• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  Catania  >  L’Orto Botanico di Catania: Cosa Vedere?
Catania

L’Orto Botanico di Catania: Cosa Vedere?

2252 Visualizzazioni

L’Orto Botanico dell’Università di Catania viene fondato intorno al 1858 da Francesco Tornabene, e conserva ancora oggi quasi intatta la sua struttura originaria.

L’Orto Botanico di Catania si può dividere in “Orto generale” ed “Orto siculo”. L’Orto Siculo è riservato alla coltivazione delle piante spontanee della Sicilia.

L’Orto Botanico di Catania è creato in maniera geometrica. tanto che l’Orto può essere suddiviso in quadri che sono delimitati da dei gradini di pietra bianca.
Punti di riferimento dell’Orto Botanico sono sicuramente il portico dell’edificio della Scuola, la vasca circolare a settori e il Tepidarium (una grande serra).

La sistemazione delle piante è stata negli anni più volte modificata per motivi scientifici o per esigenze di coltivazione.

All’interno dell’Orto Botanico di Catania è custodita una grande varietà di piante divisa per collezioni tematiche (le piante succulente, le piante di grande pregio, le rarità, le palme, …). Entrare in visita all’Orto Botanico di Catania significa regalarsi un momento di tranquillità in un museo all’apeto nel cuore di Catania.

Fra gli alberi più significativi troviamo un centinaio di esemplari di palme che sono sparse in tutto l’Orto e che appartengono a quaranta specie differenti (vengono tutte coltivate all’aperto): la Trithrinax campestris, Butia eriospatha e Jubaea chilensis sono alcune delle specie più rare ed apprezzate.

La piante succulente altro non sono che le piante grasse, e sono uno dei pezzi di maggior pregio per il significato scientifico e didattico dell’Orto Botanico di Catania: la capacità di vivere in ambienti aridi si manifesta con adattamenti delle piante stesse: fra queste è possibile trovare specie di Cereus, Opuntia, Euphorbia, Plumeria, Echinocactus, Machaerocereus, Lobivia, le “piante sasso” dei generi Lithops e Gibbaeum, l’Agave victoriae – reginae, … nella parte “sicula” è possibile trovare alberi come il leccio, il carrubo, il pino, il mirto, e molte altre piante.

Dove si trova:
Via Antonino Longo 19 – 95125 Catania
+39 095 – 43 09 01 // +39 095 43 09 02

Apertura:
lun – ven 9 – 13 // 15 – 18
sab 9 – 13
Visite guidate disponibili solo su prenotazione

Articolo Precedente Gli Influssi Arabi Sulla Cucina Siciliana
Articolo Successivo Villaggio Vacanze La Cicala Lungomare di Brolo (Messina)

Articoli Correlati

  • Dove Mangiare a Catania – I Migliori Ristoranti a Catania

    16 Agosto 2019
  • Parco dell’Etna Escursioni, Rifugi e Webcam

    28 Febbraio 2019
  • Cathedral's Bar Catania

    Cathedral’s Bar Catania

    29 Luglio 2014

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR
8 Cannoli Siciliani con pura ricotta di pecora con pistacchi -... 8 Cannoli Siciliani con pura ricotta di pecora con... 48,93 EUR
Pasticcini paste di mandorle - Spedizione 48h Pasticcini paste di mandorle - Spedizione 48h 34,99 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820