• Arte e Cultura
  • Città
    • Catania
      • Caltagirone
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Noto
    • Trapani
  • Eventi
  • Sagre
  • Strutture Ricettive
    • Agriturismo
      • Agriturismi Segesta
      • Agriturismo Santa Flavia
    • Alberghi e Hotel
      • Alberghi e Hotel Castellammare del Golfo
      • Alberghi e Hotel Vulcano
      • Hotel Mondello
      • Hotel Ortigia
    • Appartamenti e Casa Vacanze
      • Casa Vacanze Campofelice di Roccella
      • Casa Vacanze Castellammare del Golfo
      • Casa Vacanze San Vito Lo Capo
      • Casa Vacanze Scopello
    • Bar e Pasticcerie
      • Bar Castellammare del Golfo
      • Bar Catania
      • Bar Mondello
      • Bar Palermo
      • Bar San Vito Lo Capo
      • Bar Scopello
      • Pasticcerie Castellammare del Golfo
      • Pasticcerie Catania
      • Pasticcerie Palermo
      • Pasticceria Scopello
    • Bed & Breakfast
      • B&B Catania
      • B&B Licata
      • B&B Ortigia
      • B&B Palermo
      • B&B Vulcano
    • Camping
      • Camping Messina
      • Camping Vulcano
    • Chioschi
    • Distributori Automatici
    • Fast Food & Street Food
      • Fast Food Castellammare del Golfo
      • Fast Food Palermo
        • Rosticceria Palermo
        • Street Food Palermo
      • Fast Food Scopello
    • Gelaterie
      • Gelaterie Castellammare del Golfo
      • Gelaterie Catania
      • Gelaterie Mondello
      • Gelaterie Palermo
      • Gelaterie San Vito Lo Capo
      • Gelaterie Scopello
    • Lidi e Spiagge
    • Locali Storici
      • Locali Storici Castellammare del Golfo
      • Locali Storici Catania
      • Locali Storici Palermo
      • Locali Storici Scopello
    • Pub e Paninerie
      • Panineria Castellammare del Golfo
      • Paninerie Catania
      • Paninerie Palermo
      • Paninerie Scopello
      • Pub Catania
      • Pub Palermo
    • Resort
    • Ristoranti e Pizzerie
      • Ristoranti e Pizzerie Palermo
      • Ristoranti – Pizzerie Scopello
      • Ristoranti Scopello
      • Ristoranti Palermo
      • Ristoranti San Vito Lo Capo
      • Ristoranti Segesta
      • Ristoranti Castellammare del Golfo
      • Pizzerie Castellammare del Golfo
      • Pizzerie Catania
      • Pizzerie Isola delle Femmine
      • Ristoranti Isola delle Femmine
      • Pizzerie Palermo
      • Pizzerie San Vito Lo Capo
      • Pizzerie Scopello
      • Spaghetteria Palermo
    • Trattorie
      • Trattorie Bagheria
      • Trattorie Palermo
      • Trattorie Scopello
      • Trattorie Sferracavallo
    • Villaggi Vacanze
      • Villaggi Vacanze Caltanissetta
      • Villaggi Vacanze Giardini Naxos
  • Gastronomia
    • I vini Siciliani
    • Primi Siciliani
    • Secondi Siciliani
    • Prodotti Tipici
    • Cibo da Strada
    • I Dolci Siciliani
  • Webcam
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
Vacanze in Sicilia: VacanzeSiciliane.net
  • Arte e Cultura
  • Città
    • Catania
      • Caltagirone
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Noto
    • Trapani
  • Eventi
  • Sagre
  • Strutture Ricettive
    • Agriturismo
      • Agriturismi Segesta
      • Agriturismo Santa Flavia
    • Alberghi e Hotel
      • Alberghi e Hotel Castellammare del Golfo
      • Alberghi e Hotel Vulcano
      • Hotel Mondello
      • Hotel Ortigia
    • Appartamenti e Casa Vacanze
      • Casa Vacanze Campofelice di Roccella
      • Casa Vacanze Castellammare del Golfo
      • Casa Vacanze San Vito Lo Capo
      • Casa Vacanze Scopello
    • Bar e Pasticcerie
      • Bar Castellammare del Golfo
      • Bar Catania
      • Bar Mondello
      • Bar Palermo
      • Bar San Vito Lo Capo
      • Bar Scopello
      • Pasticcerie Castellammare del Golfo
      • Pasticcerie Catania
      • Pasticcerie Palermo
      • Pasticceria Scopello
    • Bed & Breakfast
      • B&B Catania
      • B&B Licata
      • B&B Ortigia
      • B&B Palermo
      • B&B Vulcano
    • Camping
      • Camping Messina
      • Camping Vulcano
    • Chioschi
    • Distributori Automatici
    • Fast Food & Street Food
      • Fast Food Castellammare del Golfo
      • Fast Food Palermo
        • Rosticceria Palermo
        • Street Food Palermo
      • Fast Food Scopello
    • Gelaterie
      • Gelaterie Castellammare del Golfo
      • Gelaterie Catania
      • Gelaterie Mondello
      • Gelaterie Palermo
      • Gelaterie San Vito Lo Capo
      • Gelaterie Scopello
    • Lidi e Spiagge
    • Locali Storici
      • Locali Storici Castellammare del Golfo
      • Locali Storici Catania
      • Locali Storici Palermo
      • Locali Storici Scopello
    • Pub e Paninerie
      • Panineria Castellammare del Golfo
      • Paninerie Catania
      • Paninerie Palermo
      • Paninerie Scopello
      • Pub Catania
      • Pub Palermo
    • Resort
    • Ristoranti e Pizzerie
      • Ristoranti e Pizzerie Palermo
      • Ristoranti – Pizzerie Scopello
      • Ristoranti Scopello
      • Ristoranti Palermo
      • Ristoranti San Vito Lo Capo
      • Ristoranti Segesta
      • Ristoranti Castellammare del Golfo
      • Pizzerie Castellammare del Golfo
      • Pizzerie Catania
      • Pizzerie Isola delle Femmine
      • Ristoranti Isola delle Femmine
      • Pizzerie Palermo
      • Pizzerie San Vito Lo Capo
      • Pizzerie Scopello
      • Spaghetteria Palermo
    • Trattorie
      • Trattorie Bagheria
      • Trattorie Palermo
      • Trattorie Scopello
      • Trattorie Sferracavallo
    • Villaggi Vacanze
      • Villaggi Vacanze Caltanissetta
      • Villaggi Vacanze Giardini Naxos
  • Gastronomia
    • I vini Siciliani
    • Primi Siciliani
    • Secondi Siciliani
    • Prodotti Tipici
    • Cibo da Strada
    • I Dolci Siciliani
  • Webcam
Home  >  Cibo da Strada  >  Cosa è la Quarume: Cibo tipico Palermitano
Cibo da Strada

