Cosa Visitare a Palermo – Villa d’Orleans

Oggi vorrei parlavi di Villa d’Orleans, un meraviglioso parco urbano che si trova in via Re Ruggero, proprio vicino a Piazza Indipendenza e al Palazzo dei Normanni.

L’ingresso al giardino è libero ed è aperto ogni giorno dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. Il sabato e la domenica dalle 9 alle 13.

Questo polmone verde fa parte del Palazzo d’Orleans, sede della Presidenza della Regione Siciliana. Venne costruito a metà ‘800 e per molto tempo venne utilizzato come laboratorio a cielo aperto per la sperimentazione agraria.

Aveva originariamente una superficie complessiva di 46 ettari, oggi invece il parco ne possiede solo tre, mentre la restante parte è stata destinata alla costruzione di alcune facoltà dell’Università di Palermo.

Villa d’Orleans è inoltre l’unico parco ornitologico d’Italia e uno dei pochi esistenti in tutta Europa. Le specie di animali che convivono al suo interno sono numerosissime come ad esempio: rari pappagalli esotici (Ara e Conuri), cicogne, fenicotteri, pellicani rosa e uccelli autoctoni, oggi estinti in Sicilia, come l’avvoltoio Capovaccaio, il Pollo Sultano, il Francolino, il Gufo e il Cavaliere d’Italia.

Queste sono tutte specie che fanno parte di un progetto di reinserimento in luoghi idonei, sempre in Sicilia dove,  i piccoli che nasceranno, saranno in grado in un futuro di creare nuovi nuclei di riproduzione in libertà.

L’attrazione principale è però la specie che noi tutti conosciamo grazie al simpatico animaletto della Disney “Bamby”: il daino. Sia i piccoli che gli adulti sono docilissimi e si fanno facilmente avvicinare e addirittura potrete dare loro da mangiare le foglie cadute dagli alberi!

A proposito di alberi, oltre alle caratteristiche aiuole e cespugli vari, potrete ammirare i magnifici e imponenti “ficus magnolioides” dalle radici volanti.

Insomma un luogo da visitare sicuramente con i bambini. Ricordo a questo proposito che mio padre mi portava spesso li, con la mia adorata bicicletta mi divertivo a scorrazzare in su e in giù per il parco, cercando le foglie migliori per i miei adorati cerbiatti! Bei tempi;-)!

CURIOSITA’

Il sei agosto 2010, alla fine dei lavori di ristrutturazione, il parco è stato intitolato al commissario di Polizia “Ninni Cassarà” in occasione del venticimquesimo anniversario dell’omicidio da parte della mafia. Con una breve cerimonia cui hanno partecipato i familiari e numerose autorità sono state collocate tre targhe nei tre ingressi del parco.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Previous Article

Pizzerie e Trattorie a Monreale - Trattoria Pizzeria Peppino

Next Article

Cosa Mangiare in Sicilia - la Pasta con i Tenerumi

Related Posts