• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  I Dolci Siciliani  >  Dolci Tipici di Carnevale in Sicilia – Le Chiacchiere
I Dolci Siciliani

Dolci Tipici di Carnevale in Sicilia – Le Chiacchiere

3733 Visualizzazioni

Dolcetti tipici del carnevale, comuni in tutte le regioni d’Italia, con nomi differenti ovviamente!

Noi in Sicilia, quasi per la maggior parte delle province, il nome è “Chiacchiere”, anche se potrà capitarvi di sentire altri nomi strani come: “gnocculi”, “scocche” o “zippule”.

Alcuni dicono che si chiamano in questo modo perché con pochi ingredienti se ne fanno tante ;-)!

Si tratta di croccanti sfoglie fritte, spolverate con zucchero a velo. In alcuni bar di Palermo le potrete trovare con una colata di cioccolato fondente oppure fatte al forno, per dare l’illusione di una cosa più dietetica ;-)! Io ci casco sempre!

VEDIAMO INSIEME COME FARLE IN CASA

Ingredienti – 1 chilo di farina 00, 4 uova, 11 cucchiai di zucchero, un bicchierino di cognac o rum, 100 grammi di burro sciolto ma non caldo, buccia di un limone grattugiato, una bustina di vaniglia (ancora meglio se i semi di una bacca di vaniglia), un bicchiere (da vino) di latte, un pizzico di sale, un cucchiaino di lievito per dolci, zucchero a velo.

Procedimento – Amalgamate tutti gli ingredienti, ad eccezione dello zucchero a velo, e lavorare fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.

Con il matterello stendete una sfoglia si circa tre mm di altezza. Tagliare in varie forme con una rotella dentellata e friggere in olio bollente a 180°. Quando saranno ben imbiondite disporle su carta assorbente da cucina e fare raffreddare completamente. Spolverare con zucchero a velo e servire.

Frittu e manciatu! Facile no?

UN PO’ DI STORIA

Sembrerebbe che gli antichi romani, in onore delle divinità protettrici della fertilità agricola, confezionassero qualcosa di simile che chiamavano “frictilie”.

Successivamente, durante il Rinascimento, erano i tipici dolci delle cucine popolari, perché a base di ingredienti “poveri”, come abbiamo già visto: farina, uova e zucchero.

Buona scorpacciata da Vacanze Siciliane.net!

Articolo Precedente Ricette Dolci Siciliani – Brioches con il “Tuppo” per la Granita
Articolo Successivo Chiese in Sicilia – La Chiesa della Magione – Palermo

Articoli Correlati

  • Panettone Siciliano

    12 Novembre 2019
  • Marzapane Siciliano (Frutta Martorana)

    5 Novembre 2019
  • Stampi Per Frutta Martorana

    2 Ottobre 2019

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
3,50 EUR
Vedi Offerta su Amazon.it

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820