• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  Palermo  >  Palermo: Shopping e vacanze: consigli utili
Palermo

Palermo: Shopping e vacanze: consigli utili

1455 Visualizzazioni

I periodi migliori per visitare la splendida città di Palermo sono sicuramente i mesi primaverili ed i mesi autunnali, quando il clima non è troppo caldo ed umido (come d’estate) né piovoso (come in inverno).

Il 15 luglio però si tiene la più importante festa religiosa e profana della città: si festeggia Santa Rosalia, Patrona di Palermo, con una processione che attraversa tutto il centro storica e conduce il Carro fino al Foro Italico: si tratta di un vero e proprio corteo che termina con uno spettacolare “gioco di fuochi” d’artificio.

Le pasticcerie palermitane sono rinomate per le cassate ed i cannoli, la frutta martorana e d’estate i dolci al gelo di mellone.

Molte pasticcerie sono dotate di tavoli all’aperto per offrire delle piacevolissime soste pomeridiane. I ristoranti e le trattorie, specialmente in centro, sbucano dietro ogni angolo, ed i menu di pesce sono davvero numerosi (sono diversi i ristoranti e le trattorie nei quali il pesce, rigorosamente fresco, è esposto).

I negozi, a Palermo, sono aperti generalmente dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20. Il lunedì dalle 16 alle 20. Nella parte antica della città sono numerosissimi i negozietti di ogni genere, mentre per chi cerca le grandi griffes è bene spostarsi nelle vie principali della città: Via Roma, Via Ruggero Settimo, Via Libertà, Piazza Croci, Piazza Politeama.

I souvenirs palermitani sono chiaramente pupi, paladini e carretti siciliani, oppure i numerosi prodotti artigianali o gli eccellenti vini siciliani presenti nelle enoteche della città.

Per chi ama l’antiquariato consigliamo una passeggiata, la domenica, nel mercatino di Piazza Marina, oppure al “Mercato delle Pulci” (C.so Alberto Amedeo), dove vengono venduti “i mobili della nonna”, dipinti, suppellettili, …

Le fermate dei mezzi pubblici sono individuabili grazie ai cartelli AMAT, mentre gli autobus interurbani sono consigliati rispetto al treno per la loro frequenza e comodità. Per chi da Palermo vuole dirigersi a Messina è comunque consigliato partire in treno per ammirare il panorama.

Articolo Precedente Ricetta: Come Preparare i Cannoli di Piana degli Albanesi
Articolo Successivo Mozia: Storia e luoghi da visitare

Articoli Correlati

  • Murales Palermo - San Benedetto il Moro

    Murales Palermo e Street Art Palermo

    12 Marzo 2023
  • Villa Giulia Palermo

    Villa Giulia Palermo: Il Primo Giardino Pubblico d’Italia?

    26 Gennaio 2023
  • Tour di Palermo Con Guida

    6 Ottobre 2020

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820