• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  Articoli  >  Cosa Visitare in Sicilia – Casa Museo Luigi Pirandello
Articoli

Cosa Visitare in Sicilia – Casa Museo Luigi Pirandello

2430 Visualizzazioni

La Casa Museo Luigi Pirandello sorge in contrada Caos, a 4 chilometri da Agrigento ed è raggiungibile percorrendo la strada statale 115 per Porto Empedocle.

La Casa natale del nostro grande scrittore siciliano, è una costruzione rurale di fine Settecento, costruita in una contrada di campagna, denominata “Caos”, in un altopiano a strapiombo sul mare, punteggiato da ulivi e querce. Il panorama è davvero magnifico.

La famiglia Ricci Gramitto, avi della materna dello scrittore, vennero in possesso della Villa nel 1817.

Solo  nel 1867, la famiglia Pirandello vi si trasferì per sfuggire alla grave epidemia di colera che serpeggiava in tutta la Sicilia. Venne danneggiata nel 1944 dallo scoppio del vicino deposito di munizioni delle truppe americane, e 1949 la dichiararono monumento nazionale.

Tre anni dopo la Regione Siciliana l’acquistò e diede inizio ai lavori di restauro e sistemazione della Casa e della stradella di collegamento con il pino.

DA NON PERDERE nelle stanze con vista sulla campagna, una vasta collezione di fotografie, recensioni e onorificenze, prime edizioni di libri con dediche autografe, quadri d’autore dedicati a Luigi Pirandello, locandine delle sue opere piu famose rappresentate nei teatri di tutto il mondo.

Periodicamente la Casa ospita anche mostre temporanee dedicate al Maestro. Dal 1987 la casa natale costituisce un unico istituto con la Biblioteca Luigi Pirandello.

ATTIVITA’ CORRELATE…

Da fare assolutamente è la passeggiata al “pino”. Percorrendo un vialetto attraverso la campagna in prossimità della Casa si arriva ad un pino pluricentenario. Sotto questo grande albero Pirandello amava soffermarsi a pensare, a dipingere, a riposarsi, a scrivere agli amici.

Ed è qui che ha voluto essere sepolto, secondo le sue ultime volontà, esaudite con la cerimonia della traslazione delle ceneri del 10 dicembre 1961. E’ una sepoltura semplice. Un cippo di pietra raccolto dalla Rupe Atenea e ritoccato dallo scultore Marino Mazzacurati ospita l’urna con le ceneri del Maestro, tra fiori di campo e agavi.

Inoltre potrete trovare la Biblioteca Luigi Pirandello, un centro multimediale di documentazione sul drammaturgo siciliano, che conserva e offre una notevole varietà di documenti: monografie, materiali rari e di pregio, periodici.

Di grande interesse sono i documenti autografi, in gran parte provenienti dagli eredi di Pirandello: circa 5000 documenti, molti dei quali ancora inediti, tra lettere, copioni teatrali manoscritti e dattiloscritti, frammenti, ritagli di giornali e diversi cimeli personali, in particolare la tessera del partito fascista del 1936, la tessera della Reale Accademia d’Italia, il libretto universitario di Bonn del 1889, il taccuino di Bonn e di Coazze.

Dove si trova?  In C/da Caos Villaseta, Agrigento Tel. : 0922 511826.

Orari ingresso : Tutti i giorni 9,00-13,30 e 14,30-19,00

Biglietto singolo intero : 4,00 € Biglietto singolo ridotto: 2,00 €

ATTENZIONE! La Visita alla tomba dello scrittore dalle 9.00 ad un’ora prima del tramonto. La Biblioteca L.Pirandello è aperta da Lun./Ven. 8,30-13,30 Mer./Gio. 14,30-19,00.

Articolo Precedente Ricette di Natale – Dolci Tipici Siciliani – Il Buccellato
Articolo Successivo Cosa Visitare in Sicilia – La Chiesa di SS. Salvatore a Palermo

Articoli Correlati

  • Villa del Casale Piazza Armerina - Mosaici

    Villa del Casale Piazza Armerina

    18 Gennaio 2023
  • Casa Professa Palermo: Visita della Chiesa del Gesù

    18 Gennaio 2023
  • Ballarò Mercato di Palermo: Storia e Street Food

    18 Gennaio 2023

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
3,50 EUR
Vedi Offerta su Amazon.it

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820