• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  Mare e Spiagge  >  Le più Belle Località Turistiche in Sicilia: Marina di Ragusa
Mare e Spiagge

Le più Belle Località Turistiche in Sicilia: Marina di Ragusa

2386 Visualizzazioni

Noi siciliani ci “annachiamo” (ci vantiamo) abbastanza quando qualche angolo di paradiso della nostra bella terra possiede un primato particolare… Andiamo fieri per esempio della spiaggia di Marina di Ragusa, risultata la più bella spiaggia d’Italia grazie alla sua sabbia fine e dorata bagnata da acque miti e limpide, dai fondali bassi, che si allungano per tutto il lembo della costa iblea. È davvero un luogo ideale per una nuotata o per prendere il sole in completo relax dato che il litorale è così ampio che alle volte non si incontra nessuno per chilometri.

Marina di Ragusa è una frazione di della provincia di Ragusa, che si affaccia sul mare africano, nella parte sud-orientale della Sicilia. Apprezzata e rinomata località balneare sia da turisti provenienti da ogni parte del mondo che da autoctoni, la cittadina offre tante opportunità per una vacanza all’insegna del divertimento: la mattina tintarella in spiaggia e la sera locali notturni, pub, ristoranti e negozi intratterranno le vostre serate estive, diventando un luogo di incontro per divertirsi facendo anche nuove amicizie.

Anticamente il luogo era conosciuto come “borgo di pescatori”, che si estendeva lungo due litorali: il lungomare Andrea Doria e il lungomare Mediterraneo, dove con il passare del tempo si sono sviluppate attività commerciali dedite al turismo come alberghi e ristoranti. Grazie a questa evoluzione, Marina di Ragusa con la vicina Pozzallo nel 2010 sono risultate due delle quattro spiagge migliori della Sicilia secondo gli standard Fee – Foundation for environmental education – per l’eccellente qualità ambientale in tutte le sue sfaccettature.

CURIOSITA’

Per il giorno del Ferragosto, la chiesa di Santa Maria di Portosalvo organizza un gioco chiamato “legno a mare” (u lignu ‘nzivatu) che si svolge di mattina. I partecipanti gareggiano per raggiungere e prendere una bandiera situata all’ estremità di un palo lungo 8 metri, posto in orizzontale su un peschereccio e unto di grasso animale. Il vincitore riceverà un premio in danaro e una Coppa.

Nel pomeriggio, invece, tradizione vuole che si organizza una lunga processione a mare. Il simulacro della Madonna di Portosalvo viene posto su una barca che, seguita da altre imbarcazioni in processione, percorre quasi tutta la costa. Uno spettacolo che vi farà ritornare indietro nel tempo per un tuffo nelle nostre tradizioni. A fine giornata vengono organizzati giochi e fuochi d’artificio insieme a spettacoli teatrali e musicali in piazza Duca degli Abruzzi, la principale piazza di Marina.

Presto organizzate il ferragosto in Sicilia a Marina di Ragusa, vi aspettano 24 ore all’insegna del divertimento e della tradizione! Inoltre, nei giorni a seguire potrete facilmente raggiungere le località siciliane di maggiore interesse come: Taormina, Siracusa, Catania, Piazza Armerina, Enna, Caltagirone, Noto e le altre Citta’ del Barocco Siciliano!

Articolo Precedente Mare in Sicilia: Marina di Modica e la Spiaggia di Maganuco, Ragusa
Articolo Successivo Vacanze in Sicilia: Sciacca e le Spiagge più Belle

Articoli Correlati

  • Mare in Sicilia: le Spiagge di Capaci e Isola delle Femmine, Palermo

    10 Marzo 2019
  • Spiagge Siracusa

    12 Ottobre 2018
  • San Teodoro, Marsala, Saline e Mare Rosa

    14 Novembre 2017

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820