• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  Catania  >  Il Monastero di San Benedetto – Via Crociferi – Vacanze a Catania
Catania

Il Monastero di San Benedetto – Via Crociferi – Vacanze a Catania

4704 Visualizzazioni

Uno dei luoghi da visitare quando si arriva a Catania è la Chiesa di San Benedetto, luogo che fa parte del Monastero delle Benedettine di via Crociferi e che è stato proclamato sito dell’Unesco.

Il Monastero venne originariamente costruito nel 1355, fu poi riedificato nei primi anni del 1700 in seguito al tragico terremoto della Val di Noto del 1693 (per maggiori informazioni sul terremoto puoi leggere l’articolo “Noto dopo il tragico terremoto del 1693“).

Quando si entra dunque nella Chiesa di San Benedetto bisogna visitare il Monastero delle Benedettine, uno dei simboli di Catania, noto e riconoscibile, fra l’altro, per l’arco che si apre in via Crociferi, del quale si narra fu eretto in una sola notte, e che fa dacollegamento fra l’Abbazia e la badia piccola.

Proprio la badia piccola è oggi sede del Museo di Arte Contemporanea di Sicilia, il MacS.

Il Complesso monumentale del monastero è oggi diventato un sito storico – artistico che propone ai visitatori ed ai turisti un tour culturale davvero interessante, risultato di uno straordinario connubio di storia, arte e contemporaneità (ricordiamo che fino a pochi mesi fa il complesso monastico era chiuso ad una assoluta ed invalicabile clausura).

All’interno del complesso, nel rispetto delle religiose di clausura che continuano ad abitare il Monastero, si può accedere al complesso per percorrere un itinerario che permette di ammirare i resti di una domus romana, l’anitco parlatorio settecentesco del Monastero, la Chiesa di San Benedetto e la sua scalinata d’ingresso, la Scalinata degli Angeli, il Museo di arte contemporanea di Sicilia.

Il costo del biglietto è di 5,00 € (per i giovani fra i 6 ed i 18 anni il costo è di 3,50 €). Sono disponibili audioguide in italiano, inglese e francese (aggiornato a giugno 2013).

Orari di apertura: tutti i giorni escluso il giovedì, giorno di chiusura settimanale dalle 10.00 alle 19.00.


Il sito ufficiale del Monastero è Benedettine via Crociferi.it. Leggi anche “Cosa visitare a Catania – La chiesa di San Benedetto” di Vacanze Siciliane.net.

Se hai trovato utile quest’articolo condividilo sui Social Network!

Articolo Precedente Il Gelatiere Palermo
Articolo Successivo Trattoria Ferro di Cavallo – Palermo

Articoli Correlati

  • Dove Mangiare a Catania – I Migliori Ristoranti a Catania

    16 Agosto 2019
  • Parco dell’Etna Escursioni, Rifugi e Webcam

    28 Febbraio 2019
  • Cathedral's Bar Catania

    Cathedral’s Bar Catania

    29 Luglio 2014

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
3,50 EUR
Vedi Offerta su Amazon.it

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820