Cosa è la Quarume: Cibo tipico Palermitano

6092 Visualizzazioni
cosa-è-la-quarume-cibo-tipico-palermitano

Cosa è la Quarume: Cibo tipico Palermitano – Sebbene si tenda a pensare che lo street food sia soltanto americano, ci si sbaglia di grosso, perché anche in determinate regioni e città italiane esiste il cibo di strada, che ovviamente e diversamente da quello che si trova in America, si caratterizza per l’estrema naturalezza, e non prevede oli e conservanti nocivi per l’organismo. Scopriamo cosa ci riserva la bella Sicilia!

La quarume, dunque, è un piatto dello street food palermitano, che però, diversamente dal cibo di strada che si trova nelle città americane, si caratterizza dall’estrema qualità e tradizione. Parliamo di tradizione perché la quarume è un’antica ricetta siciliana, che da sempre viene tramandata da generazioni a generazioni. Trovare la quarume per le strade della bella città di Palermo, è davvero semplice perché in molti la vendono. Infatti, in giro per i borghi del capoluogo siciliano, è possibile soprattutto durante il periodo invernale, farsi inebriare dal profumo della quarume, che ovviamente riempie tutte le strade. Ma cosa si intende con questo termine? Che tipo di piatto è la quarume?

Indice dei Contenuti

  • Quarume: Cosa è?
  • Ricetta della Quarume
  • Ingredienti per 4 persone
  • Preparazione

Quarume: Cosa è?

Conosciuta anche con il termine di caldume, la quarume è un tipico piatto palermitano che si prepara con le interiora del vitello. Con il termine quarume, quindi, si indica un piatto caldo composto da interiora di vitello che vengono cotte nel brodo. Questo tipico piatto del capoluogo siciliano, però, si rivela gustoso solo se realizzato in un determinato tegame, che prende il nome di “quarara“.

focacceria-san-francesco-palermo-quarume

In questo apposito recipiente per la realizzazione del caldume, vengono fatte bollire per oltre tre ore di fila le interiora di vitello, e tra i pezzi di carne che si utilizzano abbiamo l’intestino tenue, denominato ziniero, e gli stomaci del vitello, e quindi centopelle, trippa e quagghiaru, che a loro volta vengono fatti bollire insieme a prezzemolo, sedano, carote e pomodori. La quarume, dunque, si serve calda e con un po’ di pepe, sale, olio e del limone per accentuarne il sapore.

