• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  I Dolci Siciliani  >  Dolci Natalizi Siciliani – “A Spincia” del Trapanese – Ricetta
I Dolci Siciliani

Dolci Natalizi Siciliani – “A Spincia” del Trapanese – Ricetta

5769 Visualizzazioni

La sfincia o spincia, è uno dei dolci caratteristici delle province di Palermo e Trapani, che viene solitamente preparato durante le feste natalizie, anche se nell’agro ericino vengono preparate già per la festa dell’Immacolata.

E’ di origine araba e si prepara con ingredienti semplici: farina, patate, latte e miele.

Il nome deriva infatti dalla radice della parola araba “isfang” che significa appunto frittella di pasta morbida che si frigge e si mangia con il miele.

Simbolo della tradizione dolciaria del territorio, la “spincia” viene per fortuna preparata ancora in casa ed è possibile trovarla anche in alcune pasticcerie.

Tradizionalmente viene realizzato a forma di ciambellina con il buco, mentre in alcune parti prende la forma di una pallina.

La farina utilizzata è rigorosamente di grano duro in rapporto uno a due con le patate. Alcuni, al posto del latte, per ammorbidire l’impasto, utilizzano il marsala o il vino rosso.

CURIOSITA’ : La tradizione vuole che le sfince siano preparate dalla suocera per esser date in omaggio alla nuora.

VEDIAMO INSIEME LA RICETTA

INGREDIENTI – 1 kg di patate, 2 kg di farina di grano duro, 4 cucchiai di zucchero, succo di 3 arance, 50 gr di lievito di birra, semi di anice, 1 bustina di vanillina, 1 pizzico di sale.

PREPARAZIONE – Prendete la farina e metterla in una scodella e lavoratela con le patate schiacciate aggiungendo gli altri ingredienti.

Sciogliete il lievito di birra preparato precedentemente in una tazza di acqua tiepida e aggiungetelo all’impasto.

A poco a poco, ammorbidite il tutto con acqua tiepida o marsala o latte o vino di vecchia data. Impastate il tutto con le mani sbattendo la pasta più volte fino a farla diventare soffice e liscia.

Lasciate riposare per circa mezz’ora coprendo il tutto con una coperta.

Fate riscaldare l’olio e portatelo ad una temperatura abbastanza elevata e friggete l’impasto formando degli anelli con le mani (bagnandole con l’acqua).

Servire le spinci a tavola con zucchero e cannella o miele. Mmmm… Buonissime!

Da non perdere gli “Spincia days” di Custonaci (Tp), manifestazione organizzata durante il ponte dell’Immacolata, per valorizzare il prodotto! Per maggiori informazioni clicca QUI!

Articolo Precedente Vacanze di Natale in Sicilia – Mostra di Presepi a Palermo
Articolo Successivo Itinerari Serpottiani – La Chiesa della Gancia, Santa Maria degli Angeli – Palermo

Articoli Correlati

  • Panettone Siciliano

    12 Novembre 2019
  • Marzapane Siciliano (Frutta Martorana)

    5 Novembre 2019
  • Stampi Per Frutta Martorana

    2 Ottobre 2019

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
3,50 EUR
Vedi Offerta su Amazon.it

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820