• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  Articoli  >  Palazzo Bonagia, a Palermo, e la sua Scalinata
Articoli

Palazzo Bonagia, a Palermo, e la sua Scalinata

4309 Visualizzazioni
Palazzo Bonagia, a Palermo, e la sua Scalinata

Domenica mattina, di buon ora, ci siamo preparati con la nostra attrezzatura per approfittare della manifestazione “Le vie dei Tesori” e visitare Palazzo Bonagia, in Via Alloro 56, nel cuore della città di Palermo.

Il Palazzo Bonagia apparteneva al duca Antonino Stella di Casteldimirto ed è considerato una delle espressioni più interessanti dell’architettura civile settecentesca a Palermo. Fu nel XIII secolo infatti che il duca procedette alla ristrutturazione / rinnovamento del suo palazzo, di origine quattrocentesca, situato fra il palazzo dei Monroy, principi di Pandolfina, e la non più esistente chiesa di Santa Barbara la Soprana.

Del palazzo oggi resta poco, a causa dei bombardamenti della seconda guerra mondiale. Sino al 1985 il palazzo ha subito una serie di interventi volti a restaurare il palazzo, e ancora oggi ci sono “lavori in corso” all’interno di questo gioiello, che presenta il prospetto ad opera di Nicolò Palma e lo scalone, rimasto miracolosamente salvo dai bombardamenti e realizzato da Andrea Giganti: il suo marmo rosso di Castellammare del Golfo e lo scalone a tenaglia sono considerati una vera e propria opera d’arte.

Il Palazzo racconta un pò il rococò siciliano ed oggi appartiene all’Ospedale Civico. Il quartiere e la zona di Via Alloro, un tempo via di principi, negli anni si è popolata di gente umile e i vandalismi e l’incuria hanno reso la zona un pò meno bella di quanto sicuramente era nel settecento.

Ecco il nostro video:

Il Palazzo, negli anni scorsi, è stato utilizzato anche per manifestazioni jazz e spettacoli di teatro all’aperto, uno dei luoghi da custodire e promuovere della nostra bellissima Sicilia.

Aiutateci a diffondere il nostro patrimonio, condividete quest’articolo sui social e seguiteci!

Articolo Precedente Le Gole di Tiberio: Escursione nel Parco delle Madonie
Articolo Successivo Inverno in Sicilia: Consigli di viaggio

Articoli Correlati

  • Villa del Casale Piazza Armerina - Mosaici

    Villa del Casale Piazza Armerina

    18 Gennaio 2023
  • Casa Professa Palermo: Visita della Chiesa del Gesù

    18 Gennaio 2023
  • Ballarò Mercato di Palermo: Storia e Street Food

    18 Gennaio 2023

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
3,50 EUR
Vedi Offerta su Amazon.it

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820