• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  Articoli  >  Mercati in Sicilia – il Mercato dei Lattarini a Palermo
Articoli

Mercati in Sicilia – il Mercato dei Lattarini a Palermo

4512 Visualizzazioni

“Lattarini” è un mercato storico di Palermo situato nel quartiere Kalsa.

Il mercato ha origine araba come si evince dal nome che deriva da “Suq el attarin”, cioè Mercato delle spezie infatti la zona era nota per la vendita delle spezie e delle droghe.

Un tempo era proprio il luogo dove gli arabi vendevano e mercanteggiavano i loro profumatissimi prodotti importati dal loro paese di origine e impiantati in terra sicula.

Si estende da Piazza Sant’Anna alle strade adiacenti e oggi, come già da molti anni, si presenta con dei negozi che espongono la merce per strada con l’ausilio di bancarelle o stand dove vengono appesi vestiti, tute da lavoro, corde e cordami, tende da campeggio e tendaggi, merletteria, oggetti di meceria, bottoni, coppole, cappelli vari e tanto altro ancora…

Questo quartiere ha subito nel tempo diverse trasformazioni ma non ha perso mai la caratteristica di mercato.

Nelle vicinanze si trovava il Palazzo del visconte di Saint-Remy, assediato durante il vespro, dove sono stati trucidati tanti francesi che un errore storico vuole sepolti nella Piazza del Vespro, poco distante.

Il mercato è facilmente accessibile, tutti i giorni, percorrendo una delle arterie principali di Palermo: la via Roma.

Il nome oltre al mercato identifica l’intera zona, quindi basta chiedere del “Quartiere Lattarini”!

CURIOSITA’

Mio nonno mi ha raccontato che negli anni 50′ solamente ai Lattarini si potevano trovare i neonati (per il popolo palermitano) Jeans, che venivano acquistati per la modica cifra di 200 lire dagli operai che potevano permettersi questo lusso!! Bei Tempi!

Articolo Precedente Primi Piatti Siciliani – Ricetta Pasta con Gamberi e Bottarga di Tonno
Articolo Successivo Ricette Primi Piatti Siciliani – Cataniselle con Finocchietto e Tonno

Articoli Correlati

  • Villa del Casale Piazza Armerina - Mosaici

    Villa del Casale Piazza Armerina

    18 Gennaio 2023
  • Casa Professa Palermo: Visita della Chiesa del Gesù

    18 Gennaio 2023
  • Ballarò Mercato di Palermo: Storia e Street Food

    18 Gennaio 2023

1 Commento

  1. Domenico Rispondi
    22 Novembre 2015 at 3:48 pm

    Sono cresciuto commercialmente a Lattarini un tempo chiamato lattarin Street, a ragione suo quando si compravano i jeans a 200 lire , ricordo marchi come Lee, Roy Rogers, Super Slaks. Che tempi…
    Domenico S.

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
3,50 EUR
Vedi Offerta su Amazon.it

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820