• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  Articoli  >  Cosa Visitare a Noto – Vacanze in Sicilia
Articoli

Cosa Visitare a Noto – Vacanze in Sicilia

2005 Visualizzazioni
Cosa Visitare a Noto - Vacanze in Sicilia

Cosa Visitare a Noto – Vacanze in Sicilia

Se state programmando la vostra vacanza in Sicilia, ed in particolare a Noto, potete leggere gli articoli presenti nella categoria “Vacanze in Sicilia: Noto Barocca” dove sono presenti i vari approfondimenti, mentre in quest’articolo abbiamo creato un elenco dei luoghi da non perdere e da visitare assolutamente!

La Porta reale, all’ingresso del paese, è come un sipario che si alzi su una rappresentazione barocca; sul lungo e rettlineo Corso che qui inizia prospettano: il Convento del SS. Salvatore (forse di Rosario Gagliardi); la Chiesa di S. Francesco (forse opera di Vincenzo Sinatra); la Chiesa e il Convento di S. Chiara (1717 – 1755), di Gagliardi.

Subito dopo S- Chiara si apre la Piazza Municipio, circondata da Palazzi tra cui Palazzo Ducezio (1742 – 1760) di Sinatra, di elegantissime forme; di fronte sorge la Chiesa Madre (primi Settecento – 1776) con una grande facciata e due campanili; vicino si trovano la Chiesa del SS. Salvaore, il Palazzo Landolina e il Palazzo Nicolaci, con balconi sorretti da mensoloni scolpiti.

Superata la piazza del Municipio s’incontra sempre sul corso la Chiesa di S. Carlo, attribuita a Gagliardi. Più avanti si apre la piazza XVI Maggio, con al centro un giardino, ottocentesco detto Villa d’Ercole; nella piazza sore la Chiesa di S. Domenico (1603 – 1727) di Gagliardi, con l’interno a pianta centrica, decorato da stucchi, e una Madonna del Rosario attribuita a Vito d’Anna.

Alla fine del corso si trova la Chiesa di s. Michele. Arrivati in via Cavour, parallela al corso ma più alto, si incontra la Chiesetta di S. Antonio e, a sinistra, Palazzo Castelluccio (1834); procedendo si osservano l’ex Convento dei Crociferi, di Paolo Labisi, e la Chiesa di Montevergine, attribuita a Sinatra.

Noto antica, sulla collina dell’Alveria, fu popolata dalla preistoria fino al disastroso terremoto del 1693. Si entra dalla Porta reale, con i resti della cinta muraria e una strada che percorre dritta l’abitato fino all’Eremo della Madonna della Provvidenza (sec. XVIII).

L’area è stata oggetto di scavi non sistematici: solo negli ultimi anni si sono intensificate le ricerche.

Articolo Precedente Trattoria Ferro di Cavallo – Palermo
Articolo Successivo La Tavernaccia Trattoria Palermo

Articoli Correlati

  • Villa del Casale Piazza Armerina - Mosaici

    Villa del Casale Piazza Armerina

    18 Gennaio 2023
  • Casa Professa Palermo: Visita della Chiesa del Gesù

    18 Gennaio 2023
  • Ballarò Mercato di Palermo: Storia e Street Food

    18 Gennaio 2023

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
3,50 EUR
Vedi Offerta su Amazon.it

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820