Per quanto concerne il termine quarume, questo deriva dalla lingua greca, e quindi cholàdes, che letteralmente viene tradotto con la parola budellame e si caratterizza per origini antichissime. Infatti, anticamente questo piatto veniva preparato per lo svezzamento dei bambini, in quanto si diceva che le interiora del vitello vanti di innumerevoli principi nutritivi.

Ricetta della Quarume

Per la preparazione di questo delizioso piatto palermitano, è necessario acquistare i pezzi di carne necessari per la sua realizzazione e, quindi, parliamo di ventra, ziniere, matruzza e centopelle. Dopo aver acquistato questi pezzi di carne, assicurati di lavarli per bene prima di cucinarli e, poi farle bollire nella quarara, immergendoli in acqua salata per almeno 30 minuti. In seguito a questo tipo di cottura, bisogna lavare la carne un’altra volta per poi passarle in una pentola assieme agli altri ingredienti.

Il brodo acquista più sapore se all’interno ci si aggiunge del sale, pepe e del prezzemolo. Per quanto concerne il procedimento di cottura di questo piatto siciliano, dunque, ci vogliono almeno tre ore per l’intera preparazione della pietanza, che in seguito alla cottura deve essere tagliata a pezzi nel brodo stesso. Quali sono gli ingredienti che devo procurarmi per la preparazione di questo piatto?

Ingredienti per 4 persone

  • 2 kg di interiora di vitello;
  • 2 carote;
  • 2 cipolle;
  • 2 pomodori grandi;
  • 1 costa di sedano;
  • prezzemolo;
  • pepe nero;
  • sale;
  • limone.

Preparazione

Dunque, per la preparazione della quarume devi lavare e pulire accuratamente le viscere con dell’acqua e del sale, farle bollire nella quarara con acqua salata per almeno un’ora. Dopo il tempo di bollitura, bisogna rilavarle la carne e farla cuocere ancora nel tegame con acqua fredda e aggiungendo le carote, le cipolle, il sedano, i pomodori e il prezzemolo. Far cuocere fino al momento in cui le interiora acquisteranno tenerezza. Servi il tutto in brodo caldo e condito con olio EVO, sale, pepe e limone.

street-food-palermo

Per quanto riguardano i vini da abbinare a questo delizioso piatto siciliano, ti consiglio un buon bicchiere di Santa Margherita di Belice rosso, che si caratterizza dal gusto leggero e particolare, in grado di adattarsi bene a questo piatto caldo. Tu hai mai assaggiato questo delizioso piatto siciliano? Ti è piaciuto? Come sempre se vuoi aggiungere qualcosa ti invito a lasciare un commento sulla nostra pagina Facebook e farci sapere la tua idea a riguardo. Ricorda di lasciarci un “mi piace” e di continuare a seguirci su tutti i canali social!

Articolo Precedente Siculiana Marina
Articolo Successivo Frittola Palermitana: Cibo tipico Palermitano

Articoli Correlati

  • Cibo da Strada Siciliano – Ricetta Focaccia Messinese

    10 Aprile 2012
  • Cibo da Strada Siciliano – Ricetta Pane e Panelle Palermitane

    12 Marzo 2012
  • Tipico Cibo da Strada a Palermo: le “Stigghiole”

    10 Agosto 2011

Lascia un Commento

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca Informazioni Sulla Sicilia

Prenota Con Booking.com

Prodotti Tipici Siciliani

Cassata Siciliana 1,0 kg con pura ricotta di... 47,72 EUR
8 Cannoli Siciliani con pura ricotta di pecora con... 43,64 EUR
Frutta Martorana Pasta Reale Marzapane -... 27,65 EUR
Pasticcini paste di mandorle - Spedizione 48h 28,03 EUR

Cosa vedere a Palermo

Guida di Palermo

Cosa vedere a Catania

Guida di Catania

Cosa vedere a Taormina

Guida di Taormina

Cosa vedere a Siracusa

Guida di Siracusa

© Copyright 2017. Vacanzesiciliane.net di Valerio Novelli - P.Iva 05805950820