• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  I Dolci Siciliani  >  Ricetta Parfait di Mandorle alla Palermitana
I Dolci Siciliani

Ricetta Parfait di Mandorle alla Palermitana

6118 Visualizzazioni
Parfait di Mandorle

La mia mamma per il mio compleanno, domenica 10 aprile (non vi dico quanti anni ho fatto perché l’età a una signora non si chiede mai ;-)…), mi ha preparato un dolce, tipico della cucina palermitana, mi riferisco al Parfait di Mandorle.

Si tratta di un semifreddo composto da tuorli e albumi montati con lo zucchero a cui vengono aggiunte mandorle caramellate tritate e panna. Mmmm…buonissimo!

Prima di allagare la tastiera del mio computer, vi scrivo la ricetta che è semplice ed economica dal gusto inimitabile!

INGREDIENTI PER 6 PERSONE

2 uova intere
2 albumi
300 g di mandorle
½ litro di panna
200 g di zucchero (per il composto)
300 g di zucchero (per caramellare)
Amaretto o un liquore a vostra scelta

Montate tutte le uova a neve con lo zucchero (200 g). A parte in una ciotola, montare la panna aiutandovi magari con un frullatore elettrico. Mescolate delicatamente i due preparati con un cucchiaio di legno fino a formare un composto omogeneo.

Tritare poi grossolanamente le mandorle e caramellatene solo una parte; vediamo come: sciogliere lo zucchero (300 g. circa) a fiamma moderata fino alla liquefazione dello stesso. Aggiungete le mandorle e mescolare velocemente, a fuoco spento.

Versate il tutto su un foglio di carta da forno, precedentemente oleato, e spianare con un cucchiaio di legno fino ad ottenere uno sottile strato. Fare raffreddare la “mandorlata” e pestare il tutto fino a ridurlo in pezzi piccoli, stando attenti a non formare una poltiglia.

Prendete adesso le mandorle non caramellate, messe precedentemente da parte, e mescolatele con quelle caramellate. Aggiungete il composto di uova e panna, mescolando con qualche cucchiaio di Amaretto (liquore di mandorle) o di qualche altro liquore a vostra scelta.

Versate il tutto in uno stampo (possibilmente quelli flessibili di silicone, per poi capovolgerlo più facilmente). Mettere in congelatore il tempo giusto per permettere al dolce di indurirsi. Noi lo abbiamo fatto riposare per una notte.

Al momento di servire, sformate il composto e decorate con le mandorle caramellate rimaste sulla superficie. Mia mamma ha aggiunto anche le gocce di cioccolato perché sa che ne vado matta!

Per completare l’opera, ad ogni porzione vi consiglio di versare un pò di cioccolata calda! Il contrasto freddo – caldo è veramente divino!

Buon appetito!

Articolo Precedente Visita al Duomo di Catania
Articolo Successivo Bronte la Città del Pistacchio

Articoli Correlati

  • Panettone Siciliano

    12 Novembre 2019
  • Marzapane Siciliano (Frutta Martorana)

    5 Novembre 2019
  • Stampi Per Frutta Martorana

    2 Ottobre 2019

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820