• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  Articoli  >  Orecchini Pupi Siciliani Ottone Amazon
Articoli

Orecchini Pupi Siciliani Ottone Amazon

2142 Visualizzazioni
Orecchini Pupi Siciliani Ottone Amazon

Se non sei mai stato in Sicilia, devi andarci! Sono troppe le cose che ti perdi in caso contrario: gastronomia dolce e salata, eccellenti vini, prodotti della terra di rinomanza mondiale, grande arte, cultura, tradizioni e poi posti inimmaginabili, spiagge favolose e un mare cristallino. La Sicilia è una terra che ha conosciuto molteplici dominazioni che l’hanno anche arricchita, un’antichissima storia raccontata da straordinari reperti e siti archeologici. Dove trovi una terra come questa? Oggi ti parliamo di un prodotto tipico e tradizionale, gli Orecchini Pupi Siciliani.

Orecchini siciliani con mattonelle in Ceramica di Caltagirone e...
Orecchini siciliani con mattonelle in Ceramica di Caltagirone e...
Vedi Offerta su Amazon.it

Indice dei Contenuti

  • Le Dominazioni in Sicilia
  • La Dominazione Greca
  • Le altre dominazioni
  • I Pupi siciliani
  • Gli Orecchini Pupi Siciliani Ottone Amazon

Le Dominazioni in Sicilia

La Sicilia è una grande Isola protesa nel Mediterraneo la cui punta estrema occidentale, Trapani e Provincia, è a soli 150 Chilometri dalla attuale Tunisia la cui capitale, Tunisi, un tempoera conoscxiuta come Cartagine, si, proprio quella che hai studiato come storia a scuola.

A Est, non poi tanto distante, si trova la Grecia che è stata la culla della civiltà e della cultura occidentale mentre a sud si trova la Libia e più ad est quello che oggi si determina come il Medio Oriente.

Ancora, a Ovest. la Spagna che soprattutto in passato ha avuto un ruolo di primo piano nel controllo del Mediterraneo. Dalla terraferma, a Nord, ecco Roma, l’Antico Impero potentissimo.

Naturale che in questo panorama la Sicilia sia sempre stata al centro delle attenzioni di molte popolazioni per il controllo del Mediterraneo e come terra di conquista per l’espansione territoriale.

La Dominazione Greca

Gli antichi Greci furono tra i primi a conquistare la Sicilia quando qui c’erano all’epoca soltanto popolazioni locali. I Greci portarono ricchezza, progresso, arte.

Da non dimenticare che molte delle importanti città attuali furono fondate dai Greci, un nome su tutti, Siracusa. Templi dedicati agli dei dell’Olimpo, teatri, edifici, architettonica che ancora oggi, a distanza di millenni, si mostrano maestosi e stupendi sebbene con i segni del tempo.

Le altre dominazioni

Fenici, Normanni, Romani, Arabi, Saraceni, tutti sono arrivati in Sicilia portando tradizioni, usi, costumi, cultura, facendo della Sicilia una terra multiculturale aperta oggi alle diverse etnie, perché per i siciliani è normale rapportarsi con chi arriva e porta la sua cultura, le sue tradizioni.

I Pupi siciliani

Le storie delle battaglie, delle diverse dominazioni sono raccontate ancora oggi, come da lunga tradizione, attraverso rappresentazioni dei famosissimi Pupi Siciliani,

I Teatri dove si tengono queste rappresentazioni che si rifanno alla storia della Sicilia sono sempre molto frequentati e il pubblico si diverte, si commuove, prova vere emozioni nel seguire le storie raccontate attraverso i Pupi.

Il segreto del successo è che alla base di queste rappresentazioni, seppure si parli di combattimenti, c’è sempre l’Amore, il Rispetto, l’Onore, valori positivi e mai Violenza e sopraffazione.

Orecchini Pupi Siciliani

Gli artigiani siciliani hanno voluto creare oggetti che uniscano la tradizione dei Pupi con la tradizione della lavorazione della Ceramica, un’altra tradizione viva e antica chevede oggi importanti Centri di Porduzione e scuole di Ceramica, uno dei più importasnti a Caltagirone, in cui vengono insegnate tecniche e metodi che tramandano la tradizione.

Gli Orecchini Pupi Siciliani Ottone Amazon

I Maestri Siciliani hanno voluto, quindi, creare Orecchini che rappresentano, spesso in forma stilizzata, i Pupi Siciliani, usando materiali di vario genere, Ottone, legno, pietre naturali.

Puoi avere sempre con te un pezzo di Sicilia indossando questi orecchini, originali, artigianali, mai identici gli uni agli altri pur replicandosi, li trovi anche su Amazon, come ad esempio questi Orecchini che ti proponiamo.

Si tratta di orecchini in pietra lavica con una piccola mattonella tipica in Ceramica di Caltagirone. La struttura è in Argento Sterling 925 placcato oro e al fondo del pendaglio si trova una pietra Lapislazzuli rotonda.

Il tutto ha una lunghezza di 5 cm ed è dotato di una chiusura a Monachella completa.

Orecchini siciliani con mattonelle in Ceramica di Caltagirone e...
Orecchini siciliani con mattonelle in Ceramica di Caltagirone e...
Vedi Offerta su Amazon.it

Hai trovato interessante questo articolo? Commentalo subito e seguici su Facebook.

Ultimo aggiornamento 2023-01-29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Articolo Precedente Scacciapensieri Siciliano Amazon
Articolo Successivo Ceramica di Caltagirone Portavaso Cachepot Amazon

Articoli Correlati

  • Villa del Casale Piazza Armerina - Mosaici

    Villa del Casale Piazza Armerina

    18 Gennaio 2023
  • Casa Professa Palermo: Visita della Chiesa del Gesù

    18 Gennaio 2023
  • Ballarò Mercato di Palermo: Storia e Street Food

    18 Gennaio 2023

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
3,50 EUR
Vedi Offerta su Amazon.it

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820