• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  Articoli  >  Festa dei Santi Cosma e Damiano: Sferracavallo
Articoli

Festa dei Santi Cosma e Damiano: Sferracavallo

4558 Visualizzazioni
Festa dei Santi Cosma e Damiano: Sferracavallo

Festa dei Santi Cosma e Damiano: Sferracavallo- A fine settembre si rinnova anche quest’anno l’antica tradizione della processione e della venerazione dei Santi Cosma e Damiano nel piccolo Borgo Marinaro di Sferracavallo, nel Palermitano. Questa festa si inserisce nel panorama delle tante feste tradizionali siciliane, amate e seguite dalla popolazione locale e non solo.

Indice dei Contenuti

  • Il Borgo Marinaro di Sferracavallo
  • La leggenda dei Santi Cosma e Damiano
  • La Festa dei Santi Cosma e Damiano

Il Borgo Marinaro di Sferracavallo

Non distante dal Capoluogo siciliano, affacciato su una stupenda baia, c’è il Borgo Marinaro di Sferracavallo. Una piccola comunità di persone per la maggior parte dedita alla pesca, un Borgo di pescatori. Il borgo è sorto nel settecento e la comunità si è stretta e sviluppata intorno alla Chiesa parrocchiale.

Il Vescovo di allora, mancando ancora un Santo Patrono per il Paese, decise di affidarlo alle Sante mani dei Santi Cosma e Damiano, venerati con fervore ben prima dalla nascita di Sferracavallo e da allora sempre adorati dalla popolazione, dai pescatori che nelle dure e difficili giornate e notti in mare, a loro si affidano affinché anche nelle difficoltà li facciano tornare salvi dalle loro famiglie.

Tutti gli anni questi Santi vengono festeggiati degnamente con una sentita processione ma anche con giochi e gare che culminano nei fuochi d’artificio il giorno successivo alla processione.

La leggenda dei Santi Cosma e Damiano

La storia dei Santi Cosma e Damiano parte da lontano: I due Santi vissero nel terzo secolo d.C. nati a Egea in Cilicia, erano entrambi medici, non è certo se fossero fratelli o ancora di più gemelli ma prestavano la loro opera di guaritori gratuitamente, senza chiedere alcun compenso; ferventi Cristiani, furono perseguitati dai Romani e martirizzati dal proconsole Lisia.

Secondo la leggenda, infine decapitati per ordine di Diocleziano, i loro corpi furono gettati in mare ma, con grande stupore di tutti, risorsero dalle acque del mare perfettamente guariti per Divina intercessione, ballando allegramente.

Successivamente vennero, quindi, designati protettori dei medici, chirurghi e dei farmacisti e poi anche dei barbieri che nel tardo medioevo praticavano la medicina minore. Tuttora è vigente una maestranza di Barbieri di Cosma e Damiano alla Noce.

Si trovano mosaici rappresentanti i Santi Cosma e Damiano nel Duomo di Monreale ma sono venerati anche in molte parti della Sicilia e non solo.

La Festa dei Santi Cosma e Damiano

L’ultima domenica di settembre si svolge la processione dei simulacri dei Santi, dall’affidamento a loro di Sferracavallo, anche protettori dei pescatori, portati a spalla e a piedi nudi dagli uomini del Borgo, vestiti di bianco candido con fasce rosse in vita e al collo a simboleggiare il sangue versato dai Santi nel loro martirio. La Banda suona a ritmo di fanfara e accompagna la processione.

A ricordare il modo in  cui i Santi uscirono salvi dal mare, danzando, la processione è vivace, si parte a passo quasi di corsa, danzante e si fa a gara a darsi il cambio nel portare i Santi.

La settimana che precede la processione si caratterizza da giochi e gare di barche che simulano combattimenti nelle acque antistanti il Borgo e la Festa si conclude il lunedì sera con fuochi d’artificio ritenuti tra i più belli della Sicilia.

Il piccolo Borgo Marinaro di Sferracavallo, quindi, ti aspetta per coinvolgere anche te nei festeggiamenti per i Santi Cosma e Damiano, seguita lo scorso anno da oltre 5 mila persone, credenti ed atei accomunati in una festa tradizionale significativa in terra di Sicilia.

Hai trovato interessante questo articolo? Commentalo e seguici su Facebook.

Articolo Precedente Sagra del Pistacchio di Bronte
Articolo Successivo Itinerario Città Greche della Sicilia

Articoli Correlati

  • Villa del Casale Piazza Armerina - Mosaici

    Villa del Casale Piazza Armerina

    18 Gennaio 2023
  • Casa Professa Palermo: Visita della Chiesa del Gesù

    18 Gennaio 2023
  • Ballarò Mercato di Palermo: Storia e Street Food

    18 Gennaio 2023

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
3,50 EUR
Vedi Offerta su Amazon.it

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820