Dove Comprare la Malvasia delle Lipari DOC? Acquisti su Amazon – Dorato e con riflessi ambrati, il vino Malvasia delle Lipari DOC, si caratterizza dal sapore decisamente dolce, tanto che in passato fu considerato il “nettare degli dei”. Dal colore cristallino, al naso esprime note di fichi, nespole, albicocche, timo con sentori di lavanda e richiami di mandorla.
Al palato lo sentiamo dolce, fresco e avvolgente, tanto che possiamo abbinarlo sia ai formaggi piccanti che ai dolci al cucchiaio, come una squisita pannacotta o una buona torta ripiena. Malvasia delle Lipari è un vino piuttosto delizioso, perché è frutto di vendemmia tardiva, una caratteristica che porta a un vino più dolce, fresco e fragrante.
Indice dei Contenuti
Produzione della Malvasia
La sua notorietà è dovuta soltanto alle sue squisite qualità organolettiche, che devono merito alla combinazione di clima, alla morfologia e alla posizione delle terre in cui viene prodotto. I vigneti di Malvasia sono distribuiti maggiormente nelle isole di Salina, Lipari e Vulcano. In queste particolari zone, che si caratterizzano dall’elevata pendenza, i vigneti sono coltivati su terrazzamenti sostenuti da muretti in pietra lavica a secco.
Questi muretti, consentono al vino di avere un sapore davvero particolare, in quanto hanno la funzione di mantenimento del terreno e anche del controllo delle acque, permettendo un passaggio unico in tutto il mondo. Un’altra speciale caratteristica è quella relativa ai suoli, che vengono piantati in vigneti vulcanici e sabbiosi, che dunque presentano l’ideale quantità di magnesio, fosforo e potassio, elementi che conferiscono al vino la giusta acidità e dolcezza.
Dopo la coltivazione, per l’affinamento del vino, si prevedono sei mesi per il tipo liquoroso e sette mesi per il passito.
Tipi di Malvasia
In commercio, ci sono diversi tipi di vino Malvasia, che viene prodotto anche come liquoroso e passito. Il Malvasia Passito viene realizzato con particolari uve, che subiscono l’appassimento naturale. La variante liquorosa, viene prodotta con l’aggiunta di alcool in partenza. In sé la Malvasia racchiude il forte carattere di una terra esplosiva.
Storia della Malvasia
Si narra che il dio greco del vento, Eolo, scelse come dimora delle isolette vulcaniche piuttosto vicine alle coste della Sicilia, denominate in seguito Eolie. Al giorno d’oggi, le Isole Eolie compongono l’arcipelago delle Lipari e fanno parte della provincia di Messina.
Le Lipari sono considerate la meta turistica migliore in Sicilia, proprio per i vasti paesaggi naturali, per i profumi e i meravigliosi fenomeni vulcanici. In queste isole, i Greci furono i primi a piantare i vitigni di Malvasia, che al giorno d’oggi è considerato uno dei simboli relativi alla tradizione gastronomica della regione Sicilia.
Dalla coltivazione di questo tipo di uva, nacque la Malvasia dal sapore dolce e delicato, scelto da molti per una cena speciale. Nel gennaio del 1974 la Malvasia, inoltre, è stato uno dei primi prodotti siciliani ad ottenere la denominazione DOC.
Per essere DOC, dunque, la Malvasia delle Lipari deve essere bianco, liquoroso o passito, ma in ognuno di questi deve essere presente soltanto uva Malvasia di Lipari in quantità massima di 95% e per un 5-8% da uva Corinto nero.
La vite viene coltivata specialmente nell’isola di Salina ma anche in quelle di Vulcano e specialmente Lipari. Nei primi dell’ottocento, la Malvasia conosce una vasta diffusione internazionale, dovuta soprattutto all’avvento della navigazione commerciale, che ne ha permesso l’esportazione in America e in Europa.
- Pellegrino Vino Passito Pantelleria
In particolar modo, nel 1890 Guy de Maupassant in: “La vita errante” descrive questo pregiato vino: “Mentre tornavo, avevo scoperto dalla barca un’isola nascosta dietro Lipari. Il battelliere la chiamò Salina. Lì si produce il vino di Malvasia. Volli bere Una bottiglia del celebre vino. E’ proprio il vino dei Vulcani, denso, zuccherato, dorato.”
