• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  Articoli  >  I Comuni del Parco delle Madonie, Weekend in Sicilia
Articoli

I Comuni del Parco delle Madonie, Weekend in Sicilia

4407 Visualizzazioni

I Comuni del Parco delle Madonie, Weekend in Sicilia – Le Madonie sono un gruppo montuoso appartenente all’Appenino siciliano, che si trova nel settore centro-settentrionale della regione Sicilia, attinente al territorio della provincia di Palermo.

La catena montuosa è compresa nel Parco delle Madonie, che comprende quindici comuni, ognuno dei quali ricco di storia e alcuni risalenti addirittura al periodo dell’età greca. Uno dei comuni più noti è Cefalù, un meraviglioso borgo di pescatori circondato dal mare e dal promontorio calcareo.

Il Parco delle Madonie si estende dal mare fino a raggiungere duemila metri di altitudine. Il maestoso parco offre a tutti i visitatori una notevole varietà di ambienti completamente esplorabili grazie ai numerosi sentieri presenti. La maggior parte di questi, infatti, possono essere percorsi con facilità anche da chi non ha ancora molte esperienze di escursionismo.

E’ davvero eccitante procedere lungo uno dei sentieri escursionistici in cui sono presenti molti contadini e pastori. L’intera zona è di grande interesse anche per quanto riguardano gli aspetti artistici dei vari paesi che la compongono, per i prodotti locali e per le tradizioni. Oltre ciò, infatti, le Madonie non sono soltanto una rarità naturalistica, ma abbracciano prodotti e sapori che si legano alla tradizione contadina del posto.

Numerose sono le specialità culinarie locali, come lo sfoglio polizzano, il fungo di Basilico, la provola e la Manna delle Madonie, e il classico Testa di turco realizzato con crema di latte insaporita con bucce di limone. Un altro paesino appartenente al Parco delle Madonie è Castelbuono, che si trova a pochi chilometri dal mare e si sviluppa ai piedi delle Madonie in una incantevole vallata ricca di memorie romane, arabe, greche e bizantine.

Un altro incantevole posto è Alimena, che si trova ai piedi della Balza d’Areddula nella parte sud della catena delle Madonie. Le sue origini derivano dalle attività agricole del 1600, proprio perché le prime abitazioni furono edificate grazie a Pietro Alimena, e il successore Antonio Alimena. Al giorno d’oggi nelle campagne del comune è presente una modesta economia agricola che si basa su fave, olive, mandorle, granaglie e produzione vinicola.

Tra i vari comuni c’è anche Gangi, un luogo abitato sin dalla preistoria in cui si trovano alcune tombe appartenenti al Neolitico. L’attuale paesino è stato ricostruito in cima al Monte Marone nel 1300, in quanto il precedente centro abitato fu danneggiato dalla guerra del Vespro.

Seguono altri comuni, come Caltavuturo, Castellana Sicula, Collesano, Geraci Siculo, Gratteri, Isnello, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Polizzi Generosa, Pollina, San Mauro Castelverde, Scillato e Scalafani Bagni. Sono tutti meravigliosi comuni ricchi di storia che, durante un weekend possono essere visitati senza alcun problema. Sicuramente in pochi giorni di vacanza non è possibile visitarli tutti, ma ognuno di questi è dotato di grande bellezza.

Articolo Precedente Cosa Vedere ad Erice? Vacanze, Gastronomia e Migliori B&B
Articolo Successivo Ferie in Sicilia: Consigli di viaggio?

Articoli Correlati

  • Villa del Casale Piazza Armerina - Mosaici

    Villa del Casale Piazza Armerina

    18 Gennaio 2023
  • Casa Professa Palermo: Visita della Chiesa del Gesù

    18 Gennaio 2023
  • Ballarò Mercato di Palermo: Storia e Street Food

    18 Gennaio 2023

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
3,50 EUR
Vedi Offerta su Amazon.it

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820