• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  Articoli  >  Palazzo Costantino e Palazzo di Napoli ai Quattro Canti di Palermo
Articoli

Palazzo Costantino e Palazzo di Napoli ai Quattro Canti di Palermo

5174 Visualizzazioni

Da non perdere a Palermo un week-end alla scoperta di Palazzo Costantino e Palazzo di Napoli, due dei palazzi storici che si affacciano proprio sui magnifici Quattro Canti della città.

Giorno 28 e 29 ottobre 2011 verranno aperti al pubblico in occasione della presentazione del film dell’artista austriaco Uwe Jaentsch ‘AC/DC Greetings from Palermo’;  in particolare Palazzo Costantino ospiterà particolari istallazioni realizzate dall’artista austriaco.

Vacanze Siciliane, prima dell’attesissima riapertura, vi fornirà tra queste righe, un accenno alla storia delle più belle dimore di via Maqueda, per poter arrivare preparati all’evento ;-)!

Si tratta di palazzi nobiliari a più piani, o meglio, delle vere e proprie opere d’arte con circa 9.000 metri quadri di pura meraviglia, abbelliti con affreschi eccezionali, scaloni e cortili mozzafiato.

Il protagonista di queste giornate è soprattutto Palazzo Costantino, che venne costruito da Giuseppe Merendino su precedenti strutture seicentesche. Successivamente, passato in eredità alla Famiglia Costantino, aristocratica famiglia di magistrati, fu oggetto di un’importante ristrutturazione, iniziata su un’idea di Andrea Giganti, ma continuata alla fine del ’700, su progetto dell’architetto Venanzio Marvuglia, che lavorò su elementi tradizionali del ’700 integrandoli con il nascente stile neoclassico.

Il Palazzo presenta un ampio cortile, dotato di uno pseudoportico su colonne ioniche trabeate realizzate in marmo rosso di Castellammare, in fondo al quale si apre lo scalone a doppia rampa che conduce al piano nobile con scaloni, stanze, saloni affrescati di grandissimo pregio, a opera di Gioacchino Martorana e Giuseppe Velasco.

Da notare sui soffitti le allegorie della Virtù, Diana e Endimione, e la battaglia di Costantino. Il Palazzo è una vera e propria testimonianza del lavoro dei più importanti pittori barocchi siciliani.

CURIOSITA’

Purtroppo gli ultimi eredi hanno venduto pavimenti, porte, sovrapporte, camino e arredi prestigiosi all’antiquario Bartolozzi di Firenze e, persino uno dei meravigliosi pavimenti in maiolica della dimora, oggi si trova in un lussuoso hotel a Parigi.

Nel 2000 Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona, imprenditore e mecenate, acquistò Palazzo Costantino e l’attiguo Palazzo Di Napoli, con l’intento di realizzare un prestigioso hotel-museo (in accordo con la società Framon dei Franza di Messina, imprenditori alberghieri).

La concessione edilizia rilasciata dal Comune è arrivata però dopo cinque anni di attesa che hanno di fatto stoppato il progetto, che avrebbe dato lavoro a 300 persone.

Buona Visita da Vacanze Siciliane.net

Articolo Precedente Castelli in Sicilia – il Castello dei Ventimiglia a Castelbuono
Articolo Successivo Tradizioni di Sicilia – Storia del Carretto Siciliano

Articoli Correlati

  • Villa del Casale Piazza Armerina - Mosaici

    Villa del Casale Piazza Armerina

    18 Gennaio 2023
  • Casa Professa Palermo: Visita della Chiesa del Gesù

    18 Gennaio 2023
  • Ballarò Mercato di Palermo: Storia e Street Food

    18 Gennaio 2023

3 Commenti

  1. LAURA Rispondi
    18 Novembre 2014 at 9:16 am

    DESIDERO RICEVERE INFORMAZIONI SU EVENTUALI ALTRE DATE DI APERTURA DEL SOPRACCITATO PALAZZO, SONO MOLTO INTERESSATA GRAZIE MILLE

    • Valerio Rispondi
      28 Novembre 2014 at 10:42 pm

      Ciao Laura, anzitutto scusa il ritardo nella risposta. Al momento non risultano visite, comunque per informazioni:
      Info: Costanza Lanza di Scalea – piazzagarraffello@yahoo.it – tel: 3339597793

  2. elena Rispondi
    2 Novembre 2015 at 8:27 pm

    ho avuto la fortuna di visitarlo ad ottobre e sono rimasta stupita e rattristata nel constatare l’abbandono totale del suddetto palazzo…avrei voluto ricevere più dettagliate informazioni per capire come un palazzo così importante con balconata sui quattro canti della città si sia potuto ridurre in questo stato…la distruzione è avvenuta durante la guerra? non riesco a capacitarmi e poi come mai il progetto di farne un lussuoso albergo è stato poi non accolto dal comune? mah

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
3,50 EUR
Vedi Offerta su Amazon.it

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820