Marmellate e Confetture Fiasconaro: Produzione Artigianale – Da sempre Fiasconaro è sinonimo di qualità e sicurezza. Fiasconaro, un nome di grande qualità, che da anni assicura agli amanti dei dolci, bontà e affidabilità.
Fiasconaro è nota in tutto il mondo, proprio per la produzione dei suoi prodotti, che vengono realizzati da esperti, come uno dei fratelli, proprietari dell’azienda di famiglia, Nicola che da sempre accontenta ogni tipo di palato, anche quelli più raffinati.
- Marmellata di Mandarini 360 gr - Fiasconaro
- Fiasconaro srl
- Made in Italy
La lavorazione dei prodotti Fiasconaro, proprio come le marmellate, viene eseguita in maniera assolutamente artigianale. Tutti i dolci Fiasconaro, inoltre, vengono realizzati in maniera artigianale e senza l’aggiunta di additivi e conservanti. Dunque, il prodotto finale non è altro che sinonimo di sapore unico e raffinato.
La gustosissima marmellata Fiasconaro, inoltre, viene prodotta in diversi gusti: Arance di Sicilia, Fichi d’India, Limoni di Sicilia, Mele dell’Etna, Pesche di Leonforte, Mandarini di Sicilia e Frutti di Bosco.
- Marmellata di Mandarini 360 gr - Fiasconaro
- Fiasconaro srl
- Made in Italy
Ogni marmellata Fiasconaro, dunque, è il risultato di una lavorazione esclusivamente artigianale, che prevede l’utilizzo di frutta fresca e solamente siciliana. Ti ricordo che le marmellate Fiasconaro sono sinonimo di sicurezza, proprio perché l’azienda non impiega conservanti per la loro realizzazione.
Indice dei Contenuti
La Marmellata
Anche tu sei intenzionato ad acquistare la marmellata Fiasconaro? Sai che se non hai la possibilità di recarti in Sicilia, puoi acquistarla direttamente online, tramite Amazon? Ma prima di andare a scoprire le marmellate e le confetture Fiasconaro su Amazon, andiamo a conoscere l’origine di questo squisito prodotto.
Per quanto concerne l’origine della marmellata, ci sono tantissime storie a riguardo. Di fatti, si pensa che la storia più conosciuta risalirebbe a Caterina d’Aragona e alla marmellata di arance. Si narra che, un giorno il Re d’Inghilterra Enrico VIII, dopo essere convolato a nozze, riuscì a superare la nostalgia della sua terra, soltanto grazie alle produzioni della Regina di Spagna.
Ma questa non è l’unica storia relativa alla produzione di marmellata, anzi ce ne sono molte altre. Di fatti, un’altra leggenda narra che, la Regina Maria de Medici, in seguito alle nozze con Enrico IV, si trasferì in Francia insieme al cuoco e ai pasticceri di corte.
Tuttavia, la Regina venne colpita da una carenza di vitamine, specialmente la C. Dunque, alcune persone di corte furono inviati in Sicilia, per recuperare i migliori agrumi. Tuttavia, al tempo non esistevano le automobile, e il ritorno a cavallo sembrò piuttosto “triste” per la conservazione dei frutti. Dunque, per conservarli al meglio, decisero di preparare delle casse contenenti al loro interno marmellata.
A differenza di quanto si possa pensare, la marmellata trae origini più antiche. Di fatti, secondo il ricettario d Apicio che risale al IV-V secolo d.C., si ritiene che già il popolo greco aveva l’abitudine di bollire le mele cotogne e il miele, in modo da poter addensare il frutto e ricavare una specie di conserva.
Nell’Antica Roma, invece, la frutta veniva fatta cucinare in una mistura di vino passito, vino cotto, miele oppure mosto. Ma la realizzazione della vera e propria marmellata, risale al Medioevo, che veniva realizzata con un metodo piuttosto simile a quello che viene utilizzato ancora oggi. Tuttavia, a differenza di quel periodo, attualmente esistono sistemi di refrigerazione, che consentono allo zucchero di raffreddarsi più velocemente.
- Marmellata di limoni di Sicilia
In seguito, ovvero dopo le importazioni di zucchero di canna delle colonie, la marmellata si diffuse in svariati Paesi europei. Proprio in questo periodo, la marmellata veniva chiamata confiture, che deriva dal verbo confettare, e che indica la preparazione di prodotti alimentari destinati alla conservazione, appunto la marmellata.
