• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  Gastronomia Siciliana  >  Primi Piatti Siciliani – Ricetta Pasta con Gamberi e Bottarga di Tonno
Gastronomia Siciliana

Primi Piatti Siciliani – Ricetta Pasta con Gamberi e Bottarga di Tonno

2652 Visualizzazioni

Ciao Amici di Vacanze Siciliane,

oggi vi presento una ricetta golosissima che sa di mare, sì proprio il nostro mare meraviglioso di Sicilia. 

Si tratta di un piatto semplicissimo che richiede pochi ingredienti che solitamente tutti abbiamo in casa, con una particolarità, la bottarga di tonno, un prodotto meraviglioso proveniente dalle tonnare delle Isole Egadi (Favignana, Marettimo e Levanzo) bellissime nel loro genere, ancora molto rurali, dove è possibile assaporare l’aria di mare.

Potete riconoscere la bottarga di tonno per alcune caratteristiche ben precise che la rendono unica:  è mediamente più scura e più “marina” di quella di muggine.

Quella di Favignana ha una straordinaria qualità: i sentori di mare e di acciuga salata sono tenui e il salato in bocca è mitigato dalla pastosità e dalla persistenza della materia prima.

Ingredienti per 4 persone:
400g di pasta fresca (trofie, maccheroni, spaghetti)
300g di gamberi
300g di pomodorini pachino
2 spicchi d’aglio
1/2 bicchiere di vino bianco
prezzemolo fresco
sale
pepe nero
olio evo
bottarga di tonno di Favignana

per il fumetto:
acqua qb
teste dei gamberi
1 costa di sedano
1 spicchio d’aglio
1 pomodoro
1 CC raso di sale
1CC di olio evo
grani di pepe nero

Per il sugo:

Rosolate l’aglio in una capiente padella o nel wok, aggiungete i pomodorini tagliati in due e lasciare cuocere per circa 10 min, una volta che i pomodorini saranno teneri aggiungete i gamberi e sfumare con il vino, regolare di sale e pepe e lasciare cuocere ancora pochi minuti. Insaporite con il prezzemolo.

Per il fumetto:

Posizionate le teste e gli altri ingredienti in una pentola abbastanza capiente ricoprirli d’acqua quanto basta per la cottura della pasta e portare a bollore a fuoco lento per un paio di minuti, filtrate il tutto e riposizionare sul fuoco.

Quando avrà nuovamente raggiunto il bollore cuocete la pasta per il tempo necessario, scolarla al dente, tenendo da parte una tazzina di acqua se occorre.

Saltare la pasta con il sugo precedentemente preparato, servite nei piatti spolverando con la bottarga appena macinata sopra.

Articolo Precedente Pane e Panelle: Ricetta Panelle Sicilia
Articolo Successivo Mercati in Sicilia – il Mercato dei Lattarini a Palermo

Articoli Correlati

  • Ricetta Caponata di Melanzane Siciliane

    18 Gennaio 2023
  • Panettoni Fiasconaro

    Panettone Fiasconaro: Dove Comprarli Online?

    25 Novembre 2022
  • Chioschi di Catania - Interno

    I Chioschi di Catania: La Guida di Vacanze Siciliane

    26 Aprile 2021

1 Commento

  1. maria Rispondi
    21 Febbraio 2017 at 6:06 pm

    Molto buono questo piatto …..

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
3,50 EUR
Vedi Offerta su Amazon.it

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820