• Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Articoli
  • Gastronomia Siciliana
  • Mare e Spiagge
  • Strutture Ricettive
Home  >  Gastronomia Siciliana  >  Primi Siciliani – Il Pasticcio di Lasagne alla Palermitana
Gastronomia Siciliana

Primi Siciliani – Il Pasticcio di Lasagne alla Palermitana

8633 Visualizzazioni

Il piatto forte (ma proprio molto forte ;-)) del Natale palermitano è sua maestà “il Pasticcio di Lasagne“!

Si tratta di un ricco piatto da preparare appunto per le occasioni speciali o per le feste, che da solo equivale ad un pranzo completo!

Anche se Noi siciliani lo consideriamo solo un “primo” per i neofiti, consiglio vivamente di considerarlo come piatto unico!

E’ composto da un condimento fatto con salsa di pomodoro, ragù di carne e besciamella che condisce le lasagne, le quali una volta lessate, vengono riposte in una pirofila a strati.

Una volta nella teglia, prima di essere infornate, vengono cosparse di parmigiano grattugiato, in modo da formare uno delizioso strato gratinato sulla superficie.

Vediamo insieme la Ricetta  per 6/8 persone: 1 confezione di lasagne, ragù di carne alla siciliana, besciamella, 100g di parmigiano grattugiato, 300g di mozzarella.

Ingredienti per il ragù di carne alla siciliana: 150g di polpa di vitello tritata, 150 g di carne di maiale tritata, 7dl di salsa di pomodoro (oppure mezza tazza di estratto di pomodoro), 1 cipolla, mezza costola di sedano, mezza carota, vino bianco secco, olio extravergine d’oliva, sale, pepe.

Preparazione del ragù di carne: ponete sul fuoco un tegame con 5 cucchiai d’olio e un trito di cipolla, sedano e carota. Prima che il soffritto prenda colore, unite la carne tritata e rosolatela dolcemente per qualche minuto; poi, sfumate con mezzo bicchiere di vino e lasciate ridurre il fondo di cottura.

A questo punto, versate la salsa di pomodoro (oppure l’estratto diluito in acqua calda); salate, pepate e cuocete a fuoco moderato, per circa 1 ora, incorporando, quando necessario, qualche cucchiaio d’acqua.

Preparazione del pasticcio di lasagne: ungete una teglia da forno, stendete sul fondo 1 mestolo di besciamella e 1 mestolo di ragù di carne, adagiate le sfoglie di pasta fino a ricoprire tutto il fondo della teglia, cospargetele con 1 mestolo abbondante di besciamella (fate attenzione a coprire bene tutte le sfoglie anche negli angoli), aggiungete 2 mestoli di ragù, una manciata di parmigiano grattugiato e fettine sottili di mozzarella.

Ripetete l’operazione per 3 volte, (così come dice la Zia Marisa nel Video “non ci inchiumma”, cioè non è troppo pesante ;-)).

Guarnite l’ultimo strato con abbondante ragù ,besciamella e una generosa manciata di parmigiano per ottenere una migliore doratura.

Infornate a 220°C e fate cuocere per circa 20 minuti, o fino a quando non avrete raggiunto la doratura desiderata.

Guardate la zia Marisa come prepara il nostro Pasticcio di Lasagne alla Palermitana!

Buon Divertimento da Vacanze Siciliane.net!

Articolo Precedente Itinerari Serpottiani – La Chiesa della Gancia, Santa Maria degli Angeli – Palermo
Articolo Successivo Specialità Siciliane – Lo “Sfincione” di Corleone

Articoli Correlati

  • Ricetta Caponata di Melanzane Siciliane

    18 Gennaio 2023
  • Panettoni Fiasconaro

    Panettone Fiasconaro: Dove Comprarli Online?

    25 Novembre 2022
  • Chioschi di Catania - Interno

    I Chioschi di Catania: La Guida di Vacanze Siciliane

    26 Aprile 2021

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
La Leggenda di Lucky Inn, La Locanda della Fortuna di Corso dei Mille
3,50 EUR
Vedi Offerta su Amazon.it

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0 Kg Cassata Siciliana Con Pura Ricotta Di Pecora - 1,0... 53,56 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820