Con gli anni, però, il termine confiture, assunse un altro significato, che ancora oggi significa ricoprire un alimento con lo zucchero. Per quanto concerne il termine marmellata, questo appartiene alla lingua portoghese, e viene tradotto in italiano con il termine di “confettura di marmelo”, ossia la mela cotogna. Quanto al termine marmelo, questo deriva dalla lingua latina, e significa composto di mela.
Tuttavia, al giorno d’oggi i termini marmellata e confettura non sono più dei sinonimi, ma con il termine marmellata facciamo riferimento a un prodotto che viene realizzato principalmente con agrumi, mentre con la parola confettura indiciamo la presenza di frutta nel mosto o nel miele.
Marmellata Fiasconaro su Amazon
Anche tu sei goloso di dolci e marmellate e vuoi assaggiare una delle migliori specialità? Perché non ti affidi a Fiasconaro? Si tratta di una celebre azienda di famiglia che da molti anni si occupa della realizzazione di alimenti artigianali, realizzati con un processo di lievitazione di trentasei ore, assicurando qualità a ogni prodotto.
Ogni prodotto Fiasconaro, proprio come le marmellate, viene realizzato con ingredienti scelti e accuratamente selezionati. Le marmellate fiasconaro, per esempio, vengono realizzare con agrumi siciliani di primissima qualità, zucchero, vaniglia, miele di agrumi e nocciole, dando soddisfazione a ogni tipo di palato, persino quelli più raffinati.
Ogni marmellata Fiasconaro, dunque, è in grado di donare piacere, sapori e profumi unici, provenienti dalla bellissima Sicilia. D’altronde, la lavorazione artigianale di tutti i prodotti Fiasconaro, assicura una maggiore qualità del prodotto finale.
L’azienda, inoltre, non utilizza additivi e conservanti chimici per la produzione dei suoi prodotti, dunque, è in grado di conferire a ogni barattolo di confettura e marmellata, il massimo della sicurezza e un sapore davvero unico e speciale. Come ti dicevo pocanzi, la marmellata Fiasconaro viene prodotta in diversi gusti, quindi, avrai solo l’imbarazzo della scelta nel scegliere quella che più preferisci.
In Sicilia, più precisamente a Castelbuono, in provincia di Palermo hai la possibilità di recarti al Bar Fiasconaro e assaggiare ogni specialità prodotta dai fratelli Fiasconaro: Fausto, Martino e Nicola. Quest’ultimo si occupa della realizzazione dei prodotti artigianali.
Tuttavia, se non hai la possibilità di raggiungere la Sicilia, puoi sempre acquistare i prodotti Fiasconaro, come le marmellate, su Amazon. Ti ricordo che grazie ad Amazon, hai il massimo della sicurezza per i tuoi acquisti e persino, risparmiare qualcosina in più.
Grazie ad Amazon, infatti, hai la possibilità di acquistare i tuoi prodotti a un prezzo più basso, di ricevere con maggior rapidità i tuoi prodotti e risparmiare sulle spese di spedizione grazie alla possibilità di effettuare un ordine unico. Per facilitarti l’acquisto, ho già selezionato alcuni prodotti.
Marmellata di Mandarini di Sicilia Fiasconaro 360 g – è una delicatissima e deliziosissima marmellata prodotta dai fratelli Fiasconaro, a Castelbuono in provincia di Palermo, in grado di assicurare il massimo della bontà.
Come ogni altro prodotto Fiasconaro, anche questa squisitissima marmellata viene prodotta con ingredienti di origine naturale e accuratamente selezionati. Se vuoi acquistare questa marmellata, puoi farlo tramite Amazon, la trovi al prezzo speciale di € 5,50.
- Marmellata di Mandarini 360 gr - Fiasconaro
- Fiasconaro srl
- Made in Italy
Marmellata di Limoni di Sicilia Fiasconaro 360 g – è la marmellata ideale da scegliere se si vuole acquistare un prodotto di estrema qualità. Infatti, ogni prodotto realizzato dai fratelli Fiasconaro, è sinonimo di qualità e sicurezza, proprio perché vengono realizzati con prodotti di origine naturale, esclusivamente siciliani.
Se vuoi gustare una delle migliori marmellate al limone, allora ti consiglio questa buonissima marmellata Fiasconaro, che è disponibile su Amazon al prezzo speciale di € 6,50.
- Marmellata di limoni di Sicilia
Ultimo aggiornamento 2025-01-17 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
cerco vino cotto,
tutto ottimo come tutto ciò che è sicliano doc, abitando a bergamo mi fornisco a milano