• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  Catania  >  Cosa Visitare in Sicilia – La Chiesa di San Benedetto a Catania
Catania

Cosa Visitare in Sicilia – La Chiesa di San Benedetto a Catania

3071 Visualizzazioni

La chiesa di San Benedetto è una basilica cristiana cattolica di Catania, edificata tra il 1704 e il 1713 dopo il terremoto del 1693, nella celebre via dei Crociferi, una delle strade più belle della città con una particolare concentrazione di edifici risalenti al tardo barocco.

Via dei Crociferi venne ricavata a metà altezza del pendio collinare sul quale poggiano anche il Teatro e l’Odeon romani, con l’intento di mettere in comunicazione la Porta del Re (sopra piazza Stesicoro) con il piano di S. Filippo (la piazza Mazzini).

E’ proprio nel primo tratto della strada che sorge la protagonista del mio articolo di oggi: la chiesa di San Benedetto, dedicata appunto a San Benedetto da Norcia.

Quello che mi ha colpito particolarmente all’interno di questo edificio è la famosissima “Scalinata dell’Angelo”, uno scalone marmoreo d’ingresso, adorno di otto statue raffiguranti meravigliosi angeli, cinta da una cancellata di ferro battuto. Alla fine della scalinata si trova una bussola a vetri incisi realizzata nel nostro secolo.

Sembra quasi di essere all’interno di uno dei romanzi di Dan Brown ;-)!

L’attuale prospetto della chiesa, ricco di statue e decorazioni, è diviso in due ordini: quello inferiore presenta uno splendido portale d’ingresso di legno, attribuito al Vaccarini, sulle cui formelle sono riportate scene della vita di San Benedetto; al centro vi è invece un timpano spezzato con le statue allegoriche della Temperanza e della Fortezza.

Entrando dal portone d’ingresso, superato il vestibolo con pavimento di marmi policromi e la famosa scalinata, noterete immediatamente che l’edificio sacro presenta una sola navata, con la volta interamente affrescata con scene della vita di san Benedetto, e illuminata da sei finestroni e dai raffinati candelieri a triplice voluta che poggiano sulla trabeazione.

Di grande importanza stilistica è il prezioso altare maggiore di pietre dure, argento e oro, eseguito fra il 1792 e il 1795, e gli altri affreschi attribuiti a Sebastiano Lo Monaco, Giovanni Tuccari e Matteo Desiderato.

Oggi la chiesa è affidata in custodia alle suore benedettine e fa parte del complesso conventuale che comprende anche la Badia Maggiore e la Badia Minore collegate da un ponte coperto che sovrappassa la via dei Crociferi.

Guarda il video della chiesa di San Benedetto su YouTube per un meraviglioso assaggio virtuale!

Aggiornamento 2013: abbiamo ricevuto una email dal Monastero di San Benedetto, via Crociferi, in cui ci viene segnalato che da qualche mese la chiesa è inserita all’interno di un percorso culturale:

– I resti di una domus romana rinvenuta nel sottosuolo del Monastero di Clausura;

– Alcuni locali del Monastero, in particolare il Parlatorio del XVIII Secolo, ambiente nel quale sono state ambientate alcune scene del film di Zeffirelli “Storia di una Capinera”:

– la Chiesa di San Benedetto con la Scalinata degli Angeli, finora mai aperta al pubblico;

– il MacS – Museo di Arte Contemporanea di Sicilia, con sede nella badia piccola del Monastero.

Leggi anche, di Vacanze Siciliane.net, Il Monastero di San Benedetto in Via Crociferi.

Articolo Precedente Piatti Tipici Siciliani – La Pasta con i Broccoli “Arriminati” – Ricetta
Articolo Successivo Tradizioni in Sicilia – Ponte 8 Dicembre – Festa dell’Immacolata

Articoli Correlati

  • Dove Mangiare a Catania – I Migliori Ristoranti a Catania

    16 Agosto 2019
  • Parco dell’Etna Escursioni, Rifugi e Webcam

    28 Febbraio 2019
  • Cathedral's Bar Catania

    Cathedral’s Bar Catania

    29 Luglio 2014

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820