• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  Articoli  >  Le Gole di Tiberio: Escursione nel Parco delle Madonie
Articoli

Le Gole di Tiberio: Escursione nel Parco delle Madonie

20 Visualizzazioni
Le Gole di Tiberio: Escursione nel Parco delle Madonie

Uno dei luoghi incontaminati della Sicilia, nel cuore del Parco dele Madonie, riscoperto negli ultimi anni, sono le Gole di Tiberio, o Gole del Tiberio.

Situate in una valle boscosa e silenziosa, sono uno degli angoli nascosti e ricchi di fascino del Parco delle Madonie. Dagli abitanti del luogo vengono chiamate “U Miricu”, una leggenda narra infatti di un punto delle Gole dove tutto ciò che si trova nel letto del fiume viene inghiottito per essere poi trasportato a mare.

Le acque del fiume Pollina hanno scavato nel corso degli anni un canyon unico nel suo genere, che intorno alle 11 del mattino crea anche degli originalissimi giochi di luce grazie alla rifrazione del sole sul canyon.

Una vegetazione ricca e lussureggiante composta dal Leccio, l’Olivastro, il Lentisco, l’Euforbia, il Mirto e l’Origano fanno da contorno alle Gole del Tiberio, dove il letto del fiume è costellato dagli splendidi Oleandri e dai Canneti.

Il tratto del Canyon, lungo circa 300 metri, viene fatto esplorare da Madonie Outdoor con l’ausilio di piccoli gommoncini a remi, edi blocchi di calcare biancastri, levigati dal fiume, ed alti più di venti metri, fanno da contorno ad una vera e propria oasi di pace naturale.

Le acque sono ricche di anguille e “pulci di mare”, mentre l’Aquila Reale a volte sorvola quest’area.

E’ possibile scendere tramite un sentiero che conta 400 scalini ed introduce nel greto del Fiume Pollina, oppure l’Associazione offre, al costo di 2 euro, un servizio di “trasporto in auto” (2 euro a tratta).

Si consiglia di portare delle scarpe da scoglio / costume ed un cambio di sicurezza.

Come raggiungere le Gole di Tiberio da Palermo o Messina

Prendere l’Autostrada A20 Palermo – Messina ed uscire a Castelbuono / Pollina. Proseguire lungo la SS113 direzione Messina. A 2 Km da Finale di Pollina prendere la SP52 per San Mauro Castelverde.

Al bivio Borrello prendere la SP60 per Gangi e dopo 1 Km svoltare a destra su una strada carrozzabile. Al primo bivio proseguire a piedi sulla sinistra.

 

Articolo Precedente Caltanissetta: Cosa visitare?
Articolo Successivo Palazzo Bonagia, a Palermo, e la sua Scalinata

Articoli Correlati

  • Villa del Casale Piazza Armerina - Mosaici

    Villa del Casale Piazza Armerina

    18 Gennaio 2023
  • Casa Professa Palermo: Visita della Chiesa del Gesù

    18 Gennaio 2023
  • Ballarò Mercato di Palermo: Storia e Street Food

    18 Gennaio 2023

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
3,50 EUR
Vedi Offerta su Amazon.it

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820