• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  Articoli  >  Palazzo Asmundo Palermo
Articoli

Palazzo Asmundo Palermo

3334 Visualizzazioni

Tra i palazzi nobiliari che sorsero a Palermo nel XVIII secolo, nel centro della città tra la Strada Nuova e il Cassaro, c’è Palazzo Asmundo.

La nobiltà palermitana del 700 per ottenere maggiore visibilità e affermare il proprio casato, realizzò aristrocratici palazzi padronali dall’architettura prestigiosa, che sarebbero stati tramandati per tanti anni come simbolo della famiglia nobiliare.

Il marchese di Sessa, Giuseppe Asmundo, fece costruire il suo Palazzo Nobiliare su una costruzione risalente al 1615, appartenuta alla famiglia Joppolo dei Principi di S.Elia.

La costruzione del palazzo sull’antica strada del Cassaro, odierno Corso Vittorio Emanuele, fu ultimata nel 1767.

In quell’epoca la vita sociale si esprimeva attraverso ricevimenti, feste e sfarzi, che si concretizzavano in abbellimenti artistici, stucchi e affreschi nelle dimore.

Palazzo Asmundo su volere del Presidente di Giustizia Giuseppe Asmundo, fu arricchito con affreschi del noto artista siciliano Gioacchino Martorana, che dipinse con maestria i saloni del piano nobile.

Il pittore per esaltare le doti del suo committente uomo di giustizia, dipinse tematiche allegoriche inerenti alla sua attività.

Le pennellate cromatiche disegnano scene simboliche, che ritraggono divinità pagane e figure allegoriche, a volte riconducibili al ruolo sociale del marchese.

Palazzo Asmundo vanta al suo interno di una interessante collezione di mattonelle devozionali, dedicate ai più venerati Santi Siciliani.

Sono ancora presenti le porcellane dell’800 perlopiù francesi e napoletane, le cartoline storiche, e naturalmente armi antiche di diverse tipologie tra cui armi in asta, armi da botta, cannoni, fucili di vario tipo, pistole e rivoltelle, fiasche da polvere e scudi.

L’edificio, vero e proprio scrigno d’arte, conserva anche i quadri originali, le cassapanche maritali del XVI e XVII secolo, le ceramiche siciliane, i rotoli, i vasi e i ventagli, a testimonianza della “Palermo Felicissima” tanto menzionata dai libri e dalle riviste antiche.

La facciata esterna del Palazzo con vista sulla Cattedrale di Palermo, reca diverse lapidi con scritte commemorative.

Nella storia che tramandano queste lapidi si può leggere che il palazzo diede rifugio durante le rivolte, alla regina di Sardegna Maria Cristina di Borbone-Napoli, figlia di Ferdinando di Borbone re di Napoli e di Sicilia, col marito Carlo Felice duca di Genova e di Sardegna.

Un’altra lapide, posta sulla facciata principale, narra che a Palazzo Asmundo nacque nel 1821 la pittrice e critica d’arte Anna Turrisi Colonna, e nel 1822 sua sorella la poetessa Giuseppina.

Articolo Precedente San Vito Lo Capo
Articolo Successivo Sciare in Sicilia: Piste Piano Battaglia e Sciare sull’Etna

Articoli Correlati

  • Villa del Casale Piazza Armerina - Mosaici

    Villa del Casale Piazza Armerina

    18 Gennaio 2023
  • Casa Professa Palermo: Visita della Chiesa del Gesù

    18 Gennaio 2023
  • Ballarò Mercato di Palermo: Storia e Street Food

    18 Gennaio 2023

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
3,50 EUR
Vedi Offerta su Amazon.it

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820