• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  Articoli  >  Le Migliori Paninerie in Centro a Palermo
Articoli

Le Migliori Paninerie in Centro a Palermo

5488 Visualizzazioni
Panelle e Crocchè

Palermo è una città sorprendente sotto ogni punto di vista a cui non manca veramente niente!

Cerchi un posto dove andare in vacanza al mare o una capitale europea in cui visitare anche musei, monumenti e bellissime chiese? Vorresti viaggiare spendendo poco, mangiando bene e divertirti partecipando a feste ed eventi?

A Palermo troverai tutto questo e forse anche di più…

Oggi ci soffermeremo su uno degli aspetti più importanti di Palermo, la tradizione culinaria e il buon cibo da strada!

In particolare parleremo delle migliori paninerie in centro a Palermo, per fare un pranzo o una cena veloce non rinunciando al gusto.

Indice dei Contenuti

  • Le Migliori Paninerie in Centro a Palermo
  • Dove Mangiare un Panino a Palermo
  • Panino con le Panelle e le Crocchè
  • Panino con la Milza

Le Migliori Paninerie in Centro a Palermo

Dove Mangiare un Panino a Palermo

Palermo è piena di locali che fanno ottimo cibo da strada e panini, dai classici a quelli tipici come il panino con la milza, qui detto “pane ca meusa”, o il panino con le panelle e le crocchè.

Oltre ai vari locali e pub in cui è possibile sedersi, per strada troverete diversi “lapini” che cucinano cibo espresso buonissimo, ovvero delle motoape Piaggio attrezzate come delle vere e proprie cucine ambulanti.

Per rimanere in tema cibo da strada tipico in centro a Palermo è possibile mangiare degli ottimi panini con la milza o con le panelle nella Panineria Friggitoria Chiluzzo un locale autentico della tradizione popolare che sorge alla Kalsa, e da Nni Franco U’ Vastiddaru in via Vittorio Emanuele.

Altre due antiche paninerie della tradizione in cui è d’obbligo una tappa sono Pani Cà Meusa Porta Carbone alla Cala e l’Antica Focacceria San Francesco nel cuore di Palermo.

Se invece cerchi un posto dove mangiare un buon panino con un sostanzioso hamburger prova Unto, FUD Bottega Sicula, la Burgeria Gira & Firria, il Genio della Vucciria e Zangaloro Meat Factory.

Tra le vie del centro storico a Palermo, alla champagneria, è possibile anche mangiare degli ottimi panini con il Kebab, a testimonianza dell’influenza araba di cui gode questa splendida città.

Anche se alcuni locali sono più caratteristici di altri, è davvero difficile mangiare male a Palermo, una città che tiene veramente tanto al buon cibo. Fatevi guidare quindi anche un pò dall’istinto, e se vi trovate davanti a un locale affollato, entrate perchè sicuramente si mangia bene!

Panino con le Panelle e le Crocchè

Il famoso panino con le panelle e crocchè se vi trovate a Palermo è sicuramente da provare!

Autentica specialità, si tratta di un cibo da strada tra i più buoni del mondo.

Adatto a tutti, anche ai vegetariani, è un piatto semplice quanto gustoso della tradizione palermitana.

Le panelle sono un impasto di farina di ceci che viene fritta nell’olio caldo, mentre le crocchè, o cazzilli come vengono chiamate a Palermo, sono a base di patate.

Una variante prevede il panino con crocchè e melanzane fritte o “milinciane fritte”, anche questo buonissimo e da provare caldo caldo.

Di recente molti venditori ambulanti e paninerie offrono oltre alla tipica “mafalda“, il pane tradizionale che viene condito con panelle e crocchè, anche panini con farine meno raffinate e integrali.

Panino con la Milza

Il panino con la milza o pani ca meusa, fa parte del tipico street food palermitano, una vera specialità!

Consiste in un panino morbido “vastella” con il sesamo sopra, che viene imbottito con pezzetti di milza di vitello cucinata o meglio fritta sapientemente in una pentola inclinata.

Il panino può essere cucinanto secondo due varianti schettu, ovvero senza nient’altro, o maritatu con l’aggiunta di caciocavallo grattuggiato o ricotta.

Non sarà difficile trovare per strada il meusaru ovvero colui che cucina la milza, su una motoape o fuori dai locali per attirare le persone con il buon profumo.

Articolo Precedente Piana degli Albanesi: Alla Scoperta dell’Albania in Sicilia
Articolo Successivo Teatro Greco Siracusa: Ecco il Programma del 2018

Articoli Correlati

  • Villa del Casale Piazza Armerina - Mosaici

    Villa del Casale Piazza Armerina

    18 Gennaio 2023
  • Casa Professa Palermo: Visita della Chiesa del Gesù

    18 Gennaio 2023
  • Ballarò Mercato di Palermo: Storia e Street Food

    18 Gennaio 2023

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
3,50 EUR
Vedi Offerta su Amazon.it

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820