Cosa vedere a Modica? Vacanze, Gastronomia e Migliori B&B – Situata in provincia di Ragusa, Modica è un’affascinante città appartenente alla storia siciliana molto antica. La pittoresca città vanta di grandi monumenti e chiese da visitare.
Indice dei Contenuti
- Dove dormire a Modica?
- Migliori B&B Modica
- Il Giardino dei Mandarini (Modica)
- Villa Cappuccina Modica
- B&B Habita Modica
- B&B Luna Blu Modica
- B&B Modica House of Artist
- Modica Cosa Vedere?
- Il Duomo di San Giorgio a Modica
- Il Palazzo degli Studi
- La Chiesa del Carmine
- Chiesa di San Nicolò
- Cattedrale di San Giovanni
- Gastronomia a Modica: Cosa mangiare?
Dove dormire a Modica?
Per soggiornare a Modica, abbiamo selezionato alcuni dei migliori b&b della città, da Booking.com.
Migliori B&B Modica
Ecco la nostra selezione:
Il Giardino dei Mandarini (Modica)
In Corso Sotto Tenente Nino Barone 82, si trova il b&b Il Giardino dei Mandarini, situato in un antico edificio in pietra con giardino privato dotato di ogni attrezzatura per barbecue.
Le sistemazioni si caratterizzano per l’arredamento rustico, arredi in legno, pavimenti piastrellati, aria climatizzata,
TV LCD e bagno privato incluso asciugacapelli.
Tutte le mattine viene servita una ricca colazione con prodotti tradizionali.
Il b&b Il Giardino dei Mandarini ha ricevuto un punteggio eccellente di 9.3 punti. (http://www.booking.com/hotel/it/b-modica.it.html).
Villa Cappuccina Modica
Se amate il relax e la pace assoluta, il b&b Villa Cappuccina fa al caso vostro.
Si tratta di un’ampia struttura a 7 km dal centro della città di Modica, che offre un grandissimo giardino con piscina all’aperto, connessione Wi-Fi, camere con terrazza e parcheggio privato gratuito.
Tutte le camere sono climatizzate e sono dotate di bagno privato con set di cortesia e asciugacapelli.
Tutte le mattine viene servita una ricca colazione in stile italiano e continentale, che può essere consumata nella propria stanza.
l b&b Villa Cappuccina ha ricevuto un punteggio di giudizio eccezionale di 9.5 punti. (http://www.booking.com/hotel/it/villa-cappuccina-modica.it.html).
B&B Habita Modica
Situato nel centro della città di Modica, in Corso Sandro Pertini 46, si trova il B&B Habita, che offre ai clienti il parcheggio gratuito e connessione Wi-Fi.
Tutte le sistemazioni sono dotate di uno stile moderno e TV LCD. Arredate con mobili moderni, le camere sono tutte climatizzate, con colori nei toni del bianco e del grigio, presentano un arredamento in legno chiaro, che s’ispira alle opere di determinati architetti.
Presso questa struttura è possibile prenotare biglietti per cinema e teatro, e ristoranti.
Inoltre i clienti hanno anche la possibilità di richiedere un massaggio shiatzu e rilassarsi presso la biblioteca dell’edificio.
Il B&B Habita ha ricevuto un punteggio di giudizio eccellente di 9 punti. (http://www.booking.com/hotel/it/habita.it.html).
B&B Luna Blu Modica
A Modica potrete soggiornare al B&B Luna Blu, che si trova in Via Nazionale 44/46. Si tratta di una struttura che offre camere funzionali, e che offre la prima colazione nella terrazza con vista sui tetti.
Tutte le sistemazioni sono dotate di connessione Wi-Fi gratuita e aria climatizzata. Inoltre, sono dotate di pavimenti in parquet e bagno privato con doccia.
Nella prima colazione è possibile trovare cornetti freschi, succhi di frutta e yogurt.
La struttura organizza escursioni in quad e mountain bike, gita a Malta o una crociera in barca.
Come ospiti di questa struttura, avete la possibilità di beneficiare delle tariffe scontate presso trattorie e ristoranti della zona.
Il B&B Luna Blu ha ricevuto un punteggio di giudizio eccellente di 9 punti. (http://www.booking.com/hotel/it/luna-blu-modica.it.html).
B&B Modica House of Artist
In Corso Regina Margherita 2, si trova il b&b Modica House of Artist.
Tutte le camere della struttura, arredate in stile classico, presentano TV a schermo piatto, minibar e bagno privato con set di cortesia e asciugacapelli.
Nell’edificio sono disponibili anche attrezzature per i più piccoli.
L’intera struttura è coperta dalla connessione Wi-Fi gratuita. Oltre ciò, i clienti possono usufruire del servizio navetta gratuito, e servizio di autonoleggio.
Il b&b Modica House of Artist ha ricevuto un punteggio di giudizio eccellente di 9.3 punti. (http://www.booking.com/hotel/it/modica-house-of-artist.it.html).
Modica Cosa Vedere?
