• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  Gastronomia Siciliana  >  Piatti Tipici Siciliani – Ricetta Melanzane a Cotoletta
Gastronomia Siciliana

Piatti Tipici Siciliani – Ricetta Melanzane a Cotoletta

4474 Visualizzazioni

Buongiorno Cari Lettori di Vacanze Siciliane!

Vediamo cosa bolle in pentola in questo lunedì di maggio… Dunque, la ricetta che vorrei proporvi vede come protagoniste le melanzane, ortaggi tipici del periodo estivo.

Premesso che io adoro le melanzane e le mangio in qualsiasi modo la mia adorata cucina siciliana le presenti: tagliate a cubetti e fritte nella pasta, alla parmigiana, nella caponata, arrostite e condite con olio, aglio e menta (n.d.r. come le fa mia nonna non le sa fare nessuno), e come non citare le MELANZANE FRITTE A COTOLETTA.

Si tratta di un piatto, facile da preparare, dal gusto impareggiabile; rappresenta una merendina leggera se messe in mezzo al pane (concedetemi un po’ di ironia…).

Vediamo insieme come prepararle ;-):

Premessa: le melanzane più adatte per realizzare questo piatto sono le “melanzane seta” perché sono dolci e morbide. In Sicilia si chiamano anche “tunisine”.

Per fare le cotolette di melanzane seguiamo la ricetta originale che prevede che nella panatura, oltre al pangrattato, l’aggiunta del parmigiano, del trito di prezzemolo e dell’aglio.

Ingredienti:

1 melanzana seta (tunisina) grande
2 uova
farina 00
pangrattato
parmigiano grattugiato
prezzemolo
per friggere:
olio evo
oppure olio di arachidi

Private la melanzana delle estremità e delle parti dure, lavatela e tagliatela a metà in senso verticale.

Di ogni metà realizzate delle fette a forma di mezze lune spesse 1 cm. Disponetele in uno scolapasta cospargendole di sale ad ogni strato.

Una volta finito coprite con un piatto e lasciate riposare per un paio d’ore. Trascorso questo tempo, passate le fette di melanzana nella farina, poi nell’uovo ben sbattuto e infine panatele con del pangrattato mischiato a del parmigiano grattugiato e aromatizzato con del trito di prezzemolo.

Una volta panate tutte le melanzane, prendete una padella per friggere, versateci dentro 1 dito d’olio e cominciate a friggere le melanzane.

La fiamma deve essere media perché le melanzane devono avere il tempo di ammorbidirsi all’interno. Quando le melanzane diventeranno dorate da ambo i lati disponetele su un piatto con della carta assorbente e salatele.

Servite le cotolette di melanzane tiepide perché siano al massimo, anche se fredde sono buonissime!

UTILI CONSIGLI:

Se non siete amanti della frittura provate a farle al forno, non avranno lo stesso gusto, ma sono buone lo stesso!

Una volta pronte, per rendere ancora più leggero questo piatto ;-), provate a mettere tra due melanzane una sottiletta e un poco di prosciutto, continuate con la cottura facendo fondere la sottiletta, e voilà, pronta anche la cena!

Buon appetito da Vacanze siciliane.net

Articolo Precedente Piatti Tipici Siciliani – Ricetta Pasta con Pesto di Mandorle
Articolo Successivo Vacanze in Sicilia – La Costa Catanese – Dove Andare a Mare

Articoli Correlati

  • Ricetta Caponata di Melanzane Siciliane

    18 Gennaio 2023
  • Panettoni Fiasconaro

    Panettone Fiasconaro: Dove Comprarli Online?

    25 Novembre 2022
  • Chioschi di Catania - Interno

    I Chioschi di Catania: La Guida di Vacanze Siciliane

    26 Aprile 2021

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820