Durante il corso degli anni, questo tipo di uva e di vino, hanno subito notevoli oscillazioni. Infatti, nel 1800 venivano prodotti oltre diecimila ettolitri, mentre negli anni ’60 si è arrivati a duecento ettolitri. Al giorno d’oggi, invece, vengono prodotti circa 900 ettolitri. La ripresa è avvenuta attorno agli anni ’80, grazie alla spinta di alcuni produttori, come il celebre Hauner.
Quanto Costa la Malvasia?
Nonostante il vino Malvasia sia uno dei più apprezzati, da abbinare soprattutto a un dessert, non sono molte le cantine che lo producono. Dunque, trovarlo risulta molto difficile. Malvasia è il nome che viene utilizzato per designare molteplici vigneti, tutti completamente diversi fra loro.
Per quanto riguarda il nome Malvasia, sicuramente, questo deriva da una città greca. Di maggiore interesse sono le Malvasie che vengono piantate nelle isole, come quelle adiacenti alle coste siciliane: Lipari. L’arcipelago delle Isole Lipari si costituisce da sette isole di origine vulcanica. Queste isole sono piuttosto vicine alla Sicilia settentrionale, e distano circa 40 chilometri.
- Faremo il possibile per consegnarti questo prodotto ad almeno 45 giorni dalla scadenza
Il suo colore varia dal giallo con riflessi ambrati al dorato e, si caratterizza sempre fa un profumo molto dolce di albicocca e miele, con note fresche di eucalipto. Per quanto riguarda il sapore della Malvasia delle Lipari, questo è molto dolce e aromatico, raggiungendo un sapore alcolico più intenso nella versione del passito liquoroso.
Per poter gustare tutti gli aromi di cui si caratterizza, chiaramente deve essere abbinato ai dolci, ma può essere gustato anche come “bicchiere da meditazione”. Se quindi per le tue vacanze natalizie, in cui vi è maggiore produzione di dolci come biscotti, torte cotognate e altri dolci tipici, questo vino è perfetto per l’occasione, anche perché il suo prezzo, almeno su internet non supera i 35 euro.
Dove Comprare la Malvasia?
Per le tue feste hai deciso di stupire tutti i tuoi ospiti offrendo loro dei dolci strepitosi? Sai che puoi sorprenderli maggiormente offrendogli uno squisitissimo bicchiere di Malvasia delle Lipari DOC?
Se non sei riuscito a trovarlo nei negozi della tua città, e non vuoi rinunciare alla sua dolcezza, puoi sempre acquistarlo online. Infatti, sul web moltissimi sono i siti che vendono questo speciale vino, e anche a prezzi davvero convenienti.
Se solitamente utilizzi Amazon per i tuoi acquisti, sai che puoi trovare anche questo speciale vino? Infatti, per te ho selezionato dal sito i migliori vini Malvasia, che troverai a prezzi davvero speciali.
Malvasia Lipari Doc Passito Hauner cl 50 – è disponibile sul sito al prezzo di € 31,76. Questo vino dal volume del liquido di 50 ml vanta di vendemmia del 2015 e la sua gradazione è di 13% Vol.
Malvasia Lipari DOC Hauner Vino cl 50 – è in vendita su Amazon al prezzo di € 21,80. Questo vino si caratterizza per la gradazione alcolica da 12,5% Vol, il volume del liquido è di 50 ml e l’anno di vendemmia è il 2015. Si caratterizza dal gusto dolce, ma equilibrato.
- Vino bianco delle Isole Eole
- Produzione: Italia
- Gradazione: 12.5%
Malvasia delle Lipari Doc Passito Hauner 2014 – lo trovi su Amazon al prezzo di € 25,00. Si caratterizza per la gradazione alcolica del 13% e descrizione del corpo robusto. L’anno di vendemmia è il 2014.
Ultimo aggiornamento 2022-08-17 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Lascia un Commento