Cosa Vedere in Val di Noto?- La Sicilia offre tutto, arte, storia, architettura, mare, natura, buona cucina e buoni vini. Basta soltanto girarla, osservare vivere la Sicilia e la sua gente per fare il pieno di relax, divertimento, cultura. Oggi vogliamo parlarti di un pezzo di Sicilia, la parte sud orientale che ha maggiormente o meglio, per prima, goduto dell’influenza Greca antica che qui ha fondato importanti città ma in cui anche la natura ha lasciato e lascia tuttora la sua inconfondibile impronta. Visitiamo il Val di Noto.
Al lettore attento non sarà sfuggito quello che appare come un grossolano errore: Il Val di Noto; non si tratta di un errore ma del fatto che non si parla di una Valle, un’area tra due montagne bensì di un Vallo, un’area determinata che nella fattispecie è pianeggiante.
Indice dei Contenuti
Dove ci troviamo
Siamo nella parte sud orientale della Sicilia, dove sbarcarono in antichità i Greci che qui portarono la loro Cultura e costruirono delle città, una delle quali è Siracusa. In questa città ebbe i natali il grande Archimede che, si dice, attraverso un sistema di specchi che concentravano focalmente la luce solare, fece prendere fuoco alle navi Romane che assediavano la città.
Questa è la partenza del nostro itinerario. A Siracusa non si contano le cose da vedere, ad ogni angolo ce n’è una ma per cominciare ad orientare la tua visita ti segnaliamo il Duomo. Nato come tempio greco, divenne poi tempio di Minerva ma durante l’occupazione araba assunse anche la funzione di Moschea e infine l’influenza dei Normanni. A loro si doveva la facciata, distrutta dal terremoto del 1693 e ricostruita in stile barocco.
Isola di Ortigia
si tratta di un isolotto che fu il primo nucleo abitativo della città ed oggi rappresenta il Centro Storico della città, assolutamente da visitare per ammirare l’antica struttura architettonica che ancora oggi si mostra in molte parti.
A Ortigia si trova anche:
- La Fonte Aretusa, una sorprendente fonte d’acqua dolce a ridosso del Mar Ionio che forma un laghetto dove troviamo anatre che vivono tra i papiri.
- Il Castello di Maniace è una struttura fortificata che serviva a difendere la città dagli attacchi dei nemici e oggi è visitabile e sede di frequenti eventi culturali.
C’è molto altro da vedere a Siracusa ma prosegui il tuo viaggio puntando a Sud.
Marzamemi
Non puoi mancare una visita a Marzamemi, un antico borgo marinaro dove ammiri la splendida Baia delle Tortore e le case della borgata, assolutamente suggestive, ancora di più quando il sole lascia il passo alla notte, con una illuminazione che rende unica la visione di questo borgo. Qui le casupole degli antichi pescatori hanno trasformato la loro funzione divenendo luoghi di ristoro. Da vedere assolutamente:
- Il Palazzo Patronale della Famiglia Villadorata, fatto costruire nel 1630
- L’Isola delle Correnti, un’isola unita alla terraferma da una sottile striscia di terra, quindi facilmente visitabile, un luogo che dà l’idea di un posto ancora non contaminato dalla modernità.
Puoi approfittare della tua visita a Marzamemi per praticare il Surf, qui le correnti sono particolarmente favorevoli. Dopo tanto vedere e viaggiare, un po’ di relax lo meriti: Uno dei tanti Bed & Breakfast presenti ti darà il riposo che cerchi. Te ne segnaliamo uno a due passi dalla piazzetta, servizio navetta aeroportuale, WiFi gratuito in tutte le aree, a soli due minuti dalla spiaggia, ritenuto eccezionale dai turisti che vi hanno soggiornato, punteggio 9,9/10, Casa Memi:
Dopo il giusto riposo, riprendi la via e visita un nuovo posto.
Noto
Dal momento che parliamo del Val di Noto, non potevamo esimerci dal considerare questo paese. Si tratta della capitale del Barocco Siciliano, tanto ricco di architettonica barocca da meritare l’appellativo di “Giardino di Pietra”. Noto era molto diverso secoli fa: venne distrutto dal terremoto nel 1693 e in seguito ricostruito in stile Barocco, come lo puoi vedere oggi.
- Da vedere assolutamente il Palazzo di Villadorata, edificato per i Principi Nicolaci, che presenta ampie decorazioni raffiguranti Ippogrifi, Cavalli alati e Sirene. I balconi sono particolari, con le inferriate ricurve.
- Appena fuori dall’abitato la Riserva di Vendicori ti immerge nella natura, macchia mediterranea, fauna, spiagge e da raggiungere a piedi la Torre Sveva e la Tonnara. Nella riserva troverai anche diversi reperti archeologici, saline, pantani.
Se vuoi godere appieno della cittadina di Noto e fare anche un giro per le vigne dei suoi paraggi e acquistare dell’ottimo vino, ecco uno dei tanti B & B ma con eccellente valutazione, 9,6/10, quindi eccellente, con condizionatore, WiFi gratuito, Cucina in comune, vicinissimo alla città, solo 200 metri, il Novecento Siciliano :
Giungiamo a Ragusa, l’antica città di Ibla, con le sue caratteristiche case di tufo. Qui il centro della città è dominato dal Duomo di San Giorgio, imponente, maestoso, un tipico esempio di barocco siciliano ma con la cupola costruita in tempi successivi, in stile neoclassico. A lato si trovano i due campanili che troneggiano la piazza antistante e le vie laterali.
A Ragusa ti segnaliamo anche il Castello di Donnafugata, in pietra bianca, un curioso stile veneziano in cui si notano anche influenze arabe, prima residenza dei Conti Chiaramonte poi della Famiglia Arezzo. In questo Castello devi vedere la sala della musica, riccamente decorata e il labirinto di pietra, costruito con la tecnica dei muri a secco.
Anche a Ragusa ti vogliamo segnalare un B & B che ti servirà ad approfondire la visita della città, in pieno centro, con Park gratuito, Bagno con doccia o vasca, set di cortesia e pantofole. Presente un salone comune servizio navetta aeroportuale e valutazione Eccezionale con punteggio 9,8/10. La struttura è attrezzata per l’accoglienza di disabili, Il Duomo Relais:
Abbiamo voluto darti solo alcune tappe in questa visita al Val di Noto, tanto altro c’è da vedere e da fare ma lasciamo che lo scopra tu.
Hai gradito questo articolo? Commentalo e seguici su Facebook.