo lo sguardo sulla destra, si potrrà scorgere la sfera della Chiesa Madre di Ludovico Quaroni (chi voglia ammirarla più da vicino dovrà raggiungere il viale Brancati).

Immediatamente sulla sinistra si apre alla vista il Sistema delle Piazze di Laura Thermes e Franco Purini (riscrittura architettonica in progetto unificante di cinque grandi piazze consecutive).

Lasciato il viale degli Elimi si raggiunga il Municipio progettato da Vittorio Gregotti e Giuseppe Samonà: lungo i suoi porticati si potranno ammirare i pannelli in ceramica di Carla Accardi e Pietro Consagra, e i carri scenici di Arnoldo Pomodoro.

All’interno, la Sala Agorà contiene un grande mosaico di Gino Severini. Se si ha l’avventura di essere nei paraggi a mezzogiorno o alle cinque del pomeriggio, si potranno ascoltare dalla Torre di Alessandro Mendini brani sonori computazionali, elaborati da suoni e voci della Sicilia.

Tappa d’obbligo nella visita alla città p il Museo Civico di Gibellina, sito in viale Segesta, con le sue sezioni d’arte contemporanea, etnoantropologica e Galleria delle arti popolari.

Qui ha sede anche l’ufficio Informazioni Turistiche che fornisce guida e materiale informativo per una più approfondita visita alle tante opere d’arte disseminate nella città.

Raggiungendo o lasciando Gibellina non si può non recarsi sui Ruderi della vecchia città, dove, su progetto di Alberto Burri, una velatura di cemento bianco copre i blocchi di macerie in un sistema di grandi crepe, Cretto, figurazioni della terra che ha tremato, labirinto della memoria che ripropone la vita.

Approfondimenti:

– Storia di GIbellina: sulle pietre della bellezza

– Storia e ricostruzione di Gibellina: l’avventura esemplare

Articolo Precedente Le Catacombe dei Cappuccini: Storia e Curiosità
Articolo Successivo Domus Lilio: B&B Petralia Sottana

Articoli Correlati

  • Villa del Casale Piazza Armerina - Mosaici

    Villa del Casale Piazza Armerina

    18 Gennaio 2023
  • Casa Professa Palermo: Visita della Chiesa del Gesù

    18 Gennaio 2023
  • Mercato Ballarò Palermo

    Ballarò Mercato di Palermo: Storia e Street Food

    18 Gennaio 2023

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820