• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  Mare e Spiagge  >  Le più Belle Località Balneari in Sicilia: la Playa di Catania
Mare e Spiagge

Le più Belle Località Balneari in Sicilia: la Playa di Catania

7116 Visualizzazioni

Se per le vostre vacanze in Sicilia vi trovate a Catania e provincia, e il vostro obiettivo per l’estate è staccare la spina dalla routine quotidiana e dedicarvi solo al divertimento, siete atterrati nel posto giusto! La località balneare più famosa nella parte orientale dell’isola è la “Plaia” (scritto anche Plaja o, più comunemente, Playa). Si tratta di un litorale costiero sabbioso che si estende per 18 Km nell’area compresa tra il Porto di Catania e la località Agnone Bagni (frazione di Augusta, in provincia di Siracusa).

È considerata la meta più “cool” delle estati siciliane, testimoniata dall’affluenza  di migliaia di persone ogni anno, tra autoctoni e turisti provenienti da tutto il mondo, che ritrovano il giusto equilibrio tra vita diurna e notturna, grazie agli stabilimenti balneari, alle diverse spiagge libere, all’enorme quantità di strutture ricettive e ai luoghi di ritrovo come pub e discoteche che si alternano lungo tutto il litorale.

Inoltre a nord-est delle spiagge, è possibile raggiungere il Boschetto della Playa, un polmone verde di circa 280 Kmq, che con i suoi pini marittimi e le sue aree attrezzate, rappresenta il luogo perfetto lunghe passeggiate e per manifestazioni di tipo sportivo.

Le sabbie dorate e la bellezza del mare sono una vera e propria risorsa turistica che a mio parere  non viene sfruttata al 100% rispetto alle sue reali potenzialità. Comunque ci pensiamo noi di Vacanze Siciliane a mettervi su di un piatto d'”oro” (d’argento è troppo poco ;-)) il meglio della nostra bella Isola!

La spiaggia più bella della zona è quella di Foce Simeto che si estende completamente all’interno della Riserva Naturale Oasi del Simeto. Vi ritroverete davanti ad un’ampia spiaggia fluviale di sabbia bianca, che si estende a nord e a sud della foce dell’omonimo fiume. La spiaggia è circondata da un’area molto interessante dal punto di vista naturalistico grazie alla presenza di stagni abitati da una ricca avifauna. E’ facilmente raggiungibile dalla SS114 che da Augusta va in direzione Catania. Seguite le indicazioni per l’Oasi, ben visibili prima di entrare in città e una volta arrivati lasciate l’auto e proseguite a piedi lungo una stradina che costeggia gli argini del fiume.

Mentre la spiaggia più vicina al centro abitato è per l’appunto la Plaia, situata nella prossima periferia del capoluogo. Si tratta di una lunga ed ampia spiaggia di sabbia dorata bagnata da un mare blu, abbracciato da un litorale (Viale Kennedy), quasi integralmente occupato da stabilimenti balneari, da numerosissime strutture alberghiere e sportive.

Cosa ve ne pare? Tutti pronti per una vacanza in Sicilia?

Articolo Precedente Riserve Naturali in Sicilia: la Riserva di Cavagrande del Cassibile
Articolo Successivo Musei in Sicilia: il Museo Civico di Catania

Articoli Correlati

  • Mare in Sicilia: le Spiagge di Capaci e Isola delle Femmine, Palermo

    10 Marzo 2019
  • Spiagge Siracusa

    12 Ottobre 2018
  • San Teodoro, Marsala, Saline e Mare Rosa

    14 Novembre 2017

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
3,50 EUR
Vedi Offerta su Amazon.it

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820