• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  Articoli  >  Cosa Visitare a San Martino delle Scale: L’Abbazia?
Articoli

Cosa Visitare a San Martino delle Scale: L’Abbazia?

3366 Visualizzazioni
Cosa Visitare a San Martino delle Scale: L'Abbazia?

Cosa Visitare a San Martino delle Scale: L’Abbazia?

L’Abbazia di San Martino delle Scale, malgrado le spoliazioni subite a seguito della legge sulla confisca dei beni ecclesiastici da parte dello Stato Italiano, e del relativo trasferimento, degli stessi, a Musei e Gallerie, conserva, ancor oggi, molti tesori d’Arte.

A parte l’immenso complesso monumentale, del quale si segnalano la facciata sud, progettata da Venanzio Marvuglia, apprezzabili per la loro armonia sono i sei chiostri che costellano il complesso degli edifici e, dei quali, il più ben conservato è quello della fontana di San Benedetto, risistemato nel 1612 dall’architetto Giulio Lasso.

All’interno della chiesa Abbaziale, è di grande rilevanza il magnifico coro ligneo, opera di artisti campani, eseguito nel tardo ‘500, comprendente 68 stalli ed un gigantesco leggio, ornati da sculture minuziose, costantemente allusive alla teologia ed alle sacre scritture.

L’organo, anch’esso cinquecentesco, restaurato e ripristinato in tempi recenti, è tra i più poderosi di quelli ancora in funzione nelle chiese della Sicilia. Tra le opere d’Arte custodite nell’Abbazia, meritano una visita attenta ed accurata le tele di Giuseppe Salerno, conosciuto con l’appellativo di Zoppo di Gangi, quelle di Pietro Novelli, del De Matteis e di Filippo Paladini.

Magnifico è il portale tardo trecentesco, ornato da 14 formelle celebrative del Mistero Pasquale e la coeva acquasantiera raffigurante, in bassorilievo, il Vescovo di Tours.

La sacrestia abbaziale è un ricamo di legni scolpiti e di marmi policromi di rara bellezza. Da essa si accede alla cappella delle reliquie attraverso una magnifica porta, oltre la quale sono custoditi i corpi di 4 Santi, quello del fondatore, Angelo Sinisio e 1253 reliquie.

Tutte le statue, i busti ed i medaglioni, eseguiti in pietra nera di paragone e marmo bianco, presenti nella chiesa e nei chiostri, sono opera di un monaco scultore, frà Guglielmo Benedetto Pampillonia.

Nella cappella del Santissimo, sono ancora custodite tele attribuite a Stommer, mentre, nel refettorio, è presente una Cena di Levi, copia di quella celebre del Veronese, eseguita da Simone de Wobrech.

In alto, al soffitto, un affresco giovanile di Pietro Novelli raffigura Daniele nella fossa dei leoni.

La fontana dell’Oreto a la statua equestre di San Martino ed il povero sono opere settecentesche di Ignazio Marabitti. I paramenti sacri in possesso dell’Abbazia, ancora in uso per le celebrazioni delle Sacre Funzioni sono di una bellezza, di un pregio e di una ricchezza senza pari.

Per tutti citiamo il Piviale ricavato dal mantello del Bey di Tunisi, donato da questi ad un santo monaco erudito, e la dalmatica, che con la turricella ed il piviale, derivano dal manto nuziale che la Regina Carolina di Napoli donò all’Abbazia.

Broccati veneziani, velluti preziosi, sono la base di paliotti d’altari e paramenti, interamente decorati con fili d’oro zecchino e d’argento. Una Biblioteca ricca di 20.000 volumi oltre alla custodia del fondo antico del San Michele, costituito da 32.000 preziosissime opere, è una pallida idea di quello che, prima della spoliazione del 1866, costituiva il patrimonio librario dell’Abbazia.

Eccellente è il laboratorio di restauro e conservazione de Libro, che ha sede nel complesso monumentale e, da segnalare, il piccolo museo d’arte moderna, dedicato all’opera dello scultore siciliano Nino Geraci, la cui custodia, temporaneamente, è affidata alle cure del monastero.

La comunità monastica, conta, attualmente, 30 membri, a capo dei quali, è l’Abate Benedetti Chianetta. Un’esauriente guida per una visita accurata all’Abbazia può essere reperita in loco, edita, in tempi recenti, a cura di Padre Anselmo Lipari, autore, altresì, con Ubaldo Mirabelli, di una interessante monografia relativa al coro, che si è anche avvalsa del contributo dell’Architetto Antonella Melluso.

Approfondimenti:

– Virtù monastiche e tesori d’arte – esperienza di Giuseppe Benedetto Dusmet a San Martino.

– Un sogno: l’abbazia di San Martino delle Scale

Articolo Precedente Villaggio Vacanze La Cicala Lungomare di Brolo (Messina)
Articolo Successivo Un piccolo paradiso: L’Abbazia di San Martino delle Scale

Articoli Correlati

  • Villa del Casale Piazza Armerina - Mosaici

    Villa del Casale Piazza Armerina

    18 Gennaio 2023
  • Casa Professa Palermo: Visita della Chiesa del Gesù

    18 Gennaio 2023
  • Ballarò Mercato di Palermo: Storia e Street Food

    18 Gennaio 2023

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
3,50 EUR
Vedi Offerta su Amazon.it

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820