• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  Articoli  >  La Riserva naturale di Fiumefreddo
Articoli

La Riserva naturale di Fiumefreddo

4108 Visualizzazioni
La Riserva naturale di Fiumefreddo

Fiume dal breve corso (appena 1 km e mezzo), situato al confine fra i territori dei due comuni di Fiumefreddo e di Calatabiano, sfocia con un piccolo delta, dopo avere compiuto un tortuoso percorso.

Immerso in una zona agricola intensamente sfruttata, verso la metà del suo percorso raccoglie le acque del suo corso secondario, che convoglia quelle provenienti dalle sorgenti denominate “Testa di Fiume”.

Caratterizzato da una bassa temperatura delle acque e da una elevata purezza delle stesse, presenta degli aspetti non facilmente riscontrabili in altri fiumi siciliani. In particolare queste caratteristiche permettono la presenza di una vegetazione sommersa che, seppure tipica dei fiumi dell’alta Italia e della media Europa, è unica in Sicilia.

Inoltre è presente una colonia di papiro (Cyperus Papyrus) ben insediata, che acquista oggi notevole rilievo, essendo regredita fortemente l’altra colonia presente nel Ciane. Tra la vegetazione acquatica va ricordata la presenza del Ranunculus Fluitans che qui si trova un una delle stazioni più meridionali della sua area di diffusione.

Anche la vegetazione ripariate è ben conservata; è presente l’Arundo (la canna) ed i Phragmites (cannucce palustri). Sono inoltre da segnalare (nell’area compresa fra i due rami del fiume) un boschetto di noce americana ed una colonia di pioppi neri molto alti.

Nelle fresche e limpide acque del fiume è stata inoltre importata la trota, che vi trova le ideali condizioni di vita e per la quale, lungo il corso secondario, esiste un allevamento dove viene praticata anche la pesca sportiva.
Il fiume è raggiungibile sia percorrendo l’autostrada Catania – Messina ed uscendo allo svincolo per Calatabiano per poi proseguire in direzione Fiumefreddo lungo la S.S. 114, sia percorrendo direttamente quest’ultima.

In ogni caso, raggiunto l’abitato di Fiumefreddo, bisogna imboccare la strada che porta sul mare nei pressi di Marina di Cottone; alla fine della strada, quasi sul mare, svoltare a sinistra fino a raggiungere il ponticello sul fiume. Da qui, abbandonata la macchina, si può risalire il corso.

Articolo Precedente Elenco dei Principali Monumenti di Palermo
Articolo Successivo B&B Favignana

Articoli Correlati

  • Villa del Casale Piazza Armerina - Mosaici

    Villa del Casale Piazza Armerina

    18 Gennaio 2023
  • Casa Professa Palermo: Visita della Chiesa del Gesù

    18 Gennaio 2023
  • Ballarò Mercato di Palermo: Storia e Street Food

    18 Gennaio 2023

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
3,50 EUR
Vedi Offerta su Amazon.it

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820