• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  Mare e Spiagge  >  Mare in Sicilia: la Spiaggia di Marinella di Selinunte nella Riserva Naturale del Fiume Belice
Mare e Spiagge

Mare in Sicilia: la Spiaggia di Marinella di Selinunte nella Riserva Naturale del Fiume Belice

23996 Visualizzazioni

Dove potete trovare meravigliose spiagge bagnate da un mare cristallino, circondate da una natura incontaminata, all’interno di una riserva Naturale? Ma in Sicilia naturalmente ;-)!

A mio avviso uno dei luoghi più belli, dopo la Riserva dello Zingaro a Trapani, è la Riserva Naturale integrale della foce del Fiume Belice e delle dune limitrofe.

Si tratta di un’area protetta al confine tra i comuni di Castelvetrano e Menfi, rispettivamente nel territorio della provincia di Trapani e di Agrigento. Estesa per 129 ettari, la Riserva è circondata a sud dal mar Mediterraneo, a nord dalla vecchia ferrovia che collegava Castelvetrano ad Agrigento, ad est dalla piana di Serralonga e ad ovest dall’abitato di Marinella di Selinunte.

Diventa Riserva Naturale Integrale nel marzo del 1984 per la conservazione e la ricostituzione delle formazioni dunali, della fauna, e della flora tipica degli ambienti sabbiosi. Infatti la zona interessa un breve tratto della costa meridionale siciliana, quella più vicina al continente africano, che è particolarmente caratterizzata da profonde distese di dune e tranquilli tratti fociali.

La riserva possiede una valenza storica da non sottovalutare per la particolarità del suo paesaggio naturale che, in passato, doveva caratterizzare, quasi per intero, il litorale mediterraneo della Sicilia, uno tra i più belli dell’Isola! Gli ambienti compresi al suo interno sono diversi, distinguiamo infatti le dune, la foce del fiume con la tipica vegetazione palustre e, nella parte più interna, la macchia mediterranea sempreverde.

Come il nome stesso ci ricorda, all’interno della Riserva scorre uno dei fiumi più importanti della provincia di Trapani, il fiume Belice (dall’arabo Belich, nome di un castello che sorgeva probabilmente sulla confluenza tra il Belice destro e quello sinistro); oltre ad essere il maggiore dei tre fiumi che bagnano il territorio di Selinunte, il Belice è uno dei più grandi di tutta la Sicilia.

Un tempo navigabile per un lungo tratto, esso rappresentò per millenni una delle principali vie di comunicazione tra l’entroterra e la costa,  infatti sono stati scoperti, lungo il suo percorso, una serie di insediamenti, presenti sul territorio dalla preistoria sino all’alto Medioevo. Di origine romana è invece il Mulino Vecchio, notevole per la sua struttura e per le opere di ingegneria idraulica realizzate per farlo funzionare. Potrete visitarlo seguendo una stradella che costeggia il fiume Belice dipartendosi dalla vecchia strada statale per Menfi.

Nel tratto di litorale dalle finissime sabbie che si estende tra Marinella di Selinunte e Porto Palo è possibile immergersi per un bagno nelle acque pulite e cristalline della riserva, quasi sempre calme e caratterizzate da bassi fondali.

In particolare Marinella di Selinunte si estende su un lungo litorale sabbioso nella parte più occidentale della Sicilia, posta all’interno di un golfo tra la foce del fiume Selino, nei pressi dell’ Acropoli di Selinunte e la foce del fiume Belice. Marinella di Selinunte è un centro turistico-balneare con spiagge incontaminate e un mare limpido e invitante. A est di Marinella si allunga per 5 km una splendida spiaggia che arriva fino al promontorio di Porto Palo di Menfi. Le spiagge, attrezzate con lidi e ristoranti aperti sino a tardi, nascono all’interno di luoghi meravigliosi: sotto l’acropoli, sovrastati dal tempio di Era, all’interno della riserva naturale incontaminata, o nei pressi del particolare porticciolo turistico.

La Riserva del Belice può essere facilmente visitata seguendo una delle diramazioni che si dipartono dalla Castelvetrano-Menfi e che portano al centro stesso della riserva naturale.

Cosa state aspettando? Per le vostre Vacanze in Sicilia visitate la Valle del Belice uno degli scenari naturali più belli e suggestivi della nostra amata Isola.

Articolo Precedente Vacanze in Sicilia: le Spiagge di Letojanni in Provincia di Messina
Articolo Successivo Mare in Sicilia: Area Marina Protetta di Capo Gallo-Isola delle Femmine

Articoli Correlati

  • Mare in Sicilia: le Spiagge di Capaci e Isola delle Femmine, Palermo

    10 Marzo 2019
  • Spiagge Siracusa

    12 Ottobre 2018
  • San Teodoro, Marsala, Saline e Mare Rosa

    14 Novembre 2017

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
3,50 EUR
Vedi Offerta su Amazon.it

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820