• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  Articoli  >  Pane e Panelle: Ricetta Panelle Sicilia
Articoli

Pane e Panelle: Ricetta Panelle Sicilia

5550 Visualizzazioni

Pane e Panelle: il Panino con le Panelle Siciliane e la sua ricetta.

Cari amici di Vacanze Siciliane,
oggi voglio proporvi una tipica ricetta da strada: il pane con le panelle, rigorosamente palermitano!

Se siete stati a Palermo sicuramente avrete visto numerose friggitorie o banchetti per la strada dove poter mangiare questi gustosi panini.

Vediamo insieme cosa sono le panelle…  Semplice farina di ceci cotta a fuoco lento con acqua e sale, aromatizzate con prezzemolo e pepe o finocchietto selvatico, in alcune varianti, e una volta freddo questo impasto viene affettato e fritto in olio.

Le Panelle Palermitane si possono mangiare dentro il pane con una semplice spruzzata di limone e magari accompagnate da crocchette di patate ( i cosiddetti “cazzilli”),  oppure come snack croccanti al posto di patatine e salatini durante un aperitivo sfizioso con gli amici ;-)!

Per rendere più facile e veloce la preparazione di questo squisito cibo da strada possiamo usare anche il Bimby ed in pochi minuti avremmo delle Panelle Palermitane Home Made 🙂 come se fossimo per le strade di Palermo.

Per circa 1kg di Panelle Palermitane

250 di farina di ceci
750 ml di acqua
1 cucchiaino di sale
1/2 cucchiaino di pepe
prezzemolo tritato
olio evo per friggere

succo di limone
pepe nero macinato
crocchette di patate
Pane all’olio tipico palermitano la Mafalda

Ricetta tradizionale: Portare a bollore l’ acqua salarla e verasare a pioggia la farina di ceci mescolare fino a che il composto nn si staccherà dalle pareti del recipiente condite con prezzemolo e pepe.

Ricetta Bimby: Nel boccale acqua, farina di ceci, sale e pepe: 10 min 80° vel 3 e 10 min 90° vel 4 aumentando gradualmente la velocità fino a vel 6 man mano che il composto si addensa. unire, 30 sec prima del termine di cottura, il prezzemolo.

Versate l’ impasta ottenuto in un contenitore cilindrico alto….. la tradizione vuole una latta di olio aperta solo da un lato (io uso un cilindro di plexglas o un contenitore porta spaghetti in plastica) lasciate raffreddare per almeno 6h.

Trascorso il tempo capovolgete il contenitore e noterete che l’impasto verrà fuori solo. Tagliate a fette di circa 7mm-1 cm e friggere da entrabi i lati in abbondante olio caldo fino a che non si formerà una crosticina d’orata sulla superficie, con l’ aiuto di una schiumarola toglietele dall’olio e lasciatele asciugare su un foglio di carta assorbente per qualche minuto….

Tagliate in pane in due e disponete le panelle spuzzate con un pò di succo di limone e una spolverata di pepe nero appena macinato. Se volte potete aggiungere anche delle crocchette di patate appena fritte.

Buona Abbuffata da Vacanze Siciliane.net 

Articolo Precedente Ricette Primi Siciliani – Pasta ca Zucchina Longa Friuta (Pasta con la zucchina lunga fritta)
Articolo Successivo Primi Piatti Siciliani – Ricetta Pasta con Gamberi e Bottarga di Tonno

Articoli Correlati

  • Villa del Casale Piazza Armerina - Mosaici

    Villa del Casale Piazza Armerina

    18 Gennaio 2023
  • Casa Professa Palermo: Visita della Chiesa del Gesù

    18 Gennaio 2023
  • Ballarò Mercato di Palermo: Storia e Street Food

    18 Gennaio 2023

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
3,50 EUR
Vedi Offerta su Amazon.it

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820