• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  Articoli  >  Piana degli Albanesi: Alla Scoperta dell’Albania in Sicilia
Articoli

Piana degli Albanesi: Alla Scoperta dell’Albania in Sicilia

3632 Visualizzazioni
Piana degli Albanesi: Alla Scoperta dell'Albania in Sicilia

La Piana degli Albanesi è uno dei posti più caratteristici che vi capiterà mai di visitare. In questo luogo, si parla addirittura uno dei molteplici dialetti albanesi. Dista un po’ da Palermo: si trova a 720 metri sopra il livello del mare.

La sua storia si fa risalire al XV secolo. La Sicilia è stata attraversata per migliaia di anni da una miriade di popoli variegata. Arabi, normanni, albanesi… quest’ultimi in particolare si sono insidiati in questo punto della Sicilia.

Indice dei Contenuti

  • Cosa vedere alla Piana degli Albanesi
  • Il centro storico e le sue chiese: alla scoperta dell’arte
  • Potrai ammirare le fontane Kronjet
  • Sono sparse per la città
  • Il lago della Piana degli Albanesi
  • Un posto naturale in cui immergersi nel verde e nella pace

Cosa vedere alla Piana degli Albanesi

Il centro storico e le sue chiese: alla scoperta dell’arte

Nel corso degli anni, si sono tramandate determinati usi e costumi che non si trovano in altre parti della Sicilia. È una località davvero particolare, che merita una visita. Noi proveremo a guidarvi e a consigliarvi i luoghi di interesse storico e culturale.

Sono molti gli edifici a carattere bizantino e barocco. Possiamo ammirare volte a botte, archi in pietra, alternati agli schemi precisi del Cinquecento, quando la Piana degli Albanesi ha cominciato a modernizzarsi e ad assomigliare al resto della Sicilia.

Il centro storico è ricco di opere, chiese, fontane e palazzi. Possiamo citare sicuramente la Basilica di San Francesco, il Palazzo Manzone e la Villa Comunale conosciuta con il nome di Albania.

Potrai ammirare le fontane Kronjet

Sono sparse per la città

Lungo i quartieri della città, avrete modo inoltre di approfondire la singolare costruzione delle fontane, note con il termine kronjet. Sono delle fontane davvero carine, distribuite a cadenza regolare.

Chiunque vi potrà dire che visitare la Piana degli Albanesi è davvero un’esperienza indimenticabile. Dista solo 40 km da Palermo.

Dopo avere visitato il centro storico, vi consigliamo di dirigervi al Lago di Piana degli Albanesi. Questo luogo vi affascinerà ancora di più, ne siamo certi. La sua importanza naturale è talmente rinomata da consentirà una affluenza davvero sensazionale di turisti.

Il lago della Piana degli Albanesi

Un posto naturale in cui immergersi nel verde e nella pace

Questa area naturalistica vanta 310 ettari. Oltre al dialetto e alla cultura tipicamente albanese, questo lago è costituisce il simbolo della Piana degli Albanesi. Qui avrete modo di praticare diversi sport, di rilassarvi, di gustare dell’ottimo cibo e di stendervi sull’erba e meravigliarvi della natura circostante.

Merita più di una visita: una vacanza della durata di almeno un weekend.

Per quanto riguarda il cibo di Piana degli Albanesi, ci troviamo di fronte a una singolare cucina. Oltre ai piatti tipici del territorio, è possibile esplorare i derivati delle ricette albanesi. Ed è così che la Sicilia incontra l’Albania, dando vita a un sapore unico e indimenticabile. Nel centro storico sono presenti molte trattorie dove degustare questa tradizione culinaria.

Si segnala, pare, che qui, inoltre, avrete l’occasione di mangiare i cannoli migliori di tutta la Sicilia. Insomma, la Piana degli Albanesi è il luogo perfetto da visitare, soprattutto se avete a disposizione un giorno o due di totale relax. Tra tradizioni, usi e costumi, dialetti diversi, ottima cucina e storia, rimarrete felici della vostra scelta.

L’autore della foto è: Pequod76

Articolo Precedente Tindari Cosa Vedere, Spiagge e B&B
Articolo Successivo Le Migliori Paninerie in Centro a Palermo

Articoli Correlati

  • Villa del Casale Piazza Armerina - Mosaici

    Villa del Casale Piazza Armerina

    18 Gennaio 2023
  • Casa Professa Palermo: Visita della Chiesa del Gesù

    18 Gennaio 2023
  • Ballarò Mercato di Palermo: Storia e Street Food

    18 Gennaio 2023

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
3,50 EUR
Vedi Offerta su Amazon.it

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820