• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  Articoli  >  La Cascata delle Due Rocche, in Sicilia – Corleone, Palermo
Articoli

La Cascata delle Due Rocche, in Sicilia – Corleone, Palermo

4806 Visualizzazioni

La Cascata delle Due Rocche, in Sicilia – Corleone, Palermo – Da sempre la natura riesce ad affascinare l’uomo per la sua bellezza e, di sicuro, le cascate sono uno tra i fenomeni più incantevoli presenti in natura, che riescono a lasciare nell’uomo un senso di pace e di stupore.

La splendida regione siciliana vanta di un territorio di infinita bellezza, dotato di infinite varietà. In pochi sanno che in questa meravigliosa isola italiana esiste un posto paradisiaco, che prende il nome di Cascata delle Due Rocche a Corleone, in provincia di Palermo.

Questo incredibile paradiso terreste, si trova nel comune di Corleone e, sebbene vanti di un grande fascino, non è molto famosa. Infatti, sembrerebbe che molti abitanti della città di Palermo e dintorni non siano a conoscenza della sua esistenza.

Le Cascate delle Due Rocche si trovano a pochi chilometri dalla città siciliana e nascono da un tratto a carattere torrentizio del corso d’acqua San Leonardo, affluente del fiume Belice. Queste incantevoli cascate sono alte quattro metri circa, e tra le due, sorge un piccolo laghetto che prosegue in un bosco.

Le rocce sono immerse in una fitta vegetazione, dunque, da ogni lato che lo si guarda, il paesaggio sembra quasi fiabesco. Sebbene la zona in cui si trovano le due Rocche sia poco lontana dal centro abitativo e piuttosto tranquilla, vale davvero la pena visitare questo posto, soprattutto per trascorrere qualche minuto in completa tranquillità.

Sicuramente, il periodo migliore per visitare questo paradisiaco posto, è la primavera in quanto il fiume risulta abbastanza ricco di acqua, in seguito allo scioglimento dei ghiacciai.

In primavera è possibile ammirare tutti i meravigliosi colori che caratterizzano il posto e godere di pace e tranquillità. Il senso di pace che si respira in questo luogo, è dato sicuramente dall’acqua che scorre e dal cinguettio degli uccellini, un fenomeno straordinario.

Vi sconsiglio l’estate, perché in questo periodo dell’anno, dalle cascate non scorre molta acqua, quindi, si farebbe soltanto un viaggio a vuoto.

Inoltre, consiglio a tutti di indossare un abbigliamento sportivo, specialmente scarpe da trekking, in quanto il terreno si trova attorno all’acqua, quindi risulta fangoso. Per di più, se desiderate ammirare la cascata da vicino, munitevi del giusto equipaggiamento.

Come sempre se vuoi aggiungere qualcosa lascia il tuo commento e condividi l’articolo di Vacanzesiciliane.

Articolo Precedente Castelmola, il paese dei panorami
Articolo Successivo Il Pane Cunzato di Scopello e Castellammare del Golfo: Le Origini

Articoli Correlati

  • Villa del Casale Piazza Armerina - Mosaici

    Villa del Casale Piazza Armerina

    18 Gennaio 2023
  • Casa Professa Palermo: Visita della Chiesa del Gesù

    18 Gennaio 2023
  • Mercato Ballarò Palermo

    Ballarò Mercato di Palermo: Storia e Street Food

    18 Gennaio 2023

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820