• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  Mare e Spiagge  >  Mare in Sicilia: le Spiagge di Acireale, Catania
Mare e Spiagge

Mare in Sicilia: le Spiagge di Acireale, Catania

17074 Visualizzazioni

Nel territorio costiero della provincia di Catania ci sono delle spiagge degne di merito, come quelle nei pressi del comune di Acireale, caratterizzate da scogli neri di origine vulcanica levigati dall’azione del mare, si trovano al di sotto di un  promontorio chiamato Timpa, dove sorge proprio il fulcro della città.

La Timpa è una scogliera lavica formata da lave sovrapposte fino a formare una piattaforma, che sono venute fuori nel corso dei decenni, dal famoso Vulcano Etna.

Vi assicuro che tutta la zona è di per se è uno vero e proprio spettacolo naturalistico unico al mondo. Questa meraviglia nera si innalza fino a superare i 100 metri d’altezza e la si può ammirare anche facendo un giro in canoa lungo la sua costa; escursione che offre la possibilità di vedere espressioni vegetali che si alternano con strane formazioni vulcaniche venutesi a creare grazie al raffreddamento delle masse di lava.

Vediamo adesso le spiagge nel dettaglio.

La spiaggia del Mulino si trova in un tratto del costone roccioso della Timpa, protetto da una riserva naturale e ricoperto da una rigogliosa vegetazione tipica della  macchia mediterranea. Per raggiungerla non è semplicissimo… Bisogna imboccare alcuni sentieri non molto agibili. Partendo dal centro storico di Acireale si imbocca il sentiero della Scala d’Aci, chiamato in gergo “chiazzetta” nome che sta ad indicare le antiche mulattiere scavate nella roccia che attraversano la Costa della Timpa.

Un’altra spiaggia della zona è quella appartenente al borgo marinaro di Santa Maria la Scala. Si tratta di un tratto piccolo e sabbioso, celebre per le correnti che vi sgorgano appartenenti al Miuccio, meglio conosciuto come il fiume mitologico Aci (da qui derivano infatti tutti i prefissi delle cittadelle della costa: Aci Castello, Aci Trezza, Aci Catena ecc). Il mare limpido, azzurro e trasparente bagna una spiaggetta solitaria che ancor oggi conserva il fascino dell’incontaminato.

Torre Pozzillo è una piccola spiaggia dalla sabbia dorata, appartenente al comune di Acireale, la quale deve il suo nome alla torretta di guardia presente sulla punta del litorale.

Per le tue Vacanze in Sicilia a Catania approfitta delle meravigliose spiagge vulcaniche della provincia, immerse in un paesaggio a tratti primordiale!

Articolo Precedente Vacanze in Sicilia: Caltagirone e le Ceramiche
Articolo Successivo Mare in Sicilia: Marina di Modica e la Spiaggia di Maganuco, Ragusa

Articoli Correlati

  • Mare in Sicilia: le Spiagge di Capaci e Isola delle Femmine, Palermo

    10 Marzo 2019
  • Spiagge Siracusa

    12 Ottobre 2018
  • San Teodoro, Marsala, Saline e Mare Rosa

    14 Novembre 2017

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
3,50 EUR
Vedi Offerta su Amazon.it

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820