• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  Gastronomia Siciliana  >  Primi Piatti Siciliani- Pasta fresca con Gamberi e Pesto di Pistacchi e Mandorle
Gastronomia Siciliana

Primi Piatti Siciliani- Pasta fresca con Gamberi e Pesto di Pistacchi e Mandorle

4294 Visualizzazioni

Ciao amici di Vacanze Siciliane,

Oggi la ricetta che vi proponiamo non fa parte della tradizione siciliana, ma rappresenta benissimo la nostra magnifica terra con i suoi prodotti del mare e della campagna… un meraviglioso connubio tra gamberi, i pistacchi di Bronte e le mandorle di Avola, due ingredienti ormai ben noti in tutto il mondo per le loro magnifiche qualità organolettiche e per le proprietà nutritive dei loro oli essenziali che rendono questo piatto un trionfo di profumi e sapori che difficilmente potrete dimenticare una volta provato.

Scopri la storia del PISTACCHIO DI BRONTE, CLICCA QUI

VEDIAMO INSIEME LA RICETTA

Ingredienti per 4 persone

500g pasta fresca
300g di gamberi freschi
1 spicchio d’aglio
1/2 bicchiere di vino bianco
olio evo
sale fino
pepe nero macinato

per il fumetto di pesce:
carapaci dei gamberi
1 costa di sedano
1 spicchio d’aglio
1 costa di prezzemolo
pepe in grani
sale grosso

Per il pesto di pistacchi di Bronte e mandorle di Avola:
150g di pistacchio di Bronte non salati
50g di mandorle spellate di Avola
1 pezzetto di aglio
sale e pepe nero
olio evo

Per decorare:
mandorle a scaglie
granella di pistacchio

PROCEDIMENTO – Nel bicchiere del frullatore: aggiungere pistacchi, mandorle, sale, pepe e un pezzettino di aglio. Frullare il tutto versando l’olio a filo fino ad ottenere un pesto della consistenza desiderata.

Sgusciare i gamberi e teneteli da parte. Immergete i carapaci in una pentola d’acqua fredda con il sedano, i gambi di prezzemolo, il pepe e uno spicchio d’aglio, salare e portare a bollore delicatamente, lasciare bollire per 10 min a fuoco basso, filtrare il tutto e utilizzare l’acqua per la cottura della pasta.

In una capiente padella rosolare l’aglio “vestito” in olio evo, una volta che ha preso colore toglierlo, aggiungere i gamberi lasciarli arricciare e sfumare con il vino bianco, regolare di sale e pepe. Aggiungere il pesto e amalgamare il tutto fuori dal fuoco.

Cuocere la pasta nel fumetto di pesce per il tempo necessario, scolarla al dente e mantecarla nel sugo preparato con una spolverata di prezzemolo tritato, a fuoco vivo per pochi secondi.

Servire calda decorando con granella di pistacchi.

Il pistacchio in Cucina: I semi di pistacchio contengono molte proteine (18-23%), in olio (50-60%), vitamine ed altre sostanze non azotate (15-17%), fra i quali prevale il principio attivo della fecondità. Il frutto ha quindi un valore nutritivo molto alto ed il suo valore in calorie è doppio di quello del burro.

E’ assai pregiato e ricercato anche per il suo sapore aromatico e gradevole in pasticceria, in gelateria e per aromatizzare ed insaporire molte vivande.

Articolo Precedente Piazze e Vie di Sicilia – Piazza Bologni Palermo
Articolo Successivo Zuppe Siciliane- Macco di San Giuseppe

Articoli Correlati

  • Ricetta Caponata di Melanzane Siciliane

    18 Gennaio 2023
  • Panettoni Fiasconaro

    Panettone Fiasconaro: Dove Comprarli Online?

    25 Novembre 2022
  • Chioschi di Catania - Interno

    I Chioschi di Catania: La Guida di Vacanze Siciliane

    26 Aprile 2021

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
3,50 EUR
Vedi Offerta su Amazon.it

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820