A Modica, la nostra visita può cominciare dal famosissimo Duomo di San Pietro e la Chiesa di San Giorgio.
Oltre alla sua storia e alla cultura, questa incredibile città vanta di tante altre bellezze e tradizioni, naturalistiche e gastronomiche che la rendono una gradevolissima meta turistica, non solo per un viaggio da pochi giorni, ma anche per soggiorni più lunghi.
A Modica c’è molto da vedere, lo stile Barocco caratterizza questa suggestiva città siciliana, nella quale è possibile ammirare alcuni esempi di stile Barocco, come il Palazzo degli Studi, che sorge affianco alla chiesa di San Giorgio.
Il Duomo di San Giorgio a Modica
Il duomo di San Giorgio di Modica è considerato l’opera architettonica più scenografica della provincia di Ragusa, sorpassando le bellezze della città di Noto, universalmente riconosciuta come capitale del Barocco della Sicilia sud-orientale.
Per arrivare alla perfezione attuale, questa chiesa ha subito diverse ricostruzioni dovute ai danni provocati dai disastrosi terremoti che colpirono Modica nel 1542, nel 1613 e nel 1693.
La sua solenne facciata, scandita nella parte centrale da più ordini di colonne aggettanti, tende con una spinta ascensionale verso il culmine della torre campanaria, che svetta dal corpo centrale, conferendo un vigoroso accento curvilineo a tutto il complesso.
Per accedere alla chiesa bisogna salire una scalinata di ben 250 gradini.
Si tratta di un prodigio di architettura settecentesca che si inerpica fino all’ingresso di San Giorgio con quattro rampe che vanno a formare un ovale, interrotto ad intervalli irregolari, molto funzionali per riposarsi durante la salita e utili per poter meglio godere delle meravigliose vedute sulla città bassa, e avere una visione sempre più completa della chiesa man mano che si sale.
Varcate finalmente la soglia d’ingresso e immediatamente verrete investiti da un vasto ambiente suddiviso in ben 5 navate, riccamente ornato di stucchi, con un’aerea cupola centrale e due cupolette laterali.
Da non perdere nel pavimento del transetto la meridiana solare del matematico Armando Perini risalente al 1885; il raggio di sole, che entra dal foro dello gnomone posto in alto sulla destra, segna sulla meridiana il mezzogiorno locale. All’estremo sinistro della meridiana, una lapide del pavimento contiene l’indicazione delle coordinate geografiche della chiesa, e dunque della stessa città di Modica.
Sono molti i tesori custoditi in San Giorgio che si sono accumulati nel tempo:
- gli stucchi,
- le decorazioni artistiche
- gli arredi sacri
Fra questi non possiamo non elencare:
- il grandioso organo a canne del 1885,
- l’altare d’argento intarsiato con scene della vita di San Giorgio e Sant’Ippolito,
- il coro intagliato del 1630
- il fantastico Polittico del Niger (pittore modicano) posto all’altare centrale, formato da dieci tavole dipinte con scene sacre.
Di enorme valore artistico è l’ “Arca Santa” comunemente chiamata la “Santa Cassa”, una pregevole opera d’argento intarsiato costruita a Venezia nel XIV secolo, donata dalla famiglia dei Chiaramonte.
Essa porta raffigurati santi episodi biblici e conserva una reliquia del Santo.
CURIOSITA’
Questa magnifica chiesa si trova all’interno della lista Mondiale dei Beni dell’Umanità dell’UNESCO.
All’ingresso della navata centrale, a sinistra, c’è il sepolcro del poeta e filosofo modicano Tommaso Campailla, morto nel 1740.
Il Palazzo degli Studi
Realizzato nel XVII secolo, il Palazzo degli Studi, ospita il Liceo Classico della città.
La Chiesa del Carmine
La Chiesa del Carmine, è una delle architetture ecclesiastiche più antiche di Modica.
Chiesa di San Nicolò
Nei pressi della Chiesa di San Paolo, si trova la graziosa Chiesa di San Nicolò, si tratta di un esempio piuttosto importante di architettura rupestre. Nella parte alta della città di Modica si trovano i resti del castello, meta davvero interessante che offre anche un suggestivo panorama.
Cattedrale di San Giovanni
Oltre ciò nella città di Modica si trova anche la Cattedrale di San Giovanni, che si caratterizza principalmente per la croce fissata all’apice della guglia.
Gastronomia a Modica: Cosa mangiare?
Per quanto concerne la gastronomia di Modica, la città è nota per la cioccolata, dal gusto sublime e originale, che viene prodotta seguendo una vecchia ricetta azteca. Il risotto alla cioccolata modicana è il piatto principale della città e del turismo enogastronomico di Modica.
Per scrivere quest’articolo c’è voluto parecchio tempo (abbiamo infatti sintetizzato al massimo tutte le informazioni utili su Avola), ti chiedo un semplicissimo gesto per supportarci: metti mi piace oppure condividi quest’articolo, grazie e buona vacanza in Sicilia!